Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia |
Foto taggate cotone | ||
Color | In quota | sul banco il venerdì |
Informazioni di base |
La parola cotone è formata da sei lettere, tre vocali e tre consonanti. È una parola bifronte senza capo né coda, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (noto). Divisione in sillabe: co-tó-ne. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con cotone per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il Re del Mare di Emilio Salgari (1906): I Tigrotti, che avevano compreso il gravissimo pericolo che correva il veliero, non risparmiavano i colpi. Specialmente quelli che si trovavano nella rete della dolfiniera ed a cavalcioni delle trinche, avevano un bel da fare a rovesciare quei minuscoli galleggianti, che giungevano sempre a ondate, scivolando e capovolgendosi lungo i fianchi della Marianna. Tuttavia dei fuochi di cotone di quando in quando s'appiccicavano al fasciame, ed il catrame subito prendeva fuoco, sviluppando un fumo denso ed acre. Mastro-don Gesualdo di Giovanni Verga (1890): Dopo il primo movimento generale, un manovrar di seggiole per schivare la pioggia di sciroppo, erano seguiti alcuni istanti di raccoglimento, un acciottolìo discreto di piattelli, un lavorar guardingo e tacito di cucchiai, come fosse una cerimonia solenne. Donna Mita Margarone, ghiotta, senza levare il naso dal piatto. Barabba e mastro Titta in disparte, posati i vassoi, si asciugavano il sudore coi fazzoletti di cotone. La vita in tempo di pace di Francesco Pecoraro (2013): de Klerk scuoteva la testa e seguitava a commiserarsi. La sua voce si era fatta nasale per via dei tamponi di cotone e si spandeva nell'aria, ottundendosi nel vuoto e nel silenzio. Adesso non piangeva più. i suoi occhi stavano tornando quelli di sempre, freddi e tuttavia stanchi. Si alzò, tendendo la testa all'indietro e il ghiaccio premuto sul naso, poi, senza aggiungere una parola, scese lentamente in cabina. |
Scioglilingua |
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per cotone |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: codone, corone, cosone, cotoni, covone, fotone. Cambiando entrambi gli estremi della parola si può avere: fotoni. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: cote. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: costone, cotogne, crotone. |
Antipodi (con o senza cambio) |
Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si può avere: denoto. |
Parole con "cotone" |
Iniziano con "cotone": cotoneria, cotonerie. |
Finiscono con "cotone": fulmicotone. |
Parole contenute in "cotone" |
ton. Contenute all'inverso: toc, noto. |
Incastri |
Inserendo al suo interno per si ha COperTONE; con ace si ha COTONaceE; con ari si ha COTONariE; con eri si ha COTONeriE. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "cotone" si può ottenere dalle seguenti coppie: cobas/bastone, comari/maritone, copi/pitone, copro/protone, covi/vitone, cote/eone, coti/ione. |
Usando "cotone" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tonema = coma; * tonelli = colli; * tonello = collo; dico * = ditone; esco * = estone; muco * = mutone; orco * = ortone; vico * = vitone; basco * = bastone; busco * = bustone; casco * = castone; monco * = montone; pasco * = pastone; pesco * = pestone; porco * = portone; torco * = tortone; cresco * = crestone; salico * = salitone; allocco * = alloctone. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "cotone" si può ottenere dalle seguenti coppie: cocolla/alloctone, coro/ortone, cose/estone, cotta/atone. |
Usando "cotone" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * enoica = cotica; * enoiche = cotiche. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "cotone" si può ottenere dalle seguenti coppie: colli/tonelli, collo/tonello, coma/tonema. |
Usando "cotone" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * pitone = copi; estone * = esco; mutone * = muco; ortone * = orco; bustone * = busco; * bastone = cobas; montone * = monco; portone * = porco; tortone * = torco; * maritone = comari; crestone * = cresco; salitone * = salico; alloctone * = allocco; * aree = cotonare; * atee = cotonate. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "cotone" (*) con un'altra parola si può ottenere: * ili = ciotoline; * ilo = ciotolone; * sol = costolone; * gin = cotognine; * ira = cotoniera; * ire = cotoniere. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario delle invenzioni, origini e scoperte del 1850 |
Cotone - Lanugine rinchiusa in una specie di frutto che dà la pianta di questo nome. Cresce nelle Indie Orientali, nel Levante, nelle isole del Mediterraneo, nella Puglia, in Sicilia, nelle isole Antille ec: Il testo ebraico dei sacri libri parla sovente di un tessuto prezioso ch'essi nomano scesc, e tradotto per byssus nella Volgata. È probabile che quivi si tratti del cotone. Si può dire che i Settanta gli hanno dato il nome che portava in Egitto sino dal secolo III. avanti l'era volgare, epoca in cui scrivevano in Alessandria, come si vede pure dall'iscrizione di Rossetto, dalla quale si rileva che Tolomeo Epifanio stabiliva un'imposta in natura sopra il cotone sodo e sulle tele di cotone fabbricate ne' suoi stati. I Greci non davano ancora altro nome al cotone che quello di vegetabile porta-lana. Virgilio è il primo tra gli scrittori, siano Greci o Latini, che nelle sue Giorgiche ne abbia favellato, ma anch'egli come di una lana che i Seres (vale a dire i Chinesi) coglievano sulle foglie di certi alberi. Nel secondo secolo dell'era nostra il cotone fu coltivato in Europa nella Elide (Morea occidentale) - Erodoto è il più antico autore che ne faccia menzione. La prima fabbrica di stoffe di questa materia nel Messico fu stabilita a Tezcuco nel 1592. Lione possedeva nel 1480 una fabbrica di basino (bambagino). La fabbricazione del velluto di cotone fu inventata nel 1747. in Inghilterra. I primi saggi della filatura del medesimo furono tentati presso Blackburn nel paese di Lancaster dal tessitore Hargrave. Un barbiere da Manchester per nome Harkioright perfezionò quei saggi nel 1769., e diede loro un maggiore sviluppo nell'anno 1775. - In Francia esistevano macchine da filare il cotone sino dal 1792, ma non ebbero un certo credito che dopo il 1802. [immagine] |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Cotone - S. m. (Bot.) [D.Pont.] Genere di piante della famiglia delle Malvacee e della Monadelfia poliandria del sistema di Linneo. I suoi fiori grandi, bellissimi, vanno provveduti di un doppio calice e di una corolla di cinque petali, di mezzo alla quale sorgono gli stami riuniti per mezzo dei filamenti. Se ne conoscono più specie native d'Africa, d'America e delle Indie Orientali, tutte preziose per la lanugine che avviluppa i loro semi; la quale è morbida, filamentosa, e si chiama ancor essa Cotone, sebbene a parlare più propriamente il Cotone, come dice il Minucci, è la Bambagia non filata. = Dal Sir. Cot. Scalig. in Cardan. – Arab. Quc oton; onde lo spagn., col solito art. Algodon. G. V. 7. 144. 4. (C) Perchè i Saracini rompessono le mura il dì, la notte erano riparate e stoppate o con tavole, o con sacchi di lana o di cotone. Ar. Fur. 12. 80. Nè vesta piena di cotone, o tele, Che circondino il capo. E Sat. 3. Sia per me un materazzo, ch'alle coste Faccia vezzi o di lana, o di cotone. Red. Oss. an. 60. E col cotone turata la bocca del loro collo (delle caraffe), la ricopersi con carta. [Sav.] Corsin. Torr. 7. 20. Stese ripien di soffice cotone Sotto il balcone un ampio materazzo.
T. Coltura del cotone. – Raccolta del… 2. T. Plur. I cotoni; i Lavori in cotone. – Commercio de' cotoni. – I cotoni rincarano, rinviliano. [Cont.] Bandi Fior. XIV. 6. Coton sodo, e filato soldi quattro. Cons. mare, Entr. usc. XXXIX. Dazio de la intrata de i cotoni filati forastieri. 3. Per la Bambagia stessa. M. Aldobr. (C) Prendete due drappi di cotone, ovvero di lino. E altrove: Potete prendere una tasta di cotone, cioè di bambagia, e mettere dentro agli orecchi. [Cont.] Spet. nat. II. 178. Maturatosi questo frutto apresi un cotal poco, e fa vedere per quello spiraglio una certa lanugine bianca quanto una neve, che chiamasi propriamente cotone. Bocc. Oss. nat. 321. Il bambagio, o cotone è capace a ricevere per lungo tempo l'odore del mosco, mediante gli anfratti, ch'egli ha, poichè le tenuissime fibre, che a guisa di labirinto sono disposte, suppliscono la vece di un corpo fungoso e poroso. T. Ar. Fur. 34. 87. Velli Di lin, di seta, di coton, di lana. 4. T. Mezzo cotone, Tessuto mezzo di lino e mezzo di cotone, o parte dell'uno e dell'altro. 5. (Chim.) [Sel.] Cotone polvere, ed anche Cotone fulminante, è quella particolare trasformazione del cotone comune in una materia che scoppia violentemente colla percussione o coll'accensione, a somiglianza della polvere da archibugio. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: cotonarie, cotonata, cotonate, cotonati, cotonato, cotonatura, cotonature « cotone » cotoneria, cotonerie, cotoni, cotonicoltore, cotonicoltori, cotonicoltrice, cotonicoltrici |
Parole di sei lettere: cotale, cotali, cotica « cotone » cotoni, coulis, coupon |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): montone, pontone, frontone, tontone, puntone, sottopuntone, spuntone « cotone (enotoc) » fulmicotone, fotone, chilotone, kilotone, plotone, monotone, carotone |
Indice parole che: iniziano con C, con CO, parole che iniziano con COT, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |