Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «conciliasti», il significato, curiosità, forma del verbo «conciliare», rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Conciliasti

Forma verbale

Conciliasti è una forma del verbo conciliare (seconda persona singolare dell'indicativo passato remoto). Vedi anche: Coniugazione di conciliare.

Informazioni di base

La parola conciliasti è formata da undici lettere, cinque vocali e sei consonanti. Lettera maggiormente presente: i (tre).

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per conciliasti
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: concilianti, conciliarti, conciliassi, conciliaste.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si può avere: conciliati.
Altri scarti con resto non consecutivo: conciliai, conciasti, conciati, conciai, concia, concisi, conca, coniasti, coniati, coniai, conia, coni, conati, consti, conti, coca, coiti, coliti, coli, colasti, colati, colai, cola, colsi, colti, colt, costi, cosi, coti, ciliati, ciati, cisti, citi, casti, cast, casi, oncia, oliasti, oliati, oliai, olia, olii, oasi, osti, nasi, nati, iati, listi, lisi, liti, lati.
Parole con "conciliasti"
Finiscono con "conciliasti": riconciliasti.
Parole contenute in "conciliasti"
con, ili, asti, lias, conci, concili, concilia. Contenute all'inverso: sai.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "conciliasti" si può ottenere dalle seguenti coppie: corico/riconciliasti, concio/oliasti, conciliamo/mosti, conciliare/resti, conciliata/tasti, conciliate/testi, conciliato/tosti, conciliava/vasti, conciliavi/visti, conciliassi/siti.
Usando "conciliasti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * stimo = conciliamo; * stiri = conciliari; * stiva = conciliava; * stivi = conciliavi; * stivo = conciliavo; * stinte = conciliante; * stinti = concilianti; * tisi = conciliassi; * stivano = conciliavano; * stivate = conciliavate.
Cerniere
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "conciliasti" si può ottenere dalle seguenti coppie: riconcilia/stiri.
Usando "conciliasti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: stiri * = riconcilia.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "conciliasti" si può ottenere dalle seguenti coppie: conciliamo/stimo, conciliante/stinte, concilianti/stinti, conciliari/stiri, conciliava/stiva, conciliavano/stivano, conciliavate/stivate, conciliavi/stivi, conciliavo/stivo, conciliassi/tisi.
Usando "conciliasti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * mosti = conciliamo; * resti = conciliare; * testi = conciliate; * tosti = conciliato; * visti = conciliavi; * siti = conciliassi.
Sciarade e composizione
"conciliasti" è formata da: concili+asti.
Sciarade incatenate
La parola "conciliasti" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: concilia+asti.
Intarsi e sciarade alterne
"conciliasti" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: concia/listi.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Un monologo che a volte può conciliare il sonno!, La risposta del conciliante, Conciliano il sonno ai bambini, Fu la sede di due importanti Concili ecumenici, Sancirono la Conciliazione.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: conciliarti, conciliarvi, conciliasse, conciliassero, conciliassi, conciliassimo, conciliaste « conciliasti » conciliata, conciliate, conciliati, conciliativa, conciliative, conciliativi, conciliativo
Parole di undici lettere: conciliasse, conciliassi, conciliaste « conciliasti » concilierai, concilierei, concimarono
Vocabolario inverso (per trovare le rime): ingarbugliasti, farfugliasti, pattugliasti, strabiliasti, ammobiliasti, riammobiliasti, domiciliasti « conciliasti (itsailicnoc) » riconciliasti, affiliasti, chiliasti, umiliasti, esiliasti, oliasti, ampliasti
Indice parole che: iniziano con C, con CO, parole che iniziano con CON, finiscono con I

Commenti sulla voce «conciliasti» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze