Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per cicerchia |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: cicerchie. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: ciceri, cicchi, ciccia, cicci, cicca, cica, ciechi, cieca, circhi, circa, cerca, ceri, cera, cechi, ceci, ceca, cria, ieri, echi. |
Parole con "cicerchia" |
Iniziano con "cicerchia": cicerchiata, cicerchiate. |
Parole contenute in "cicerchia" |
chi, cerchi, cerchia. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "cicerchia" si può ottenere dalle seguenti coppie: ciac/accerchia. |
Usando "cicerchia" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * cerchiata = cita; * cerchiati = citi; * cerchiato = cito; * cerchiante = cinte; * cerchiaste = ciste; * cerchiasti = cisti; * cerchiatrici = citrici; * aoni = cicerchioni. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "cicerchia" si può ottenere dalle seguenti coppie: cica/accerchia. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "cicerchia" si può ottenere dalle seguenti coppie: noci/cerchiano, taci/cerchiata, torici/cerchiatori, voci/cerchiavo. |
Usando "cicerchia" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: cerchiano * = noci; cerchiata * = taci; cerchiavo * = voci; cerchiatori * = torici; * noci = cerchiano; * taci = cerchiata; * voci = cerchiavo; * torici = cerchiatori. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "cicerchia" si può ottenere dalle seguenti coppie: cinte/cerchiante, ciste/cerchiaste, cisti/cerchiasti, cita/cerchiata, citi/cerchiati, cito/cerchiato, citrici/cerchiatrici. |
Usando "cicerchia" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * accerchia = ciac; * atea = cicerchiate. |
Intarsi e sciarade alterne |
"cicerchia" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: cicchi/era, ciechi/cra. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Cicerchia - S. f. (Bot.) Genere di piante della Diadelfia decandria, famiglia delle Leguminose, di cui due specie sono le più note: la Cicerchia tuberosa, che cresce spontaneamente, ed è conosciuta col nome di Ghianda di terra, perchè si mangia la sua radice, la quale è ghiandiforme, feculenta, zuccherina, e di sapore analogo a quello della castagna; e la Cicerchia volgare, detta Lenticchia di Spagna, Ingrassabue (Lathyrus sativus, Lin.), alcune varietà della quale vengono mangiate come gli altri legumi. (Mt.) In Colum. Cicercula.
(Tom.) Cresc. 3. 5. Pallad. Genn. 5. (C) La cicerchia si semina di questo mese in luogo lieto. Fav. Esop. Truova apparecchiato da mangiare mochi, cicerchie, fave. Alam. Colt. 1. 7. Sian la fava pallente, il cece altero…, La ventosa cicerchia in parte, dove, Senza soverchio umor, felice e lieto Trovin l'albergo lor.
2. Dicesi proverb. Tu debbi aver mangiato cicerchie, quand'uno col vedere non distingue bene alcuna cosa. Varch. Suoc. 4. 6. (C) Costui doveva avere le traveggole, o mangiato cicerchie. Buon. Tanc. 5. 4. Costui ha mangiato cicerchie, e non lenti. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.