Forma verbale |
Concorrono è una forma del verbo concorrere (terza persona plurale dell'indicativo presente). Vedi anche: Coniugazione di concorrere. |
Liste a cui appartiene |
Lista Parole Monovocaliche [Concordò, Concorro « * » Concorso, Condom] |
Informazioni di base |
La parola concorrono è formata da dieci lettere, quattro vocali (tutte uguali, è monovocalica) e sei consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: rr. Lettera maggiormente presente: o (quattro). Divisione in sillabe: con-cór-ro-no. È un quadrisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con concorrono per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
La biondina di Marco Praga (1893): E si.... conoscono, così, delle donnine le quali ànno un amante che non vorrebbero perdere; delle ragazze credute degne di portare i fiori d'arancio e che aspirano ancora ad uno sposo; e, qualche volta, delle mogli oneste di onesti impiegati le quali concorrono al pareggio del bilancio domestico, con questi.... proventi straordinari, poco o punto compromettenti, e che non impediscono loro di farsi stimare e venerare dal mondo quali mogli fedeli e ottime madri di famiglia. Demetrio Pianelli di Emilio De Marchi (1890): Demetrio si distraeva volentieri dietro le evoluzioni dei cavalli, che manovravano davanti il castello, e stava a sentire le leggende dei saltimbanchi, delle sonnambule che vendono la fortuna che non hanno, degli spacciatori di mastici e di quanti concorrono e cooperano alla grande fabbrica del buon appetito. Il piacere di Gabriele D'Annunzio (1889): Non mai Andrea Sperelli aveva con più ardore goduta e sofferta l'intenta ansietà dell'artefice in vigilare l'azion dell'acido cieca e irreparabile; non mai aveva con più ardore acuita la pazienza nella sottilissima opera della punta secca su le asprezze dei passaggi. Egli era nato, in verità calcografo, come Luca d'Olanda. Possedeva una scienza mirabile (ch'era forse un raro senso) di tutte le minime particolarità di tempo e di grado le quali concorrono a infinitamente variare sul rame l'efficacia dell'acqua forte. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per concorrono |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: concorrano. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: cono, corono, coro, corno, onoro, orno, nono. |
Parole contenute in "concorrono" |
con, corro, corrono, concorro. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "concorrono" si può ottenere dalle seguenti coppie: coi/incorrono, cori/rincorrono, contras/trascorrono, concordanza/danzarono, concordata/datarono. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "concorrono" si può ottenere dalle seguenti coppie: conca/accorrono. |
Lucchetti Alterni |
Usando "concorrono" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * trascorrono = contras; * datarono = concordata; * danzarono = concordanza. |
Sciarade e composizione |
"concorrono" è formata da: con+corrono. |
Sciarade incatenate |
La parola "concorrono" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: concorro+corrono. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: concorrevate, concorrevi, concorrevo, concorri, concorriamo, concorriate, concorro « concorrono » concorse, concorsero, concorsi, concorsista, concorsiste, concorsisti, concorso |
Parole di dieci lettere: concorreva, concorrevi, concorrevo « concorrono » concorsero, concretano, concretare |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): occorrono, soccorrono, decorrono, precorrono, ricorrono, incorrono, rincorrono « concorrono (onorrocnoc) » percorrono, ripercorrono, intercorrono, scorrono, trascorrono, discorrono, trono |
Indice parole che: iniziano con C, con CO, parole che iniziano con CON, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |