Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia |
Liste a cui appartiene |
Lista Rapporti di parentela [Prozia, Cognato « * » Consuocero, Consuocera] |
Informazioni di base |
La parola cognata è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. È una parola bifronte senza capo né coda, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (tango). Divisione in sillabe: co-gnà-ta. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con cognata per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Demetrio Pianelli di Emilio De Marchi (1890): Demetrio sentì una gran tentazione di buttarle in viso i conti e di andarsene. Ma gli venne in mente il povero Cesarino disteso sotto una stuoia; gli venne in mente l'obbligo morale che egli si era assunto verso il Martini per salvare l'onore al nome dei Pianelli; gli risonò nell'orecchio la voce aspra del padrone di casa; sentiva nello stesso tempo il chiasso che facevano quei ragazzi di là, picchiando nella cassa della legna.... Pensò che il sor Isidoro era un pazzo, fallito dieci volte per la sua cocciutaggine nel far cause a tutto il mondo, e che sua cognata era una testa d'oca. Leila di Antonio Fogazzaro (1910): «Questa è una lettera che ho ricevuta stamani. Non voglio che tu la legga ora. La leggerai più tardi. Te la lascio. Non restituirmela. Te la lascio per sempre. Leggine e rileggine bene la chiusa. Non ti dico altro. E adesso aiutami ad alzarmi. Abbiamo fatto troppo aspettare la cognata dell'arciprete.» Colombi e sparvieri di Grazia Deledda (1912): Una sorella anziana, Maria Juanna, alta e dritta come un pioppo, e alcuni nipoti e cugini, tutti bei giovani agili irrequieti, avevano accompagnato lo sposo. Quest'allegra compagnia, e il trovarsi sotto lo sguardo scrutatore della nuova cognata, avevano tenuto Columba in uno stato di sovreccitazione che sembrava gioia: ma a un tratto, prima della partenza, ella era ridiventata pallida, preoccupata, e con la scusa di dare alcune avvertenze a Banna era scomparsa dal pian terreno della casa. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per cognata |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: cognate, cognati, cognato, connata, cornata, sognata. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: sognate, sognati, sognato. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: conta, onta. |
Parole contenute in "cognata" |
nata. Contenute all'inverso: tan, tango. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "cognata" si può ottenere dalle seguenti coppie: code/degnata, corista/ristagnata, cose/segnata, coso/sognata, costa/stagnata, covi/vignata, cognomi/nominata. |
Usando "cognata" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: cicogna * = cita; * natali = cogli; guascogna * = guasta; baco * = bagnata; buco * = bugnata; seco * = segnata; vico * = vignata; indico * = indignata; impreco * = impregnata; * tacchini = cognacchini; * tacchino = cognacchino. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "cognata" si può ottenere dalle seguenti coppie: cognac/cannata. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "cognata" si può ottenere dalle seguenti coppie: cicogna/taci. |
Usando "cognata" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * cicogna = taci; taci * = cicogna. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "cognata" si può ottenere dalle seguenti coppie: cogli/natali. |
Usando "cognata" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: bagnata * = baco; bugnata * = buco; * degnata = code; * segnata = cose; * vignata = covi; segnata * = seco; vignata * = vico; * stagnata = costa; indignata * = indico; indignata * = indicò; cita * = cicogna; * nominata = cognomi; * ristagnata = corista; impregnata * = impreco; impregnata * = imprecò; cognomi * = nominata; guasta * = guascogna. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Lo sono, fra loro, i cognati, Il goccetto di cognac nel caffè, Fu cognato di Napoleone, Notizie che si apprendono, cognizioni, Il vero cognome dell'architetto Le Corbusier. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: coglitrice, coglitrici, coglitura, cogliture, cognac, cognacchini, cognacchino « cognata » cognate, cognati, cognato, cognitiva, cognitive, cognitivi, cognitivismi |
Parole di sette lettere: cogente, cogenti, cogestì « cognata » cognate, cognati, cognato |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): sgraffignata, ghignata, sogghignata, tralignata, frignata, designata, vignata « cognata (atangoc) » agognata, vergognata, svergognata, scalognata, sbolognata, carognata, sognata |
Indice parole che: iniziano con C, con CO, parole che iniziano con COG, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |