Forma verbale |
Applica è una forma del verbo applicare (terza persona singolare dell'indicativo presente; seconda persona singolare dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di applicare. |
Informazioni di base |
La parola applica è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: pp. Divisione in sillabe: àp-pli-ca. È un trisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con applica per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
L'asino nel fiume di Adolfo Albertazzi (1918): Al Caffè grande la portò un assessore, e il sindaco, che giocava l'ultima partita a biliardo prima di desinare, disse: — L'asino deve essere seppellito dentro oggi; se no, si applica la multa a termini del nuovo regolamento d'igiene. — Avviseremo Sugnazza — disse l'assessore. — Ma lascerà di certo l'asino ad appestar l'aria e l'acqua, perché, tanto, la multa non la pagherà mai! Le rondini di Montecassino di Helena Janeczek (2010): Ma Milek finisce in un terzo gruppo di cui fanno parte pure i moltissimi che dopo essere stati rilasciati come prigionieri di guerra, vengono riarrestati dall'NKVD. Ai prigionieri politici non si applica la Convenzione di Ginevra, quindi si può spedirli dove si vuole, e non c'è dubbio che sia attività controrivoluzionaria aver combattuto contro l'Armata Rossa. Così anche Samuel Steinwurzel sfugge allo sterminio ebraico, perché viene mandato in Siberia. L'anno 3000 di Paolo Mantegazza (1897): Questa altra statua, che in ordine di tempo è la ultima innalzata ai medici illustri, è quella del dottor Yang-Feu, medico chinese, che trovò modo di sopprimere il dolore fisico e di calmare anche tutti i dolori morali, appena essi compaiono. È con un ordegno piccolissimo e che ognuno può tenere nella sua tasca e che si chiama algofobo. Ha due punte smussate, come chi dicesse due poli. Uno di essi si applica al vertice del capo, l'altro nel mezzo della colonna vertebrale; per essi si fa passare una corrente, che narcotizza tutte quante le cellule sensibili e il dolore cessa all'istante. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per applica |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: applico. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: appi, alca, pica. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: applicai. |
Parole con "applica" |
Iniziano con "applica": applicai, applicano, applicare, applicata, applicate, applicati, applicato, applicava, applicavi, applicavo, applicammo, applicando, applicante, applicanti, applicarci, applicarla, applicarle, applicarli, applicarlo, applicarmi, applicarsi, applicarti, applicarvi, applicasse, applicassi, applicaste, applicasti, applicabile, applicabili, applicarono, ... |
Finiscono con "applica": riapplica. |
Contengono "applica": riapplicai, riapplicano, riapplicare, riapplicate, riapplicato, riapplicava, riapplicavi, riapplicavo, riapplicammo, riapplicando, riapplicante, riapplicanti, riapplicarci, riapplicarmi, riapplicarsi, riapplicarti, riapplicarvi, riapplicasse, riapplicassi, riapplicaste, riapplicasti, inapplicabile, inapplicabili, riapplicarono, riapplicavamo, riapplicavano, riapplicavate, riapplicassero, riapplicassimo, inapplicabilità, ... |
»» Vedi parole che contengono applica per la lista completa |
Parole contenute in "applica" |
app. |
Incastri |
Inserito nella parola rii dà RIapplicaI; in rito dà RIapplicaTO; in riva dà RIapplicaVA; in rivo dà RIapplicaVO; in risse dà RIapplicaSSE. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "applica" si può ottenere dalle seguenti coppie: apre/replica, appari/arilica, appura/uralica, applet/etica. |
Usando "applica" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * licaone = appone; * licaoni = apponi; * cachi = applichi; sua * = supplica. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "applica" si può ottenere dalle seguenti coppie: appella/allelica. |
Usando "applica" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: coppa * = colica; mappa * = malica; * acque = applique. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "applica" si può ottenere dalle seguenti coppie: appone/licaone, apponi/licaoni. |
Usando "applica" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * replica = apre; * arilica = appari; * etica = applet; * uralica = appura; applicarsi * = carsica; * anoa = applicano; * area = applicare; * atea = applicate. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: applaudo, applaudono, applausi, applauso, applausometri, applausometro, applet « applica » applicabile, applicabili, applicabilità, applicai, applicammo, applicando, applicandosi |
Parole di sette lettere: appiole, appioli, appiolo « applica » applico, applicò, appoggi |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): anticattolica, replica, controreplica, triplica, moltiplica, implica, complica « applica (acilppa) » riapplica, supplica, risupplica, esplica, decuplica, duplica, quadruplica |
Indice parole che: iniziano con A, con AP, parole che iniziano con APP, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |