Forma di un Aggettivo |
"coperti" è il maschile plurale dell'aggettivo qualificativo coperto. |
Informazioni di base |
La parola coperti è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: co-pèr-ti. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con coperti per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
La novella del buon vecchio e della bella fanciulla di Italo Svevo (1929): Subito osservò stupito che i riccioli che il giorno prima egli aveva visto svolazzare liberi all'aria, erano ora coperti da un cappello elegante adorno di piume dai colori fini e sobrii. Perché quella metamorfosi come si poteva dirla a Trieste, ove il cappello delle donne designa addirittura la classe cui esse appartengono? Veniva da lui in cappello e non lo portava per camminare le vie? Strano! Seta di Alessandro Baricco (1996): Di fronte alla sua casa, ad attenderlo, Hervé Joncour trovò, al mattino, un uomo di Hara Kei. Aveva con sé quindici fogli di corteccia di gelso, completamente coperti di uova: minuscole, color avorio. Hervé Joncour esaminò ogni foglio, con cura, poi trattò sul prezzo e pagò in scaglie d'oro. Prima che l'uomo se ne andasse gli fece capire che voleva vedere Hara Kei. L'uomo scosse la testa. Hervé Joncour comprese, dai suoi gesti, che Hara Kei era partito quella mattina, presto, con il suo seguito, e che nessuno sapeva quando sarebbe tornato. Il tesoro di Grazia Deledda (1928): E avanti, avanti, i due generosi cavalli forti e pazienti, con la testa atteggiata ad una rassegnazione, salivano, evitando con mirabile istinto ogni pericolo, ritrovando la via sotto la neve, fra i cespugli che il vento liberava dal folto mantello bianco, fra le rupi cangiate in immensi blocchi di marmo, sotto i boschi coperti da grandi merletti di cui il vento disfaceva ad ogni soffio l'incanto. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per coperti |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: coperta, coperte, coperto. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: copri, copti, copi, corti, cori, coti, certi, ceri, ceti, operi, opti, orti, peri, peti. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: scoperti. |
Parole con "coperti" |
Iniziano con "coperti": copertina, copertine, copertifici, copertificio. |
Finiscono con "coperti": scoperti, ricoperti, malcoperti, riscoperti, semicoperti, semiscoperti. |
»» Vedi parole che contengono coperti per la lista completa |
Parole contenute in "coperti" |
per, erti. Contenute all'inverso: epo, tre. |
Incastri |
Si può ottenere da coti e per (COperTI). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "coperti" si può ottenere dalle seguenti coppie: core/reperti, corico/ricoperti, cosa/saperti, copeco/corti. |
Usando "coperti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * pertica = coca; * pertite = cote; * pertiti = coti; esco * = esperti; reco * = reperti; * ione = copertone; * ioni = copertoni. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "coperti" si può ottenere dalle seguenti coppie: cose/esperti, coseni/inesperti, coppa/aperti. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "coperti" si può ottenere dalle seguenti coppie: caco/pertica, conico/perticoni. |
Usando "coperti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: pertica * = caco; perticoni * = conico; * caco = pertica; * conico = perticoni. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "coperti" si può ottenere dalle seguenti coppie: coca/pertica, cote/pertite, coti/pertiti. |
Usando "coperti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * reperti = core; esperti * = esco; reperti * = reco; * corti = copeco; * turati = copertura; * urei = coperture; * acciai = copertaccia. |
Intarsi e sciarade alterne |
"coperti" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: cori/pet. |
Intrecciando le lettere di "coperti" (*) con un'altra parola si può ottenere: * mas = comperasti; * acca = copertaccia; * menta = compenetrati. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: copernicanesimo, copernicani, copernicano, coperta, copertacce, copertaccia, coperte « coperti » copertifici, copertificio, copertina, copertine, coperto, copertona, copertone |
Parole di sette lettere: copechi, coperta, coperte « coperti » coperto, copiamo, copiano |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): semiaperti, riaperti, saperti, reperti, romperti, interromperti, corromperti « coperti (itrepoc) » semicoperti, ricoperti, malcoperti, scoperti, semiscoperti, riscoperti, esperti |
Indice parole che: iniziano con C, con CO, parole che iniziano con COP, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |