Informazioni di base |
La parola comandanti è formata da dieci lettere, quattro vocali e sei consonanti. Divisione in sillabe: co-man-dàn-ti. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con comandanti per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Carthago di Franco Forte (2009): «I comandanti stanno contando gli uomini» disse Magone cercando di riassumere la situazione, «ma non credo che avremo dei numeri esatti prima di domani, anche perché ci sono diversi feriti, alcuni parecchio gravi, e non sappiamo se riusciranno a farcela. Diversi carri sono andati perduti, soprattutto quando Rasal, uno dei conducenti libici, si è fatto prendere dal panico e ha cercato di far retrocedere il carro. Quel maledetto pazzo ha fatto precipitare nel burrone due carri di viveri con i loro conducenti.» Monte Mario di Carlo Cassola (1973): Bisognava che si frenasse, lo sapeva che chi non era fascista veniva considerato comunista. Il colonnello era intrattabile. Più che altro se la rifaceva sui comandanti di battaglione. Che si mostravano disposti a scusarlo, tanto erano pecore. Al capitano gliene venne un disgusto tale che avrebbe dato volentieri le dimissioni. Arrivò a dire al maggiore: “Se il colonnello ha i guai in famiglia, mica deve rifarsela con noi.” L’avventura di un povero crociato di Franco Cardini (1997): Passò la festa di san Pietro, nell'abbondanza garantita dal saccheggio dell'accampamento dell'atabeg di Mosul e nelle devote cerimonie di ringraziamento. I cavalieri dai candidi vessilli e dalle armi d'argento erano stati visti da molti – anche, si giurava, da alcuni prigionieri saraceni che ne avevano reso testimonianza –: era una schiera angelica guidata dai santi guerrieri Giorgio, Demetrio e Mercurio; alcuni sostenevano che nel santo esercito vi fossero anche dei martiri, a parte naturalmente i comandanti; ma altri replicavano di no, perché essi avrebbero dovuto portare armi e insegne vermiglie. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per comandanti |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: comandante, comandarti, comandasti, domandanti. Cambiando entrambi gli estremi della parola si può avere: domandante. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: comandati. Altri scarti con resto non consecutivo: comandai, comandi, coana, condi, conati, conti, coni, coda, coti, candì, canati, canai, canti, cani, cada, cadi, onda, mandati, mandai, mandi, manati, manti, mani, andati, andai, anni, nani, nati, dati. |
Parole con "comandanti" |
Finiscono con "comandanti": accomandanti, raccomandanti, radiotelecomandanti, ricomandanti, radiocomandanti, sottocomandanti. |
Parole contenute in "comandanti" |
dan, coma, manda, andanti, comanda, mandanti. Contenute all'inverso: amo, dna. |
Incastri |
Si può ottenere da conti e manda (COmandaNTI). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "comandanti" si può ottenere dalle seguenti coppie: cori/rimandanti, corico/ricomandanti, comandoli/olianti, comandaste/stenti, comandasti/stinti, comandata/tanti, comandate/tenti, comandati/tinti, comandato/tonti, comandava/vanti, comandavi/vinti, comandando/doti. |
Lucchetti Alterni |
Usando "comandanti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tenti = comandate; * tinti = comandati; * tonti = comandato; * vinti = comandavi; * olianti = comandoli; * doti = comandando; * stenti = comandaste; * stinti = comandasti. |
Sciarade incatenate |
La parola "comandanti" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: coma+andanti, coma+mandanti, comanda+andanti, comanda+mandanti. |
Intarsi e sciarade alterne |
"comandanti" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: con/mandati. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Il comandante del Bounty, Chi ha il diritto di comandare, Relativi a... coloro che comandarono a Venezia, L'ultimo comandamento, I comandamenti di Dio. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: comandamenti, comandamento, comandami, comandammo, comandando, comandano, comandante « comandanti » comandare, comandarono, comandarti, comandasse, comandassero, comandassi, comandassimo |
Parole di dieci lettere: comandammo, comandando, comandante « comandanti » comandarti, comandasse, comandassi |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): propagandanti, riandanti, viandanti, inghirlandanti, mandanti, tramandanti, rimandanti « comandanti (itnadnamoc) » accomandanti, raccomandanti, radiotelecomandanti, ricomandanti, radiocomandanti, sottocomandanti, domandanti |
Indice parole che: iniziano con C, con CO, parole che iniziano con COM, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |