Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Informazioni di base |
La parola connettere è formata da dieci lettere, quattro vocali e sei consonanti. In particolare risulta avere due consonanti doppie: nn, tt. Lettera maggiormente presente: e (tre). Divisione in sillabe: con-nèt-te-re. È un quadrisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con connettere per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Confessioni - Gelosia di Ada Negri (1917): Io non riuscivo ancora a connettere le idee: ero simile ad una bolla d'acqua a fior d'uno stagno profondo. La ragione psichica del male, però, restava, viveva nel sub-cosciente. Quando mi fu possibile parlare, mormorai in un soffio, volgendo un poco verso l'uomo immobile la testa che mi doleva: — Perdono. — “Lo chiedevo, o lo concedevo?... Non so. Certamente passò in lui, come in me, la sensazione ingannevole ma soavissima che una vita nuova potesse ricominciar per noi.„ Un uomo finito di Giovanni Papini (1913): Eppoi c'è di peggio: ho perfin paura, certe volte, di dovere quel che chiamo il mio ingegno a cose assolutamente estranee a me, – e fisiche per giunta. S'io divento più acuto dopo due tazze di caffè; se ho più facilità di connettere dopo aver vuotato una teiera di the; se divento lieto e paradossale dopo qualche bicchiere di spumante; se mi sento più nobile sopra una vetta di mille metri; Il cappello del prete di Emilio De Marchi (1888): Aveva perdute molte notti al giuoco, nell'orgia, e per molte giornate aveva cercato la forza e l'oblio al chiasso, alle stalle, ai cavalli, ai liquori, al vecchio Medoc. Oggi, dopo una giornata di gran sole, si sentiva veramente, la testa riarsa e incapace di connettere due buone idee. Era una condizione pericolosa per un uomo che aveva bisogno di ragionar molto bene e di far ragionar gli altri a suo modo. Anche il cuore, quel benedetto cuore già malato, si faceva sentire più del solito.... |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per connettere |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: connettore. Con il cambio di doppia si ha: commettere. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: contee, conte, cotte, cote, core, cetre, cere, onere, onte, otre, nere, etere. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: connetterle, sconnettere. |
Parole con "connettere" |
Finiscono con "connettere": riconnettere, interconnettere, sconnettere, disconnettere. |
Contengono "connettere": sconnetterei, sconnetteremo, sconnetterete, sconnetterebbe, sconnetteremmo, sconnettereste, sconnetteresti, sconnetterebbero. |
»» Vedi parole che contengono connettere per la lista completa |
Parole contenute in "connettere" |
con, ere, ter, nette, connette. Contenute all'inverso: rette, tenno, erette. |
Incastri |
Inserito nella parola si dà SconnettereI. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "connettere" si può ottenere dalle seguenti coppie: corico/riconnettere. |
Usando "connettere" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * netteresti = consti; * evi = connettervi. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "connettere" si può ottenere dalle seguenti coppie: connettiva/aviere. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "connettere" si può ottenere dalle seguenti coppie: coni/netterei, consti/netteresti, conte/netterete. |
Usando "connettere" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * mie = connettermi; * tiè = connetterti; * vie = connettervi. |
Sciarade incatenate |
La parola "connettere" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: connette+ere. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Non connette più, Connesso a Internet, Azienda per connessioni a banda larga, Connessione di ossa, Programma per connettersi a Internet con linea telefonica. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
Congegnare, Connettere - Al Congegnare si richiede, e nel proprio e nel figurato, maggiore ingegno e cura e studio, quasi a formare delle cose insieme coordinate un meccanismo o un organismo che, se pur realmente non ha moto, ha sempre almeno una maggior vitalità d'arte o d'artificio. - Connettere è semplicemente l'unire, il far combaciare esattamente due o più parti fra loro. - Nel Connettere è l'dea di unione, di fermezza, di stabilità; nel Congegnare l'idea di coordinamento di un meccanismo, di movimento almeno in potenza, se non in atto. G.F. [immagine] |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: connesse, connessi, connessione, connessioni, connesso, connette, connetterci « connettere » connetterla, connetterle, connetterli, connetterlo, connettermi, connettersi, connetterti |
Parole di dieci lettere: coniugherà, coniugherò, coniughino « connettere » connetteva, connettevi, connettevo |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): ricetrasmettere, teletrasmettere, ritrasmettere, videotrasmettere, radiotrasmettere, dismettere, annettere « connettere (erettennoc) » riconnettere, interconnettere, sconnettere, disconnettere, trilittere, perittere, neottere |
Indice parole che: iniziano con C, con CO, parole che iniziano con CON, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |