Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Informazioni di base |
La parola compratore è formata da dieci lettere, quattro vocali e sei consonanti. Divisione in sillabe: com-pra-tó-re. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con compratore per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Giovani di Federigo Tozzi (1920): Sentii una gran simpatia verso di lui. Ma gli altri due finsero di essere scontenti: perché avevo già capito che il compratore era uno solo. Gli altri due dovevano soltanto fingere di comprare, offrendo meno di lui. Avevo capito, ma non me n'importava. Anzi, mi offesi che avessero ricorso a quel mezzo come se io da me stesso non fossi stato abbastanza onesto da chiedere quel che bisognava soltanto per l'ipoteca. Perché io non volevo aver niente. Io volevo restare senza niente. La coscienza di Zeno di Italo Svevo (1923): Attonito e inerte, stetti a guardare il mondo sconvolto, fino al principio dell'Agosto dell'anno scorso. Allora io cominciai a comperare. Sottolineo questo verbo perché ha un significato più alto di prima della guerra. In bocca di un commerciante, allora, significava ch'egli era disposto a comperare un dato articolo. Ma quando io lo dissi, volli significare ch'io ero compratore di qualunque merce che mi sarebbe stata offerta. I drammi della schiavitù di Emilio Salgari (1896): Ordinariamente le trattative, per l'acquisto degli schiavi richiedono delle lunghe ed animatissime discussioni, che terminano sempre con delle colossali bevute, ma senza venire ad una conclusione. I negri, grandi chiacchieroni, non valutano il tempo; che un affare si concluda oggi o fra una settimana, poco a loro cale, tanto più quando sanno che il compratore paga da bere. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per compratore |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: compratori. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: comprate, comprare, compro, compare, comare, coma, como, come, copra, copro, copre, copate, copto, copte, corate, cora, corto, corte, coro, corre, core, cote, care, opto, oratore, orate, orare, orto, otre, mate, mare, more, prore, paté, pare, rate, rare, atre. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: comparatore. |
Parole contenute in "compratore" |
ore, prato, compra, comprato. Contenute all'inverso: ero, tar, rota. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "compratore" si può ottenere dalle seguenti coppie: compravi/aviatore, comprare/retore. |
Usando "compratore" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * torere = comprare. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "compratore" si può ottenere dalle seguenti coppie: comprata/attore, comprate/ettore. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "compratore" si può ottenere dalle seguenti coppie: ricompra/toreri. |
Usando "compratore" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ricompra = toreri; toreri * = ricompra. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "compratore" si può ottenere dalle seguenti coppie: comprare/torere. |
Usando "compratore" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * retore = comprare; * aviatore = compravi. |
Sciarade incatenate |
La parola "compratore" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: comprato+ore. |
Intarsi e sciarade alterne |
"compratore" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: compro/atre. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Prodotto comprato all'estero, I viaggi con i biglietti comprati poco prima di partire, Lo è ciò che comprate, Lo è la pila appena comprata, Le mappe nelle compravendite. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Compratore - Verb. m. di COMPRARE. Colui che compra, Comperatore. In Paolo, Comparator. Maestruzz. 1. 66. (C) Della quale così il guadagno come il danno s'appartiene al marito, siccome al compratore della cosa. E 2. 11. 2. Nota qui, che il compratore, che ha buona fede, non è tenuto dello 'nganno del sensale che fa vendere. Fir. As. 238. Ritrovato un compratore atto alle mie disavventure, me gli diede nelle mani. Cavalc. Simb. 2. 31. (M.) Cacciò li venditori e li compratori dal tempio.
T. Prov. Tosc. 225. A roba fatta non manca compratore. (Cosa pronta, trova il suo uso. Fatica, e profitterai.) 2. T. Chi ama, chi sa comprare. Nel senso del lat. Emax. – Il padre di famiglia sia compratore piuttostochè venditore. 3. T. Quasi fig. di Corruttore di femmine a caro prezzo. Hor.: Prezioso compratore d'infamie. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: comprassimo, compraste, comprasti, comprata, comprate, comprati, comprato « compratore » compratori, compratrice, compratrici, comprava, compravamo, compravano, compravate |
Parole di dieci lettere: comprabili, comprargli, comprarono « compratore » compratori, compravamo, compravano |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): imploratore, esploratore, mormoratore, irroratore, ristoratore, lavoratore, divoratore « compratore (erotarpmoc) » stupratore, narratore, accaparratore, ferratore, sterratore, sotterratore, borratore |
Indice parole che: iniziano con C, con CO, parole che iniziano con COM, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |