Forma verbale |
Complica è una forma del verbo complicare (terza persona singolare dell'indicativo presente; seconda persona singolare dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di complicare. |
Informazioni di base |
La parola complica è formata da otto lettere, tre vocali e cinque consonanti. Divisione in sillabe: còm-pli-ca. È un trisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con complica per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Gli Uomini Rossi di Antonio Beltramelli (1904): — Già già, l'affaruccio si complica. Prima Fedele e Didino: amor fraterno, disinteressato e platonico; poi Didino ed Europa: amor fulmineo, irresistibile, sensuale; infine Didino, Europa, il canonico Bartoletti e una piccola cicala che canta. C'è un po' d'idilio, un po' di farsa e si delinea la tragedia. Ci divertiremo! — E se ne andò fregandosi le mani. Al Polo Australe in velocipede di Emilio Salgari (1895): — L'avventura si complica, borbottò il negoziante, fendendo vigorosamente le onde. Che il mostro si sia inabissato, ne ho molto piacere, ma se la goletta tarda a ritornare, non so se continuerò a nuotare un paio di ore. Quest'acqua è diabolicamente fredda e mi pare che incrosti dei ghiaccioli addosso ai miei panni. Auff! comincio averne abbastanza di questa spedizione polare e comincio a rimpiangere i miei magazzini. Orsù, coraggio Bisby mio, e cerchiamo di trovare un punto d'appoggio. Dannata nebbia!... Non mi lascia vedere uno scoglio a dieci metri di distanza!... Quaderni di Serafino Gubbio operatore di Luigi Pirandello (1925): Superfluo inesplicabile, chi per darsi uno sfogo crea nella natura un mondo fittizio, che ha senso e valore soltanto per essi, ma di cui pur essi medesimi non sanno e non possono mai contentarsi, cosicché senza posa smaniosamente lo mutano e rimutano, come quello che, essendo da loro stessi costruito per il bisogno di spiegare e sfogare un'attività di cui non si vede né il fine né la ragione, accresce e complica sempre più il loro tormento, allontanandoli da quelle semplici condizioni poste da natura alla vita su la terra, alle quali soltanto i bruti sanno restar fedeli e obbedienti. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per complica |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: complice, complici, complico. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: compia, compi, comica, coma, copia, copi, colica, coli, cola, coca, clic, cica, oplà, olia, mica, pica. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: complicai. |
Parole con "complica" |
Iniziano con "complica": complicai, complicano, complicare, complicata, complicate, complicati, complicato, complicava, complicavi, complicavo, complicammo, complicando, complicante, complicanza, complicanze, complicarmi, complicarsi, complicarti, complicarvi, complicasse, complicassi, complicaste, complicasti, complicarono, complicavamo, complicavano, complicavate, complicassero, complicassimo, complicatezza, ... |
»» Vedi parole che contengono complica per la lista completa |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "complica" si può ottenere dalle seguenti coppie: coi/implica, compari/arilica, competi/etilica, competo/etolica, compita/italica. |
Usando "complica" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * licaone = compone; * licaoni = componi; * cachi = complichi. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "complica" si può ottenere dalle seguenti coppie: commi/implica, compatì/italica, compirà/arilica, compite/etilica. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "complica" si può ottenere dalle seguenti coppie: compone/licaone, componi/licaoni. |
Usando "complica" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: complicarsi * = carsica; * arilica = compari; * etilica = competi; * etolica = competo; * italica = compita; * anoa = complicano; * area = complicare; * atea = complicate. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Il nome completo di una società di persone, Il faraone che completò il tempio di Luxor, Completini per i bimbi, Disavventure che complicano la vita, Esserlo equivale a non essere completi. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: completi, completiamo, completiate, completini, completino, completò, completo « complica » complicai, complicammo, complicando, complicano, complicante, complicanza, complicanze |
Parole di otto lettere: completi, completò, completo « complica » complice, complici, complico |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): acattolica, anticattolica, replica, controreplica, triplica, moltiplica, implica « complica (acilpmoc) » applica, riapplica, supplica, risupplica, esplica, decuplica, duplica |
Indice parole che: iniziano con C, con CO, parole che iniziano con COM, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |