Forma verbale |
Conforti è una forma del verbo confortare (seconda persona singolare dell'indicativo presente; prima, seconda e terza persona singolare del congiuntivo presente; terza persona singolare dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di confortare. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Wikipedia |
Informazioni di base |
La parola conforti è formata da otto lettere, tre vocali e cinque consonanti. Divisione in sillabe: con-fòr-ti. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con conforti per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
I Viceré di Federico De Roberto (1894): Ed il suo braccio la cinse, la sua tempia sfiorò la tempia di lei. Ella piangeva ancora, ma di tenerezza, non di dolore: dopo l'orrore che aveva visto, dopo le tristezze che aveva pensate, l'anima sua aveva bisogno di conforti, e le confortanti parole le scendevano soavi all'anima come un balsamo. Avendo pensato d'esser sola al mondo, di non aver nessuno che l'intendesse, abbandonavasi ora, con la trepida voluttà della debolezza, a quella forza, a quella simpatia. Egli le asciugava gli occhi, le divideva sulla fronte i capelli scomposti. La sua mano tremava. Il resto di niente di Enzo Striano (1986): Di Cirillo titìo parlò con ammirazione. «È il migliore. Un medico famoso, nonostante non abbia ancora trent'anni. Eppure l'hai visto: modesto, semplice. Fa visite gratis ai poveri, nei quartieri più infelici, a me piace per questo. Tanti si riempiono la bocca di carità, lui non chiacchiera. Fa.» «E Conforti?» Titìo sorrise, un po' evasivo. «Conforti è scienza e fede. Sta preparando un libro, per la laurea. Si parlerà di lui come il re dei nuovi teologi.» «Perché nuovi teologi?» Storia di una capinera di Giovanni Verga (1894): Dev'essere un gran brutto momento quello, Marianna! Ho paura a pensare che sarò sola, senza nessuno che mi conforti... Se potessi vedere mio padre almeno! Non ti pare una barbarie codesta di non farci vedere i nostri più cari almeno un'ultima volta in quel momento solenne? Il solo conforto che mi abbia è quello di scrivergli, come scrivo a te; ma quando non potrò più scrivere?... Se il mio babbo sapesse la centesima parte di quello che io soffro! |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per conforti |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: conformi, conforta, conforto, consorti, contorti. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: cono, conti, coni, coorti, corti, cori, coti, onori, nori, noti, fori. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: confortai, sconforti. |
Parole con "conforti" |
Iniziano con "conforti": confortino, confortiamo, confortiate. |
Finiscono con "conforti": sconforti, riconforti. |
Contengono "conforti": sconfortino, riconfortino, sconfortiamo, sconfortiate, riconfortiamo, riconfortiate. |
»» Vedi parole che contengono conforti per la lista completa |
Parole contenute in "conforti" |
con, orti, forti. |
Incastri |
Inserito nella parola riamo dà RIconfortiAMO. |
Inserendo al suo interno mas si ha CONFORmasTI; con tan si ha CONFORtanTI; con tar si ha CONFORtarTI; con era si ha CONFORTeraI; con ere si ha CONFORTereI. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "conforti" si può ottenere dalle seguenti coppie: corico/riconforti, conformarci/marciti, conformasse/masseti, conformasti/mastiti, conformi/miti, conformo/moti. |
Usando "conforti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * timo = conformo; * titano = confortano; * iati = confortati; * iato = confortato. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "conforti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ittero = conforterò. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "conforti" si può ottenere dalle seguenti coppie: conformo/timo. |
Usando "conforti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * miti = conformi; * moti = conformo; * atei = confortate; * eroi = conforterò; * marciti = conformarci; * masseti = conformasse; * mastiti = conformasti; * tarlati = confortarla. |
Sciarade e composizione |
"conforti" è formata da: con+forti. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "conforti" (*) con un'altra parola si può ottenere: sa * = sconfortai; * era = conforteria; * ere = conforterie; ria * = riconfortai; sta * = sconfortati; rita * = riconfortati; sera * = sconforterai; sere * = sconforterei; * marce = conformatrice; * marci = conformatrici. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Ampie e confortevoli, Un confortevole fuoristrada, I confratelli del Poverello, Confraternita, pia unione, Si fa confrontando. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: conforterete, conforteria, conforterie, conforterò, confortevole, confortevoli, confortevolmente « conforti » confortiamo, confortiate, confortino, conforto, confortò, confratelli, confratello |
Parole di otto lettere: conformò, conformo, conforta « conforti » conforto, confortò, confutai |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): barbaforti, roccaforti, casseforti, piazzeforti, contrafforti, paniforti, panforti « conforti (itrofnoc) » riconforti, sconforti, pianoforti, morti, beccamorti, cascamorti, tramortì |
Indice parole che: iniziano con C, con CO, parole che iniziano con CON, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |