Forma di un Aggettivo |
"combinati" è il maschile plurale dell'aggettivo qualificativo combinato. |
Informazioni di base |
La parola combinati è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. Divisione in sillabe: com-bi-nà-ti. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con combinati per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
La festa dei Canestri di Cesare Cantù (1878): La verità fu, che al domani il signor Ernesto avea fermato Battista per suo gastaldo, doman l'altro, combinati gli sponsali di questo colla Caterina; la seguente domenica si sentirono dire in chiesa: né finì la vacanza che il curato ebbe benedetto la loro unione, e comandato a Caterina di amare Battista. Pensate se quel comando le fu grazioso! Idillio di Pulcinella di Matilde Serao (1919): Donna Carmela, l'amorosa, passeggiava su e giù, facendosi vento col grembiule di seta nera; il suo ventesimo fidanzato — essa aveva combinati e rotti diciannove matrimoni — era corso a prenderle un bicchiere d'acqua gelata, con sciroppo di amarena. Pulcinella seduto sopra alcune vecchie quinte, aveva sollevata la grossa maschera d'incerata nera, per respirare un poco meglio e si soffiava sul volto col berrettone di lana grigio-lattea. Pulcinella pensava: nessuno se ne meravigli, era molto giovane. Il re nero di Maico Morellini (2011): — ... a scrivere software che, combinati con farmaci opportuni, potevano stimolare e ricevere direttamente dalla corteccia cerebrale. La nostra finestra sul superego si era ormai spalancata — stava continuando Scacchi. Ora si muoveva in modo vorace, mentre distribuiva sensori e piccoli proiettori sulla testa del Dissonante. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per combinati |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: combinata, combinate, combinato, combinavi, comminati. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: combinai. Altri scarti con resto non consecutivo: combini, coma, cobiti, coiti, conati, conti, coni, coti, cina, cinti, ciati, citi, omini, minati, minai, mina, mini, miti, iati. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: combinanti, combinasti, scombinati. |
Parole con "combinati" |
Finiscono con "combinati": ricombinati, scombinati. |
Parole contenute in "combinati" |
nati, combina. Contenute all'inverso: ani, tan. |
Incastri |
Inserendo al suo interno ori si ha COMBINAToriI. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "combinati" si può ottenere dalle seguenti coppie: corico/ricombinati, combo/bobinati, combinare/areati, combini/iati, combinano/noti, combinare/reti, combinavi/viti, combinavo/voti. |
Usando "combinati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: incombi * = innati; * tino = combinano; * tinte = combinante; * tinti = combinanti; * tirsi = combinarsi. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "combinati" si può ottenere dalle seguenti coppie: combini/innati, combinerà/areati, combinare/erti. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "combinati" si può ottenere dalle seguenti coppie: ricombina/tiri. |
Usando "combinati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: tiri * = ricombina. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "combinati" si può ottenere dalle seguenti coppie: combinano/tino, combinante/tinte, combinanti/tinti, combinarsi/tirsi. |
Usando "combinati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: innati * = incombi; combo * = bobinati; * noti = combinano; * areati = combinare; * viti = combinavi; * voti = combinavo; riti * = ricombina; * toriti = combinatori. |
Sciarade incatenate |
La parola "combinati" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: combina+nati. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "combinati" (*) con un'altra parola si può ottenere: * ora = combinatoria; * ore = combinatorie; * oro = combinatorio. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Gli spetta una provvigione per quel che ha... combinato, Un tipo di combinata sciistica, Arte e scienza di combinare colori, Combinano solo guai, Combinazioni al Lotto. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: combinassero, combinassi, combinassimo, combinaste, combinasti, combinata, combinate « combinati » combinato, combinatore, combinatori, combinatoria, combinatorie, combinatorii, combinatorio |
Parole di nove lettere: combinare, combinata, combinate « combinati » combinato, combinava, combinavi |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): guainati, inguainati, sguainati, cabinati, semicabinati, abbinati, rabbinati « combinati (itanibmoc) » ricombinati, scombinati, bobinati, ribobinati, sbobinati, turbinati, concubinati |
Indice parole che: iniziano con C, con CO, parole che iniziano con COM, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |