Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con contente per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:- Furono molto contente di essersi qualificate prime nella gara.
- Dopo la promozione tutte le compagne di classe di mia figlia erano felici e contente!
- Contente le mie sorelle perché hanno ricevuto un pc nuovo come regalo.
|
Citazioni da opere letterarie |
La fede di Luigi Pirandello (1922): Dentro, le piccole antiche sedie verniciate di nero, pulite pulite, di qua e di là dal canterano, avevano tutte una crocettina argentata sulla spalliera, che dava loro un'aria di monacelle attempate, contente di starsene lì ben custodite, al riparo, non toccate mai da nessuno; e con piacere pareva stessero a guardare il modesto lettino di ferro del prete, che aveva a capezzale, su la parete imbiancata, una croce nera col vecchio Crocefisso d'avorio, gracile e ingiallito.
I promessi sposi di Alessandro Manzoni (1840): Era essa contenta della decisione fatta in quel giorno, come d'una sua propria fortuna; e Gertrude, per ultimo divertimento, dovette succiarsi le congratulazioni, le lodi, i consigli della vecchia, e sentir parlare di certe sue zie e prozie, le quali s'eran trovate ben contente d'esser monache, perché, essendo di quella casa, avevan sempre goduto i primi onori, avevan sempre saputo tenere uno zampino di fuori, e, dal loro parlatorio, avevano ottenuto cose che le più gran dame, nelle loro sale, non c'eran potute arrivare.
La Storia di Elsa Morante (1974): In quei giorni Filomena e Annita erano contente, perché Santina aveva letto nelle carte che presto verrebbe la pace e si avrebbero notizie di Giovannino. Tommaso il capo di casa invece era pessimista. Raccontava di aver sentito dire, all'ospedale, che i Tedeschi intendevano resistere a oltranza, e comunque prima farebbero saltare tutte quelle famose mine; e che pure il Papa si preparava a fuggire con la «flotta vaticana» su un aereo blindato, verso l'ignoto. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per contente |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: condente, consente, contante, contende, contenne, contenta, contenti, contento, coutente. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: contee, cote, cotte, cent, cene. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: contenete, contenute, scontente. |
Parole con "contente" |
Iniziano con "contente": contentezza, contentezze. |
Finiscono con "contente": scontente, malcontente, arcicontente, stracontente. |
Contengono "contente": scontenterà, scontenterò, accontenterà, accontenterò, scontenterai, scontenterei, scontentezza, scontentezze, accontenterai, accontenterei, scontenteremo, scontenterete, accontenteremo, accontenterete, scontenteranno, scontenterebbe, scontenteremmo, scontentereste, scontenteresti, accontenteranno, accontenterebbe, accontenteremmo, accontentereste, accontenteresti, scontenterebbero, accontenterebbero. |
»» Vedi parole che contengono contente per la lista completa |
Parole contenute in "contente" |
con, ente, onte, conte. |
Incastri |
Inserito nella parola acro dà ACcontenteRO (accontenterò). |
Inserendo al suo interno dia si ha CONTENdiaTE; con eva si ha CONTENevaTE; con sta si ha CONTEstaNTE. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "contente" si può ottenere dalle seguenti coppie: coi/intente, come/mentente, contras/rasente, contea/ante, contee/ente, contesa/sante, contese/sente, contesta/stante, contestabile/stabilente, contesti/stinte, contenda/date, contendevo/devote, contendi/dite, contendo/dote, conteneste/estete, contengo/gote. |
Usando "contente" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * teda = contenda; * tede = contende; * tedi = contendi; * enterite = contrite; * enteriti = contriti; meco * = mentente; * tenero = contennero; * eone = contentone; * eoni = contentoni; * tediamo = contendiamo; * tediate = contendiate. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "contente" si può ottenere dalle seguenti coppie: conta/attente, conteneva/avete, contenne/ente. |
Usando "contente" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * etere = contenere. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "contente" si può ottenere dalle seguenti coppie: contrite/enterite, contriti/enteriti, contenda/teda, contende/tede, contendi/tedi, contendiamo/tediamo, contendiate/tediate, contennero/tenero. |
Usando "contente" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * mentente = come; mentente * = meco; * sante = contesa; * date = contenda; * dite = contendi; * dote = contendo; * gote = contengo; * stante = contesta; * stinte = contesti; * devote = contendevo; * estete = conteneste; * aree = contentare; * inie = contentini. |
Sciarade incatenate |
La parola "contente" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: conte+ente. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "contente" (*) con un'altra parola si può ottenere: sta * = scontentate; * caia = concateniate; stia * = scontentiate; * stame = costantemente; stava * = scontentavate; * ingerì = contingenterei; * ravviva = contravvenivate. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.