Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «cinesi», il significato, curiosità, forma dell'aggettivo «cinese», sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Cinesi

Forma di un Aggettivo
"cinesi" è il maschile plurale e il femminile plurale dell'aggettivo qualificativo cinese.

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Treccani | Wikipedia

Foto taggate cinesi

Ombre

Il principe azzurro è gay!

oggi sposi

Informazioni di base

La parola cinesi è formata da sei lettere, tre vocali e tre consonanti.
È una parola bifronte senza capo né coda, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (seni). Divisione in sillabe: ci-né-si. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con cinesi per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • A Torino ci sono molti ristoranti gestiti dai cinesi.
  • Ho una bella raccolta di piccoli vasi cinesi che i miei amici invidiano.
Non ancora verificati:
  • I cittadini cinesi che si stabiliscono nel nostro paese avviano sempre maggiori attività commerciali.
Citazioni da opere letterarie
Il caso Korolev di Paolo Aresi (2011): Armstrong continuava a scrutarla rapito. Poteva essere una sonda spaziale del secolo scorso? Spedita su Marte a cavallo del 2000 da americani, russi, europei, cinesi? Certo, poteva essere. Peccato che i computer avessero già risposto che nessuna vecchia sonda era mai scesa in quel luogo. Nessuna sonda lanciata dalla Terra. Non aveva l'aria della nave interstellare. No di certo. Ma nessun mondo del Sistema Solare ospitava vita intelligente, eccetto la Terra.

I Figli dell'Aria di Emilio Salgari (1904): Era un uomo piuttosto tozzo, molto obeso, prerogativa dei ricchi cinesi molto invidiata dal popolo, colla faccia piatta e larga, cogli zigomi molto pronunciati, il mento corto e tondo, il naso un po' depresso senza essere schiacciato, gli occhi un po' obliqui colla sclerotica giallastra e molto sporgenti.

Le piccole libertà di Lorenza Gentile (2021): Ho fame. Prima di lasciare l'ufficio mi sono rovesciata in borsa tutti gli snack cinesi che avevo nel cassetto della scrivania, con l'idea di portare qualcosa da offrire a mia zia. Mi concederò un biscotto della fortuna. Uno solo. Ho bisogno di un messaggio d'incoraggiamento. Apro la confezione ancora sigillata e pesco il primo che mi capita. Lo mastico con calma, in attesa di scartare il bigliettino. Non cercare guai, saranno loro a trovare te. In quanto a fortuna, sapete a chi rivolgervi.
Uso in vari contesti
  • Nella Storia generale della Cina ovvero "Grandi annali cinesi tradotti dal Tong-kien-kang-mou dal padre Giuseppe Anna Maria de Moyriac de Mailla", pubblicati dall'abate Grosier nel 1778, è riportato: "Si devono distinguere i sentimenti degli antichi Cinesi dalle pratiche superstiziose introdotte, nei tempi posteriori, dai Bonzi. I Cinesi hanno i loro rituali, i quali e necessario consultare".
  • Il 25 settembre 2013, l'inserto "Motori" di la Repubblica, in un articolo sulle migliori auto dell'anno, scrive: "Ricordate i famosi crash test con le auto cinesi che si sbriciolavano? Roba passata. Ora un modello made in Cina ha addirittura fatto registrare il migliore risultato del 2013".
Canzoni
  • Scatole cinesi (Cantata da: Alessio Colombini; Anno 1983)

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per cinesi
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
»» Vedi tutte le definizioni
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: cinese, sinesi.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si può avere: cinsi.
Parole con "cinesi"
Iniziano con "cinesi": cinesica, cinesina, cinesini, cinesino, cinesiche, cinesizzare, cinesizzata, cinesizzate, cinesizzati, cinesizzato, cinesiologia, cinesiologie, cinesiterapia, cinesiterapie, cinesiterapica, cinesiterapici, cinesiterapico, cinesiterapiche.
Finiscono con "cinesi": ticinesi, ipocinesi, citocinesi, indocinesi, ipercinesi, paracinesi, telecinesi, cariocinesi, psicocinesi, stereocinesi.
Contengono "cinesi": acinesia, acinesie, ipocinesia, ipocinesie, sincinesia, sincinesie, ipercinesia, ipercinesie, paracinesia, paracinesie, fisiocinesiterapia, fisiocinesiterapie, fisiocinesiterapista, fisiocinesiterapiste, fisiocinesiterapisti.
»» Vedi parole che contengono cinesi per la lista completa
Parole contenute in "cinesi"
cin, cine. Contenute all'inverso: seni.
Incastri
Inserito nella parola fisioterapia dà FISIOcinesiTERAPIA; in fisioterapie dà FISIOcinesiTERAPIE; in fisioterapista dà FISIOcinesiTERAPISTA; in fisioterapiste dà FISIOcinesiTERAPISTE; in fisioterapisti dà FISIOcinesiTERAPISTI.
Inserendo al suo interno gal si ha CINgalESI.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "cinesi" si può ottenere dalle seguenti coppie: cinedo/dosi, cinefilo/filosi.
Usando "cinesi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: fucine * = fusi; micine * = misi; vicine * = visi; cascine * = cassi; * esiga = cinga; * esige = cinge; * esigi = cingi; * esigo = cingo; * esita = cinta; * esiti = cinti; * esito = cinto; coscine * = cossi; porcine * = porsi; assicine * = assisi; * sima = cinema; * esitai = cintai; daci * = danesi; foci * = fonesi; berci * = bernesi; * esigano = cingano; ...
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "cinesi" si può ottenere dalle seguenti coppie: ciad/danesi, cine/ennesi, cinte/etesi, cinerama/amarsi.
Usando "cinesi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * issino = cinesino.
Cerniere
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "cinesi" si può ottenere dalle seguenti coppie: glicine/sigli, macine/sima, nocine/sino.
Usando "cinesi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * macine = sima; * nocine = sino; * glicine = sigli; sima * = macine; sino * = nocine; sigli * = glicine.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "cinesi" si può ottenere dalle seguenti coppie: cinga/esiga, cingano/esigano, cinge/esige, cingemmo/esigemmo, cingendo/esigendo, cingente/esigente, cingenti/esigenti, cingerà/esigerà, cingerai/esigerai, cingeranno/esigeranno, cingere/esigere, cingerebbe/esigerebbe, cingerebbero/esigerebbero, cingerei/esigerei, cingeremmo/esigeremmo, cingeremo/esigeremo, cingereste/esigereste, cingeresti/esigeresti, cingerete/esigerete, cingerò/esigerò, cingesse/esigesse...
Usando "cinesi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: danesi * = daci; fonesi * = foci; bernesi * = berci; tranesi * = traci; bearnesi * = bearci; * dosi = cinedo; fusi * = fucine; misi * = micine; visi * = vicine; cassi * = cascine; cossi * = coscine; porsi * = porcine; assisi * = assicine; * filosi = cinefilo.
Intarsi e sciarade alterne
Intrecciando le lettere di "cinesi" (*) con un'altra parola si può ottenere: * era = cineseria; * ere = cineserie; * tesa = cinestesia; * tese = cinestesie; carogne * = carcinogenesi.

Definizioni da Dizionari Storici

Dizionario delle invenzioni, origini e scoperte del 1850
Saltatori chinesi - Queste figure furono ideate nella China; eseguiscono le mosse d'equilibrio che noi vediamo fare dai saltatori, slanciandosi via via su tutti i gradi dello scaglione, dal più alto al più basso. Il celebre Musschenbroeck nella sua Introduzione alla filosofia naturale si è degnato d'entrare nella descrizione di questo ingegnoso meccanismo, di cui tutta la magia consiste nella mobilità delle parti della figura, ed in una quantità di mercurio, che passando alternativamente dalla parte superiore del corpo nella inferiore, cambia le posizioni della figura, di grado in grado sinchè il centro di gravità trovi un punto d'appoggio; tutti quei moti si eseguiscono lentamente, ed uno dopo l'altro, perchè essendo prodotti dallo stillicidio del mercurio, ci vuole un dato tempo acciò esso possa passare dalla cavità di sopra a quella di sotto [immagine]
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: cineromanzi, cineromanzo, cinescopi, cinescopio, cinese, cineseria, cineserie « cinesi » cinesica, cinesiche, cinesina, cinesini, cinesino, cinesiologia, cinesiologie
Parole di sei lettere: cinedo, cinema, cinese « cinesi » cinica, cinici, cinico
Vocabolario inverso (per trovare le rime): tettogenesi, autogenesi, ovogenesi, schizogenesi, lorenesi, senesi, bolognesi « cinesi (isenic) » paracinesi, telecinesi, ticinesi, psicocinesi, indocinesi, stereocinesi, cariocinesi
Indice parole che: iniziano con C, con CI, parole che iniziano con CIN, finiscono con I

Commenti sulla voce «cinesi» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze