Forma verbale |
Cifra è una forma del verbo cifrare (terza persona singolare dell'indicativo presente; seconda persona singolare dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di cifrare. |
Parole Collegate |
Associate (la prima parola che viene a mente, su 100 persone) |
tonda (27%), numero (25%), somma (4%), tot (3%), alta (3%), soldi (2%), fissa (2%), astronomica (2%), numeri (2%), importo (2%), intera (2%), segno (2%). Vedi anche: Parole associate a cifra. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia |
Informazioni di base |
La parola cifra è formata da cinque lettere, due vocali e tre consonanti. Divisione in sillabe: cì-fra. È un bisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con cifra per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Seta di Alessandro Baricco (1996): Era il 1861. Flaubert stava finendo Salammbô, l'illuminazione elettrica era ancora un'ipotesi e Abramo Lincoln, dall'altra parte dell'Oceano, stava combattendo una guerra di cui non avrebbe mai visto la fine. I bachicultori di Lavilledieu si unirono in consorzio e raccolsero la cifra, considerevole, necessaria alla spedizione. A tutti sembrò logico affidarla a Hervé Joncour. Quando Baldabiou gli chiese di accettare, lui rispose con una domanda. Mater admirabilis di Ada Negri (1917): Il perché di quel cinquantacinque era misterioso. Per Lucetto quella cifra rappresentava il massimo, equivaleva al migliaio, al milione, al miliardo. Uccidere cinquantacinque tedeschi!... Era la guerra vinta, il nemico in rotta, il babbo di ritorno, senza una graffiatura e col petto tappezzato di medaglie d'oro e d'argento. Quaderni di Serafino Gubbio operatore di Luigi Pirandello (1925): Una giovinetta, vestita d'un abitino azzurro, di tela svizzera, lieve lieve, sotto un cappellone di paglia guarnito di nastri di velluto nero, stava in quella carrozza ad aspettare. Con in grembo una vecchia cagnetta pelosa, bianca e nera, guardava timida e afflitta il tassametro della vettura, che di tanto in tanto scattava e già doveva segnare una cifra non lieve. La Nestoroff le s'accostò con molta grazia e la invitò a smontare per togliersi dalla sferza del sole. Non era meglio aspettare sotto la pergola dell'osteria? |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per cifra |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: cafra, cifre, cifri, cifro. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: cifrai. |
Parole con "cifra" |
Iniziano con "cifra": cifrai, cifrano, cifrare, cifrari, cifrata, cifrate, cifrati, cifrato, cifrava, cifravi, cifravo, ciframmo, cifrando, cifrante, cifranti, cifrario, cifrasse, cifrassi, cifraste, cifrasti, cifrarono, cifratura, cifrature, cifravamo, cifravano, cifravate, cifrassero, cifrassimo. |
Finiscono con "cifra": decifra, controcifra. |
Contengono "cifra": decifrai, decifrano, decifrare, decifrata, decifrate, decifrati, decifrato, decifrava, decifravi, decifravo, nucifraga, deciframmo, decifrando, decifrante, decifranti, decifrarle, decifrasse, decifrassi, decifraste, decifrasti, nucifraghe, decifrabile, decifrabili, decifrarono, decifratore, decifratori, decifravamo, decifravano, decifravate, decifrassero, ... |
»» Vedi parole che contengono cifra per la lista completa |
Parole contenute in "cifra" |
fra. |
Incastri |
Inserito nella parola dei dà DEcifraI; in devi dà DEcifraVI; in devo dà DEcifraVO; in demmo dà DEcifraMMO; in dente dà DEcifraNTE; in denti dà DEcifraNTI; in desse dà DEcifraSSE; in dessi dà DEcifraSSI; in deste dà DEcifraSTE; in desti dà DEcifraSTI; in dessero dà DEcifraSSERO; in dessimo dà DEcifraSSIMO. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "cifra" si può ottenere dalle seguenti coppie: cica/cafra. |
Usando "cifra" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * frame = cime; * frana = cina; * frane = cine; * frati = citi; caci * = cafra; * fragni = cigni; * fragno = cigno; * frange = cinge; * fratta = città; * fraglia = ciglia; * fragola = cigola; * francia = cincia; * fratini = citini; * fratino = citino; * aera = cifrerà; * aero = cifrerò; * franerei = cinerei; * frastica = cistica; * frastici = cistici; * frastico = cistico; ... |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "cifra" si può ottenere dalle seguenti coppie: ciac/cafra. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "cifra" si può ottenere dalle seguenti coppie: intendiamoci/fraintendiamo, nastici/franasti, noci/frano, salici/frasali, tonici/fratoni. |
Usando "cifra" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: frano * = noci; * noci = frano; frasali * = salici; fratoni * = tonici; * salici = frasali; * tonici = fratoni; franasti * = nastici; * nastici = franasti; fraintendiamo * = intendiamoci; * intendiamoci = fraintendiamo. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "cifra" si può ottenere dalle seguenti coppie: ciglia/fraglia, cigni/fragni, cigno/fragno, cigola/fragola, cime/frame, cina/frana, cincia/francia, cine/frane, cinerei/franerei, cinge/frange, cingente/frangente, cingenti/frangenti, cistica/frastica, cistiche/frastiche, cistici/frastici, cistico/frastico, citi/frati, citini/fratini, citino/fratino, città/fratta. |
Usando "cifra" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: cafra * = caci; * cafra = cica; * anoa = cifrano; * area = cifrare; * aria = cifrari; * atea = cifrate. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "cifra" (*) con un'altra parola si può ottenere: * ere = cerifera; * eri = cifrerai; * rose = criosfera; * aloni = california. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
Cifra, Sigla, Iniziali, Monogramma - Le Iniziali son la prima lettera del nome e del cognome, e si dice d'ambedue insieme e anche d'una sola. Cifra son l'una e l'altra, e più spesso intrecciate insieme e impresse o segnate altrimenti che con la penna. - «Carta da lettere con la cifra.» - «Incidere le cifre nei sigilli.» - «Sottoscrivere una lettera con le sole iniziali.» - «L'iniziale M fa supporre che l'articolo sia stato scritto dal Mazzini.» - «Far la cifra ricamata in rosso sulla biancheria.» - Sigla per Iniziale non è dell'uso vivo familiare, ma piuttosto del letterario e dell'erudito; è più affine ad Abbreviatura, e si dice anche d'altro che di nomi e cognomi. - «Interpretare le sigle secondo le norme della paleografia.» - «Le sigle di un antico codice.» - Monogramma è propriamente Cifra formata da diverse lettere unite insieme, non da due sole. - «Il monogramma di Gesù Cristo è IHS.» - Oggi però lo dicono anche delle Cifre o Iniziali del nome e del cognome, ma solo di quelle riprodotte intrecciate sulla carta per opera della incisione e della incisione di esse nel sigillo. - «Incisore di monogrammi.» G. F. [immagine] |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: ciellino, cielo, cifosi, cifotica, cifotiche, cifotici, cifotico « cifra » cifrai, ciframmo, cifrando, cifrano, cifrante, cifranti, cifrare |
Parole di cinque lettere: cieco, cieli, cielo « cifra » cifre, cifri, cifro |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): rintuzzerà, fra, afra, cafra, zafra, offra, soffra « cifra (arfic) » decifra, controcifra, agra, podagra, viagra, deflagra, pellagra |
Indice parole che: iniziano con C, con CI, parole che iniziano con CIF, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |