Forma di un Aggettivo |
"contagiose" è il femminile plurale dell'aggettivo qualificativo contagioso. |
Informazioni di base |
La parola contagiose è formata da dieci lettere, cinque vocali e cinque consonanti. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con contagiose per una lista di esempi. |
Citazioni da opere letterarie |
Il perduto amore di Umberto Fracchia (1921): — Ahi! Ah! — sghignazzò Sterpoli. — Io sono giovane? Io sono pazzo. Mio buon maestro, tutte le malattie sono contagiose. Ti sembra strano? Un granello di sabbia basta, un granello di polvere è anche troppo... Ho veduto Daria ballare... Qualcuno ha detto: — Le gambe di quella donna sono le corna del diavolo! Che te ne pare? Il diavolo non è dunque così brutto come si dipinge? Senilità di Italo Svevo (1898): — Oh, Amalia! — gridò egli lasciando che il suo spavento si manifestasse in quel grido, che forse avrebbe potuto richiamarla in sè. L'uomo debole teme il delirio e la pazzia come malattie contagiose; il ribrezzo che ne provò Emilio fu tale che gli toccò di farsi forza per non abbandonare quella stanza. Vincendo la propria violenta ripulsione, toccò di nuovo la spalla della sorella: — Amalia! Amalia! — gridò. Chiamava aiuto. Il fu Mattia Pascal di Luigi Pirandello (1904): Si sa che certe specie di pazzia sono contagiose. Quella del Paleari, per quanto in prima mi ribellassi, alla fine mi s'attaccò. Non che credessi veramente d'esser morto: non sarebbe stato un gran male, giacché il forte è morire, e, appena morti, non credo che si possa avere il tristo desiderio di ritornare in vita. Mi accorsi tutt'a un tratto che dovevo proprio morire ancora: ecco il male! Chi se ne ricordava più? Dopo il mio suicidio alla Stia, io naturalmente non avevo veduto più altro, innanzi a me, che la vita. Ed ecco qua, ora: il signor Anselmo Paleari mi metteva innanzi di continuo l'ombra della morte. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per contagiose |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: contagiosa, contagiosi, contagioso. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: contai, conti, conto, conte, congo, conio, coni, cono, coti, cote, cose, caio, caie, caos, case, cioè, onte, naie, naos. |
Parole contenute in "contagiose" |
agi, con, osé, tag, agio, onta, conta, contagi, contagio. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "contagiose" si può ottenere dalle seguenti coppie: contagiasti/astiose. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "contagiose" si può ottenere dalle seguenti coppie: contagiri/irose. |
Sciarade e composizione |
"contagiose" è formata da: contagi+osé. |
Sciarade incatenate |
La parola "contagiose" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: contagio+osé. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Era un ospedale per malati contagiosi, Malattia contagiosa infantile, Un timore... contagioso, I contagocce nelle officine, Unità di misura per container. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: contagiavi, contagiavo, contagino, contagiò, contagio, contagiosa, contagiosamente « contagiose » contagiosi, contagiosità, contagioso, contagiri, contagocce, contai, container |
Parole di dieci lettere: contagiavi, contagiavo, contagiosa « contagiose » contagiosi, contagioso, contagocce |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): odiose, melodiose, misericordiose, studiose, mafiose, smorfiose, bambagiose « contagiose (esoigatnoc) » coraggiose, oltraggiose, vantaggiose, svantaggiose, scheggiose, uggiose, prodigiose |
Indice parole che: iniziano con C, con CO, parole che iniziano con CON, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |