Informazioni di base |
La parola concordata è formata da dieci lettere, quattro vocali e sei consonanti. Divisione in sillabe: con-cor-dà-ta. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con concordata per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il resto di niente di Enzo Striano (1986): «Per me va bene solo come prova di fedeltà alla politica concordata» osservò Vincenzo. «Che vogliamo conquistare? Dobbiamo dimostrare che questo Regno è veramente un Regno. Ma non perché fa... la guerra al papa! Bisogna sostenere Tanucci, soprattutto quando emana leggi come quella di ieri sull'ammortamento a favore dei coloni, quando aiuta l'industria, come Maria Teresa fa a Milano. Questa è monarchia illuminata. Le vere rivoluzioni si compiono in silenzio.» Il caso Korolev di Paolo Aresi (2011): – Dottor Armstrong? – Sono io. – Sarò franco con lei. La Casa Bianca non ha apprezzato l'iniziativa di indire una conferenza stampa senza averla prima concordata. – Ho provveduto ad avvertire il governo. – Ma non ha ricevuto alcuna autorizzazione. – Pensavo fosse implicita. – Non era implicita. Temo ci saranno delle conseguenze. L'isola del giorno prima di Umberto Eco (1994): Nei primi giorni Byrd aveva tentato di conoscere il passato di Roberto, e del cavaliere, come se sospettasse di loro. Roberto aveva dato la versione concordata a Parigi: savoiardo, aveva combattuto a Casale dalla parte degli Imperiali, si era messo nei guai prima a Torino e poi a Parigi con una serie di duelli, aveva avuto la sventura di ferire un protetto del Cardinale, e quindi aveva scelto la via del Pacifico per porre molta acqua tra sé e i suoi persecutori. Il cavaliere raccontava moltissime storie, alcune si svolgevano a Venezia, altre in Irlanda, altre ancora nell'America meridionale, ma non si capiva quali fossero le sue e quali d'altri. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per concordata |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: concordate, concordati, concordato, concordava. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: concata, conca, cono, conta, coca, corata, cora, corta, codata, coda, onorata, onora, ondata, onda, onta, ocra, orata, nord, nota, nata, rata. |
Parole con "concordata" |
Iniziano con "concordata": concordatamente, concordatari, concordataria, concordatarie, concordatario. |
Contengono "concordata": preconcordatari, anticoncordatari, preconcordataria, preconcordatarie, preconcordatario, anticoncordataria, anticoncordatarie, anticoncordatario. |
»» Vedi parole che contengono concordata per la lista completa |
Parole contenute in "concordata" |
con, data, orda, corda, cordata, concorda. |
Incastri |
Si può ottenere da conta e corda (CONcordaTA). |
Inserendo al suo interno ari si ha CONCORDATariA. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "concordata" si può ottenere dalle seguenti coppie: concorri/ridata, concorro/rodata, concorse/sedata, concordai/aiata, concordare/areata, concordano/nota, concordavi/vita, concordavo/vota. |
Usando "concordata" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * datare = concorre; * datari = concorri; * tare = concordare; * datarono = concorrono; * tante = concordante; * tanti = concordanti; * tasse = concordasse; * tassi = concordassi; * tasti = concordasti; * tatari = concordatari; * tasserò = concordassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "concordata" si può ottenere dalle seguenti coppie: conca/accordata, concorderà/areata, concordia/aiata, concordano/onta, concordare/erta. |
Usando "concordata" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * atre = concordare. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "concordata" si può ottenere dalle seguenti coppie: concorre/datare, concorri/datari, concorrono/datarono. |
Usando "concordata" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * concordatari = tatari; * ridata = concorri; * rodata = concorro; * sedata = concorse; * nota = concordano; * areata = concordare; * vita = concordavi; * vota = concordavo; * aria = concordatari. |
Sciarade e composizione |
"concordata" è formata da: con+cordata. |
Sciarade incatenate |
La parola "concordata" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: concorda+data, concorda+cordata. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Ne derivano iniziative concordate, Il palazzo in cui venne firmato il Concordato fra Chiesa e Stato, Concordanza di suoni, Strumento che è... concorde, Accadere in concomitanza. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: concordarono, concordasse, concordassero, concordassi, concordassimo, concordaste, concordasti « concordata » concordatamente, concordatari, concordataria, concordatarie, concordatario, concordate, concordati |
Parole di dieci lettere: concologie, concordano, concordare « concordata » concordate, concordati, concordato |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): debordata, cordata, accordata, riaccordata, raccordata, capicordata, ricordata « concordata (atadrocnoc) » capocordata, scordata, lordata, assordata, postdata, caudata, collaudata |
Indice parole che: iniziano con C, con CO, parole che iniziano con CON, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |