Forma di un Aggettivo |
"codarda" è il femminile singolare dell'aggettivo qualificativo codardo. |
Informazioni di base |
La parola codarda è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: co-dàr-da. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con codarda per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il colibrì di Sandro Veronesi (2019): Non fu lutto, fu rabbia. Ma come? Tutti i sacrifici che aveva fatto per sua madre le parvero oltraggiati da quella sua fuga così codarda. Come si era permessa di morire? E come poteva mai sopravviverle l'obbedienza di Marina, ora, dato che il discorso dentro il quale si sforzava ogni giorno di rimanere – quel matrimonio triste che aveva mandato avanti perché ne fossero felici gli altri – Marina aveva l'impressione che fosse un ordine, né più né meno, di sua madre? Storia di una capinera di Giovanni Verga (1894): Se morissi in questo momento, sento che gli angeli mi sorriderebbero.... Ma no, Marianna mia! anche questo desiderio è un peccato: bisogna stare quaggiù finché il buon Dio lo vuole. La mia anima, ch'è codarda e debole, vorrebbe starci sì poco che vede con colpevole sentimento di gioia i rapidi progressi che il male fa in me di giorno in giorno. I drammi della schiavitù di Emilio Salgari (1896): – Sì, amici, assassinato da una mano codarda! – disse il dottore. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per codarda |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: codarde, codardi, codardo. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: corda, cora, carda, card, cara, cada, orda, darà, dada. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: codardia. |
Parole con "codarda" |
Iniziano con "codarda": codardamente. |
Parole contenute in "codarda" |
oda, arda, coda. Contenute all'inverso: doc, rado. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "codarda" si può ottenere dalle seguenti coppie: codata/tarda. |
Usando "codarda" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * aia = codardia; * aie = codardie; testacoda * = testarda. |
Sciarade incatenate |
La parola "codarda" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: coda+arda. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Si nutre per i codardi, Uccelletto giallo con la coda mobilissima, I cocuzzoli incappucciati di nuvole, Codazzo di gente, Vestito a due code. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: cocuzzolino, cocuzzolo, coda, codacce, codaccia, codale, codali « codarda » codardamente, codarde, codardi, codardia, codardie, codardo, codata |
Parole di sette lettere: cocolla, cocolle, codacce « codarda » codarde, codardi, codardo |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): bombarda, lombarda, longobarda, carda, leccarda, coccarda, scarda « codarda (adradoc) » beffarda, infingarda, spingarda, iarda, ciarda, bocciarda, giarda |
Indice parole che: iniziano con C, con CO, parole che iniziano con COD, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |