Forma di un Aggettivo |
"concentrati" è il maschile plurale dell'aggettivo qualificativo concentrato. |
Informazioni di base |
La parola concentrati è formata da undici lettere, quattro vocali e sette consonanti. Divisione in sillabe: con-cen-trà-ti / con-cèn-tra-ti. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con concentrati per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Resurrezione di Elena Di Fazio (2021): «Il regno dell'Ade» rispose Jessabel. Aveva distolto lo sguardo dal soffitto per piantarlo sulle proprie mani intrecciate. «Ha detto che ci siamo concentrati a capire la natura del flusso, ma non ci siamo davvero chiesti dove vada, dopo aver lasciato il corpo. Quale sia il loro regno dell'Ade.» Una vita nuova di Fabio Volo (2021): Mentre risalgono dalla Puglia a Milano, Paolo e Andrea parlano tra loro con la spietatezza che ci si può concedere solo fra amici: l'amore, il lavoro, i genitori... E quelli che sembravano problemi insolubili si sgonfiano alla luce di una leggera ironia. Sarà un viaggio pieno di divertentissimi imprevisti e di scoperte, delle bellezze che a volte non si vedono mentre siamo concentrati a fare quello che gli altri si aspettano da noi. Un viaggio che condurrà Paolo dal dovere al volere, dal pensare al sentire, dal pudore alla tenerezza. Il Gattopardo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa (1958): Nella circoscritta ombra dei sugheri il Principe e l'organista si riposarono: bevevano il vino tiepido delle borracce di legno, accompagnavano un pollo arrosto venuto fuori dal carniere di Don Fabrizio con i soavissimi “muffoletti” cosparsi di farina cruda che don Ciccio aveva portato con sé; degustavano la dolce “insòlia” quell'uva tanto brutta da vedere quanto buona da mangiare; saziarono con larghe fette di pane la fame dei bracchi che stavano di fronte a loro impassibili come uscieri concentrati nella riscossione dei propri crediti. Sotto il sole costituzionale Don Fabrizio e don Ciccio furono poi sul punto di addormentarsi. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per concentrati |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: concentrata, concentrate, concentrato, concentravi. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: concentrai. Altri scarti con resto non consecutivo: concentri, concetti, concerai, concerà, concerti, conca, conci, connati, contrai, contati, contai, conta, conti, conati, coni, cocenti, coca, cotti, coti, cora, corti, cori, centrai, centri, cenai, cena, ceni, cetra, ceti, cerati, cerai, cera, certi, ceri, onerati, onera, oneri, onta, ocra, otri, orti, netti, nera, neri, nati, entrai, entri, enti, etti, erti. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: concentranti, concentrarti, concentrasti. |
Parole con "concentrati" |
Finiscono con "concentrati": deconcentrati, riconcentrati. |
Parole contenute in "concentrati" |
con, tra, cent, once, rati, conce, entra, centra, entrati, centrati, concentra. Contenute all'inverso: tar. |
Incastri |
Si può ottenere da conti e centra (CONcentraTI). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "concentrati" si può ottenere dalle seguenti coppie: coi/incentrati, corico/riconcentrati, concerie/rientrati, concentrare/areati, concentrazionari/azionariati, concentri/iati, concentramenti/mentiti, concentrano/noti, concentrare/reti, concentravi/viti, concentravo/voti. |
Usando "concentrati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tino = concentrano; * tinte = concentrante; * tinti = concentranti; * tirsi = concentrarsi. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "concentrati" si può ottenere dalle seguenti coppie: conca/accentrati, concentrerà/areati, concentrare/erti. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "concentrati" si può ottenere dalle seguenti coppie: riconcentra/tiri. |
Usando "concentrati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: tiri * = riconcentra. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "concentrati" si può ottenere dalle seguenti coppie: concentrano/tino, concentrante/tinte, concentranti/tinti, concentrarsi/tirsi. |
Usando "concentrati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: concentrazionari * = azionariati; * noti = concentrano; * areati = concentrare; * viti = concentravi; * voti = concentravo; riti * = riconcentra; * toriti = concentratori; * mentiti = concentramenti; * azionariati = concentrazionari. |
Sciarade e composizione |
"concentrati" è formata da: con+centrati. |
Sciarade incatenate |
La parola "concentrati" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: conce+entrati, conce+centrati, concentra+rati, concentra+entrati, concentra+centrati. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Riceve molte lettere, concentrate tutte in dicembre, Soluzione concentrata di acqua e zucchero, Concentrarsi in vista di una prova impegnativa, Impegnato con costanza e concentrazione, Gli ortaggi che si concentrano. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: concentrassero, concentrassi, concentrassimo, concentraste, concentrasti, concentrata, concentrate « concentrati » concentrato, concentratore, concentratori, concentrava, concentravamo, concentravano, concentravate |
Parole di undici lettere: concentrare, concentrata, concentrate « concentrati » concentrato, concentrava, concentravi |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): entrati, subentrati, centrati, accentrati, riaccentrati, decentrati, incentrati « concentrati (itartnecnoc) » deconcentrati, riconcentrati, addentrati, rientrati, sventrati, incontrati, rincontrati |
Indice parole che: iniziano con C, con CO, parole che iniziano con CON, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |