Informazioni di base |
La parola confortarla è formata da undici lettere, quattro vocali e sette consonanti. Divisione in sillabe: con-for-tàr-la. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con confortarla per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
L'amica geniale di Elena Ferrante (2011): Restammo ferme sul pianerottolo per qualche attimo, poi le sfiorai una mano per confortarla. Lei si ritrasse, infilò la partecipazione sotto la porta e si avviò per le scale. In strada parlò in continuazione di tutte le noie burocratiche al comune e con la parrocchia e di come s'era rivelato utile mio padre. Il fu Mattia Pascal di Luigi Pirandello (1904): Con che sguardo duro, di rampogna, m'accolse in quella stanza la signorina Caporale! Ella, che aveva tanto sofferto per amore e che s'era sentita tante volte confortare dalla dolce fanciulla ignara, ora che Adriana sapeva, ora che Adriana era ferita, voleva confortarla lei a sua volta, grata, premurosa; e si ribellava contro di me, perché le pareva ingiusto ch'io facessi soffrire una così buona e bella creatura. Lei, sì, lei non era bella e non era buona, e dunque se gli uomini con lei si mostravano cattivi, almeno un'ombra di scusa potevano averla. Ma perché far soffrire così Adriana? Le colpe altrui di Grazia Deledda (1920): Che fare, però? La madre adesso sapeva, e le donne pietose intorno s'incaricavano di confortarla. Doveva adesso andare da Vittoria o da lui? Già il desiderio di vederlo un'ultima volta o almeno di conoscere il posto ov'era accaduta la disgrazia lo spingeva come un reo verso il luogo del delitto. E la madre pensava la stessa cosa; si divincolò dalla stretta delle donne e corse via verso il viottolo gittando lunghi urli striduli che riempivano di dolore la pace intorno: sembrava folle e quando egli la rincorse e la prese, gli si riversò indietro fra le braccia e gli morsicò le mani. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per confortarla |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: confortarle, confortarli, confortarlo. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: cono, contarla, conta, cool, corta, cora, corra, cola, carla, cara, cala, onora, onta, orla, notarla, nota, nola, fora, forra, fola, farla, farà, rara, tara. |
Parole contenute in "confortarla" |
con, tar, conforta. Contenute all'inverso: atro. |
Lucchetti |
Usando "confortarla" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * lami = confortarmi; * lati = confortarti; * lavi = confortarvi. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "confortarla" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * alci = confortarci; * alti = confortarti; * alvi = confortarvi. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "confortarla" si può ottenere dalle seguenti coppie: conforta/tarlata, conforti/tarlati, conforto/tarlato, confortarmi/lami, confortarti/lati, confortarvi/lavi. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Si esclama per confortare, Confortano il benestante, Non li conforta la fede, Confortate nel morale, Confortati nel morale. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: confortammo, confortando, confortano, confortante, confortanti, confortarci, confortare « confortarla » confortarle, confortarli, confortarlo, confortarmi, confortarono, confortarsi, confortarti |
Parole di undici lettere: confortante, confortanti, confortarci « confortarla » confortarle, confortarli, confortarlo |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): spuntarla, notarla, prenotarla, potarla, vuotarla, svuotarla, votarla « confortarla (alratrofnoc) » portarla, riportarla, sopportarla, trasportarla, esortarla, urtarla, contrastarla |
Indice parole che: iniziano con C, con CO, parole che iniziano con CON, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |