Informazioni di base |
La parola colorarle è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con colorarle per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Senilità di Italo Svevo (1898): — Oh — disse — quanti bei fanciulli. — Ammirò lungamente. Il delirio era ritornato. Ci fu però una sosta fra i sogni della notte e le immagini luminose ch'erano vestite del colore dell'aurora. Vedeva bimbi rosei ballare al sole. Un delirio di poche parole. Designava l'oggetto che vedeva e null'altro. La propria vita era dimenticata. Non nominò il Balli, né Vittoria, né Emilio. — Quanta luce — disse affascinata. Anch'ella s'illuminò. Sotto alla pelle diafana si vide salire il sangue rosso e colorarle le gote e la fronte. Ella mutava ma non sentiva se stessa. Guardava le cose che sempre più s'allontanavano da lei. Silvia di Matilde Serao (1919): Ad un tratto una scossa profonda fece sussultare tutto il suo essere, una fiamma viva salì a colorarle il viso, una gioia insolita le folgorò dagli occhi ed ella rimase mutola, sorridente, in ascolto di qualche lontano e piccolissimo rumore. In verità una voce l'aveva chiamata. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per colorarle |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: colorarli. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: colorare. Altri scarti con resto non consecutivo: colore, colare, cola, colle, cool, corale, cora, corre, core, care, cale, olle, orare, orale, lare, rare. |
Parole contenute in "colorarle" |
col, ora, colo, colora. Contenute all'inverso: aro, raro. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "colorarle" si può ottenere dalle seguenti coppie: coloriti/ritirarle, coloramenti/mentirle, colorarvi/vile. |
Usando "colorarle" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * lesi = colorarsi; * levi = colorarvi. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "colorarle" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * elmi = colorarmi. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "colorarle" si può ottenere dalle seguenti coppie: colorarsi/lesi, colorarvi/levi. |
Usando "colorarle" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ritirarle = coloriti; * vile = colorarvi; coloriti * = ritirarle; * mentirle = coloramenti. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Colorare con una polvere organica, Coloranti per capelli, È colorata quando è fiorita, Spille colorate su baveri e zainetti, Colorati a sale e pepe. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: colorandosi, colorandoti, colorandovi, colorano, colorante, coloranti, colorare « colorarle » colorarli, colorarmi, colorarono, colorarsi, colorarti, colorarvi, colorasse |
Parole di nove lettere: colorando, colorante, coloranti « colorarle » colorarli, colorarmi, colorarsi |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): ammirarle, respirarle, tirarle, ritirarle, attirarle, adorarle, migliorarle « colorarle (elraroloc) » addolorarle, ignorarle, lavorarle, comprarle, afferrarle, trarle, entrarle |
Indice parole che: iniziano con C, con CO, parole che iniziano con COL, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |