Informazioni di base |
La parola citarne è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: ci-tàr-ne. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con citarne per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Memorie di un cuoco d'astronave di Massimo Mongai (1997): Analogo discorso va fatto per le tecniche, che dico, le arti culinarie. È pur vero che tali arti sono legate prevalentemente al metabolismo della specie, e perfino che moltissime specie non cucinano affatto. Ma per lo più, anche gli alieni, cucinano. E molti fra loro sono i cuochi ed i gourmet, e se una gran parte dei loro cibi è compatibile con il metabolismo umano, anche le loro arti culinarie lo sono. Ad esempio la cottura a vibrazione dei... o i sistemi di distillazione dei..., tanto per citarne due. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per citarne |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: citarle. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: citare. Altri scarti con resto non consecutivo: ciane, cine, carne, care, cane, tare, tane. |
Parole con "citarne" |
Finiscono con "citarne": recitarne, esercitarne. |
Parole contenute in "citarne" |
tar, cita. Contenute all'inverso: tic, rati. |
Incastri |
Si può ottenere da cine e tar (CItarNE). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "citarne" si può ottenere dalle seguenti coppie: citano/norne, citaste/sterne, citate/terne, citarci/cine, citarla/lane, citarle/lene, citarmi/mine. |
Usando "citarne" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: noci * = notarne; gusci * = gustarne. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "citarne" si può ottenere dalle seguenti coppie: citarodia/aidone. |
Usando "citarne" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * enti = citarti. |
Lucchetti Alterni |
Usando "citarne" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: notarne * = noci; gustarne * = gusci; * norne = citano; * terne = citate; * cine = citarci; * lane = citarla; * lene = citarle; * mine = citarmi; * sterne = citaste. |
Intarsi e sciarade alterne |
"citarne" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: cin/tare. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: La frase latina, molto spesso citata, che termina con perseverare autem diabolicum, Citate con i fulmini, La suonava il citaredo, Il noto Ponzio citato nei Vangeli, Citare in tribunale. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: citaristici, citaristico, citarla, citarle, citarli, citarlo, citarmi « citarne » citarodia, citarodie, citarono, citarti, citasse, citassero, citassi |
Parole di sette lettere: citarli, citarlo, citarmi « citarne » citarti, citasse, citassi |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): misurarne, pesarne, pensarne, versarne, usarne, abusarne, dubitarne « citarne (enratic) » recitarne, esercitarne, ereditarne, digitarne, riabilitarne, facilitarne, imitarne |
Indice parole che: iniziano con C, con CI, parole che iniziano con CIT, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |