Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia |
Informazioni di base |
La parola cosmografia è formata da undici lettere, cinque vocali e sei consonanti. Divisione in sillabe: co-smo-gra-fì-a. È un pentasillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con cosmografia per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per cosmografia |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: cosmografie. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: cosmografa, cosmografi. Altri scarti con resto non consecutivo: cosmi, coso, cosa, cosi, como, coma, cora, cori, cria, caia, osai, omografia, omografi, omografa, orafi, orafa, smorfia, sofia, sofà, soia, saia, mogia, mogi, mora, morfi, moria, mori, mafia, maia, gaia, raia. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: cosmografica. |
Parole contenute in "cosmografia" |
smog, cosmo, grafi, rafia, grafia, cosmografi. Contenute all'inverso: far, ifa, argo. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "cosmografia" si può ottenere dalle seguenti coppie: cosi/sismografia, coso/omografia, costo/tomografia, cosmologo/logografia, cosmografa/aia. |
Usando "cosmografia" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: microcosmo * = micrografia; logico * = logismografia. |
Lucchetti Alterni |
Usando "cosmografia" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tomografia = costo; logismografia * = logico; cosi * = sismografia. |
Sciarade e composizione |
"cosmografia" è formata da: cosmo+grafia. |
Sciarade incatenate |
La parola "cosmografia" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: cosmografi+rafia, cosmografi+grafia. |
Intarsi e sciarade alterne |
"cosmografia" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: csi/omografa. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Willem, astronomo olandese fra i fondatori della moderna cosmologia, Lo studio del cosmo con onde e grandi antenne, Le indossano i cosmonauti, Alcuni astronauti le hanno fatte nel vuoto cosmico, Un ammasso di polvere cosmica. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
Cosmografia, Cosmologia, Cosmogonia - La Cosmografia è la scienza della struttura e dell'ordine mondiale. - La Cosmologia è, come dire, la metafisica mondiale, che cerca le leggi generali del creato, e ne trae conseguenze. - La Cosmogonia è la teoria della formazione del mondo. Questa espone il passato; la prima espone il presente; la seconda ragiona sul passato, e dalle visibili ascende alle cose invisibili. (Enciclopedia). [immagine] |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Cosmogonia, Cosmografia, Cosmologia - La prima intende esporre l'origine, la seconda l'ordine, la terza le leggi dell'universo: ogni religione ha la sua cosmogonia mitologica o simbolica, più o meno (qui escludo la mosaica), e molti filosofi, specialmente dello scorso secolo, s'attentarono architettarne delle altre secondo varii sistemi: essa è uno de' segreti su cui Dio non vuol forse che l'uomo sappia più che tanto. Della cosmografia e della cosmologia il Cosmos di Alessandro Humboldt è in giornata il libro che ne abbia più ampiamente, chiaramente e scientificamente trattato. [immagine] |
Dizionario delle invenzioni, origini e scoperte del 1850 |
Cosmografia - Mediante diversi effetti di ottica e di luce disposti con arte, si fanno apparire di grandezza quasi naturale delle vedute pittoresche disegnate ad acquarello o a guazzo. [immagine] |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Cosmografia - [T.] S. f. Quella parte della scienza che ha per oggetto la descrizione delle parti del mondo, considerandolo diviso in differenti sfere celesti; e talvolta intendesi per la sola geografia e per lo stesso disegno e pittura della sua superficie terrena. (C) – È in Latt. e in Cassiod. T. Non si può dividere la geografia dalla cosmografía. [Cont.] G. G. Cosm. III. 5. Biring. Mec. Picc. Pr. La geometria abbraccia la stereometria, la perspettiva, la cosmografía, l'astronomia, e la mecanica; le quali tutte, non posson chiamarsi pure e sincere matematiche, risguardando in un certo modo la materia.
2. Il trattato o il libro. Bocc. Com. Dant. 1. 243. (Man.) Pomponio Mela, nel primo libro della cosmografía. F. Vill. Vit. 72. (C) Molte cose (Fazio Uberti) ridusse in quell'opera, appartenenti a verità storiche e a varie materie, secondo la distinzione delle regioni e de' tempi, le quali pienamente compiono la cosmografía. T. Cosmografía del Berlinghieri fiorentino. 3. Gli stessi disegni cosmografici. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: cosmogonie, cosmogonista, cosmogoniste, cosmogonisti, cosmografa, cosmografe, cosmografi « cosmografia » cosmografica, cosmografiche, cosmografici, cosmografico, cosmografie, cosmografo, cosmolabi |
Parole di undici lettere: cosmogonica, cosmogonici, cosmogonico « cosmografia » cosmografie, cosmologica, cosmologici |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): ecotomografia, schermografia, termografia, teletermografia, logismografia, sismografia, pletismografia « cosmografia (aifargomsoc) » ritmografia, pneumografia, meccanografia, oceanografia, steganografia, organografia, cianografia |
Indice parole che: iniziano con C, con CO, parole che iniziano con COS, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |