Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia |
Informazioni di base |
La parola cosmologia è formata da dieci lettere, cinque vocali e cinque consonanti. Lettera maggiormente presente: o (tre). Divisione in sillabe: co-smo-lo-gì-a. È un pentasillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con cosmologia per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Quel che affidiamo al vento di Laura Imai Messina (2020): Takeshi, che quella sera si unì a loro dopo un turno massacrante in ospedale, amò particolarmente il mondo Yekuana del Venezuela. Sul divano, con una birra davanti e una ciotolina di fave salate, discusse con Hana e con Yui la possibilità che davvero la cosmologia prendesse a modello una casa tradizionale: in fin dei conti se la propria abitazione aveva quella forma, perché non avrebbe dovuto essere così l'intero universo? |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per cosmologia |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: cosmologie. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: cosmologa, cosmologi. Altri scarti con resto non consecutivo: cosmi, coso, cosi, cosa, como, coma, cool, colo, colga, coli, cola, osol, oslo, omologia, omologa, oologia, olga, olia, smog, solo, soli, sola, soia, sloga, moli, mola, moog, mogia, mogi. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: cosmologica. |
Parole contenute in "cosmologia" |
già, log, molo, cosmo, cosmologi. Contenute all'inverso: gol. |
Incastri |
Inserendo al suo interno obi si ha COSMobiOLOGIA. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "cosmologia" si può ottenere dalle seguenti coppie: code/desmologia, cosi/sismologia, coso/omologia, costi/timologia, cosmo/oologia, cosmografo/grafologia, cosmologa/aia. |
Lucchetti Alterni |
Usando "cosmologia" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * desmologia = code; cosi * = sismologia. |
Sciarade incatenate |
La parola "cosmologia" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: cosmologi+già. |
Intarsi e sciarade alterne |
"cosmologia" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: csi/omologa. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Un cosmonauta russo, Se ne allontanano i cosmonauti, Un coso che serve a qualcosa, Ha preceduto il cosmo, Un ammasso cosmico. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
Cosmografia, Cosmologia, Cosmogonia - La Cosmografia è la scienza della struttura e dell'ordine mondiale. - La Cosmologia è, come dire, la metafisica mondiale, che cerca le leggi generali del creato, e ne trae conseguenze. - La Cosmogonia è la teoria della formazione del mondo. Questa espone il passato; la prima espone il presente; la seconda ragiona sul passato, e dalle visibili ascende alle cose invisibili. (Enciclopedia). [immagine] |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Cosmogonia, Cosmografia, Cosmologia - La prima intende esporre l'origine, la seconda l'ordine, la terza le leggi dell'universo: ogni religione ha la sua cosmogonia mitologica o simbolica, più o meno (qui escludo la mosaica), e molti filosofi, specialmente dello scorso secolo, s'attentarono architettarne delle altre secondo varii sistemi: essa è uno de' segreti su cui Dio non vuol forse che l'uomo sappia più che tanto. Della cosmografia e della cosmologia il Cosmos di Alessandro Humboldt è in giornata il libro che ne abbia più ampiamente, chiaramente e scientificamente trattato. [immagine] |
Dizionario delle invenzioni, origini e scoperte del 1850 |
Cosmologia - Scienza che tratta delle leggi generali da cui è governato l'universo. La cosmologia degli antichi si riduceva a poche e vaghe opinioni ed a cognizioni geografiche imperfette e superficiali. [immagine] |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Cosmologia - [T.] S. f. Scienza dell'universo, la qual cerca le leggi che ne reggono l'ordine, e però ne costituiscono la bellezza. (La voce greca dice insieme e mondo e ornamento, e nella Genesi Coeli et omnis ornatus eorum, e i Latini avevano il mondo muliebre, e agli Slavi Mondo e Luce hanno l'origine stessa.) Onde l'estetica sublime dovrebbe far parte della scienza cosmologica. (Rosm.) La cosmologia, che è la dottrina del mondo, può essere trattata in due modi, o fisicamente o metafisicamente. In quanto ella si propone la descrizione del mondo, de' fenomeni e delle sue leggi costanti, appartiene alle scienze fisiche, e non alle filosofiche. Acciocchè a queste appartenga la dottrina del mondo, conviene considerarlo nelle sue ragioni ultime, le quali si possono o cercare in lui stesso, o nella sua causa che è Iddio creatore.
Lo stesso trattato di Cosmología può chiamarsi così. T. Studiare la… – La cosmología fa un volume da sè. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: cosmografie, cosmografo, cosmolabi, cosmolabio, cosmologa, cosmologhe, cosmologi « cosmologia » cosmologica, cosmologiche, cosmologici, cosmologico, cosmologie, cosmologo, cosmonauta |
Parole di dieci lettere: cosmografo, cosmolabio, cosmologhe « cosmologia » cosmologie, cosmonauta, cosmonaute |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): gnomologia, pomologia, entomologia, termologia, uniformologia, desmologia, sismologia « cosmologia (aigolomsoc) » ritmologia, aritmologia, pneumologia, vulcanologia, organologia, tecnologia, biotecnologia |
Indice parole che: iniziano con C, con CO, parole che iniziano con COS, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |