Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per contati |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: cantati, cintati, coniati, connati, contagi, contata, contate, contato, contavi, costati, montati. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: montata, montate, montato. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: conati, contai. Altri scarti con resto non consecutivo: conti, coni, cotti, coti, nati. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: constati, contanti, contasti, contatti, scontati. |
Parole con "contati" |
Finiscono con "contati": scontati, ricontati, raccontati, rendicontati. |
Parole contenute in "contati" |
con, onta, conta. |
Incastri |
Inserendo al suo interno sta si ha CONstaTATI; con sul si ha CONsulTATI; con agi si ha CONTagiATI; con tav si ha CONTATtavI; con est si ha CONTestATI; con mina si ha CONTAminaTI; con scat si ha CONTAscatTI; con rari si ha CONTrariATI; con filet si ha CONTAfiletTI. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "contati" si può ottenere dalle seguenti coppie: coatte/attentati, coca/cantati, code/dentati, coese/esentati, coincide/incidentati, como/montati, copate/patentati, copia/piantati, corica/ricantati, corico/ricontati, cosmo/smontati, coste/stentati, cote/tentati, cova/vantati, conci/citati, condisse/dissetati, consegui/seguitati, conterremo/terremotati, contagi/agiati, contare/areati, contest/estati... |
Usando "contati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: caco * = cantati; * tino = contano; * tinte = contante; * tinti = contanti; * tirsi = contarsi; * ito = contatto; acceco * = accentati; * timina = contamina. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "contati" si può ottenere dalle seguenti coppie: connessa/assentati, contavo/ovattati, contessa/assettati, conterà/areati, contare/erti. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "contati" si può ottenere dalle seguenti coppie: riconta/tiri. |
Usando "contati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: tiri * = riconta. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "contati" si può ottenere dalle seguenti coppie: contamina/timina, contano/tino, contante/tinte, contanti/tinti, contarsi/tirsi. |
Usando "contati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * dentati = code; * vantati = cova; * esentati = coese; * citati = conci; * piantati = copia; * stentati = coste; accentati * = acceco; contagi * = agiati; * attentati = coatte; * patentati = copate; * ricantati = corica; * doti = contado; * agiati = contagi; * noti = contano; * areati = contare; * viti = contavi; * voti = contavo; riti * = riconta; * incidentati = coincide; * dissetati = condisse; ... |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "contati" (*) con un'altra parola si può ottenere: * sa = constatai; * non = connotanti; * nova = connotativa; * nove = connotative; * sera = constaterai; * sere = constaterei; * tate = contattiate; sten * = scontentati; * fuori = confutatorii; * fuoro = confutatorio; * novità = connotatività; * tesare = contestatarie; * tesori = contestatorii; * tesoro = contestatorio. |