Forma verbale |
Combino è una forma del verbo combinare (prima persona singolare dell'indicativo presente). Vedi anche: Coniugazione di combinare. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli |
Informazioni di base |
La parola combino è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. Parole con la stessa grafia, ma accentate: combinò. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con combino per una lista di esempi. |
Citazioni da opere letterarie |
Monte Mario di Carlo Cassola (1973): “Io fuori servizio mi considero un cittadino qualsiasi. Non mi sono mai approfittato della mia posizione…“ ”Fammi guidare, andiamo… Lo sai bene che mi ci diverto.“ ”So anche che vai come una matta… Per questo voglio esser sicuro che hai la patente.“ ”Così, anche se combino un guaio, è tutto regolare“ lo canzonò lei. Non stette a rispondere. Si voltò per prendere la borsetta, ma lei gli diede una botta sulla mano: “Ti ho detto di non toccarla. Io sono gelosissima delle mie cose: guai a chi mi fruga nei cassetti, nella roba… Anche se non ho segreti da nascondere. Quello che è mio è mio, e non voglio che nessuno ci ficchi il naso.“ |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per combino |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: cambino, combina, combine, combini, commino, rombino, tombino. Cambiando entrambi gli estremi della parola si può avere: tombini. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: combo, como, cono, omino, mino. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: scombino. |
Parole con "combino" |
Finiscono con "combino": scombino, scombinò, ricombino, ricombinò. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "combino" si può ottenere dalle seguenti coppie: coca/cambino, copio/piombino, corica/ricambino, corico/ricombino, corimbo/rimbombino, coro/rombino, cosca/scambino, combo/bobino. |
Usando "combino" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: incombi * = inno; * binomi = commi; baco * = bambino; caco * = cambino; roco * = rombino; arreco * = arrembino. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "combino" si può ottenere dalle seguenti coppie: combutta/attuino. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "combino" si può ottenere dalle seguenti coppie: commi/binomi. |
Usando "combino" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: bambino * = baco; * scambino = cosca; arrembino * = arreco; combo * = bobino; * ricambino = corica; inno * = incombi; * aio = combinai; * ateo = combinate; * avio = combinavi; * astio = combinasti. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "combino" (*) con un'altra parola si può ottenere: * ola = colombiano; san * = scombinano; * arno = combinarono; * atre = combinatore; * atri = combinatori; siam * = scombiniamo; * acaro = combaciarono; * atrii = combinatorii; * atrio = combinatorio; sarno * = scombinarono. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: I membri della combriccola, Il combustibile del boscaiolo, Sono combustibili e alimentari, Lo è un materiale che impedisce la combustione, Residuo delle combustioni. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: combineresti, combinerete, combinerò, combini, combiniamo, combiniate, combinino « combino » combo, comboniana, comboniane, comboniani, comboniano, combriccola, combriccole |
Parole di sette lettere: combina, combine, combini « combino » comfort, comiche, cominci |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): contraccambino, ricambino, scambino, gambino, arrembino, bimbino, rimbombino « combino (onibmoc) » ricombino, ricombinò, scombino, scombinò, piombino, strapiombino, ripiombino |
Indice parole che: iniziano con C, con CO, parole che iniziano con COM, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |