Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per ciglia |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: biglia, caglia, ciglio, figlia, miglia, piglia. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: biglie, figlie, figlio, giglio, miglio, piglio, pigliò, tiglio. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: cigli. Togliendo tutte le lettere in posizione dispari si ha: ila. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: chiglia. |
Parole con "ciglia" |
Iniziano con "ciglia": cigliata, cigliate, cigliati, cigliato. |
Finiscono con "ciglia": cinciglia, attorciglia, piegaciglia, sopracciglia. |
Contengono "ciglia": accigliare, accigliata, accigliate, accigliati, accigliato, accigliarci, accigliarmi, accigliarsi, accigliarti, accigliarvi, attorcigliai, attorcigliamo, attorcigliano, attorcigliare, attorcigliata, attorcigliate, attorcigliati, attorcigliato, attorcigliava, attorcigliavi, attorcigliavo, attorcigliammo, attorcigliando, attorcigliante, attorciglianti, attorcigliasse, attorcigliassi, attorcigliaste, attorcigliasti, accigliatamente, ... |
»» Vedi parole che contengono ciglia per la lista completa |
Parole contenute in "ciglia" |
gli, glia, cigli. |
Incastri |
Inserito nella parola acre dà ACcigliaRE; in attori dà ATTORcigliaI; in attorno dà ATTORcigliaNO; in attorta dà ATTORcigliaTA; in attorte dà ATTORcigliaTE; in attorti dà ATTORcigliaTI; in attorto dà ATTORcigliaTO. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "ciglia" si può ottenere dalle seguenti coppie: cibasti/bastiglia, cibi/biglia, cica/caglia, cifra/fraglia, cima/maglia, cimanti/mantiglia, cista/staglia, cita/taglia. |
Usando "ciglia" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * gliale = cile; bici * = biglia; caci * = caglia; foci * = foglia; mici * = miglia; paci * = paglia; pici * = piglia; soci * = soglia; taci * = taglia; veci * = veglia; voci * = voglia; orici * = origlia; sfoci * = sfoglia; artici * = artiglia; * aoni = ciglioni; * auto = cigliuto; cinici * = ciniglia; manici * = maniglia; tenaci * = tenaglia; mantici * = mantiglia; ... |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "ciglia" si può ottenere dalle seguenti coppie: ciac/caglia, ciaf/faglia. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "ciglia" si può ottenere dalle seguenti coppie: lici/gliali. |
Usando "ciglia" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: gliali * = lici; * lici = gliali. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "ciglia" si può ottenere dalle seguenti coppie: cile/gliale. |
Usando "ciglia" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: caglia * = caci; * caglia = cica; * maglia = cima; * taglia = cita; foglia * = foci; paglia * = paci; soglia * = soci; taglia * = taci; veglia * = veci; voglia * = voci; * fraglia = cifra; * staglia = cista; sfoglia * = sfoci; tenaglia * = tenaci; * atea = cigliate. |
Sciarade incatenate |
La parola "ciglia" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: cigli+glia. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "ciglia" (*) con un'altra parola si può ottenere: * aver = cavigliera; * oneri = coniglieria; saper * = scapiglierà. |