Forma di un Aggettivo |
"conseguenti" è il maschile plurale e il femminile plurale dell'aggettivo qualificativo conseguente. |
Informazioni di base |
La parola conseguenti è formata da undici lettere, cinque vocali e sei consonanti. Divisione in sillabe: con-se-guèn-ti. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con conseguenti per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Acqua e lì di Luigi Pirandello (1897): Per esser conseguenti, i Milocchesi non dovrebbero mai chiamare al letto dei loro malati il dottor Calajò. E difatti mi consta che non lo chiamano, se non proprio all'ultimo momento, cioè quando finiscono di essere Milocchesi e sono soltanto povere bestie atterrite dalla morte imminente. Di solito, per le malattie lievi (o che in principio credono tali) si servono d'un certo Piccaglione, che tiene in casa la sonnambula, da cui si fa ajutare nelle cure sui generis che impartisce ai malati. La Storia di Elsa Morante (1974): Ma fra i tanti terrori e rischi, possibili e impossibili, conseguenti alla sua famosa avventura, ce n'era uno, possibile, al quale non aveva pensato: forse per una inconscia difesa, aiutata dall'esperienza matrimoniale, che in tanti anni d'amore le aveva dato solo un bambino? |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per conseguenti |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: conseguente. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: consegui, consegni, consenti, consueti, consunti, consti, conti, coni, coseni, cose, costi, cosi, cogenti, coti, cent, ceni, ceti, osei, osti, ogni, neet, segui, segni, senti, seni, sunti, egei, genti, geni, unti. |
Parole con "conseguenti" |
Finiscono con "conseguenti": inconseguenti. |
Parole contenute in "conseguenti" |
con, enti, segue, consegue, seguenti. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "conseguenti" si può ottenere dalle seguenti coppie: coi/inseguenti, conseguendo/doti. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "conseguenti" si può ottenere dalle seguenti coppie: conseguirò/orienti. |
Lucchetti Alterni |
Usando "conseguenti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * doti = conseguendo. |
Sciarade e composizione |
"conseguenti" è formata da: con+seguenti. |
Sciarade incatenate |
La parola "conseguenti" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: consegue+enti, consegue+seguenti. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Una conseguenza dell'asma, È conseguente alle belle barzellette, Si consegue dopo aver studiato greco e latino, Lo sono le squadre che si gettano con impeto al conseguimento della vittoria, Conseguire un attestato scolastico. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: consegno, consegua, conseguano, consegue, conseguendo, conseguente, conseguentemente « conseguenti » conseguenza, conseguenze, conseguenziale, conseguenziali, consegui, conseguì, conseguiamo |
Parole di undici lettere: consegniate, conseguendo, conseguente « conseguenti » conseguenza, conseguenze, conseguiamo |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): retribuenti, contribuenti, distribuenti, ridistribuenti, seguenti, eseguenti, inseguenti « conseguenti (itneugesnoc) » inconseguenti, proseguenti, susseguenti, languenti, estinguenti, distinguenti, contraddistinguenti |
Indice parole che: iniziano con C, con CO, parole che iniziano con CON, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |