Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Informazioni di base |
La parola cicciolo è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: cc. Lettera maggiormente presente: ci (tre). |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per cicciolo |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: ciccioli, ciccioso, cucciolo, picciolo, ricciolo. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: piccioli, ricciola, ricciole, riccioli. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: cicco, ciclo, colo. |
Parole contenute in "cicciolo" |
ciò, cicci, ciccio. |
Incastri |
Si può ottenere da ciclo e ciò (CICcioLO). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "cicciolo" si può ottenere dalle seguenti coppie: cibo/bocciolo, cicca/aiolo, ciccioni/nilo, cicciosa/salo, cicciosi/silo, ciccioso/solo. |
Usando "cicciolo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * olona = ciccina; * olone = ciccine; cuci * = cucciolo; noci * = nocciolo; pici * = picciolo; braci * = bracciolo; * lotta = cicciotta; * lotte = cicciotte; * lotti = cicciotti; * lotto = cicciotto; murici * = muricciolo; * lottino = cicciottino; portici * = porticciolo. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "cicciolo" si può ottenere dalle seguenti coppie: ciccavo/ovaiolo, ciccine/enolo, ciccioso/oslo. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "cicciolo" si può ottenere dalle seguenti coppie: ciccina/olona, ciccine/olone, braci/bracciolo, pici/picciolo, murici/muricciolo, portici/porticciolo, noci/nocciolo, cuci/cucciolo. |
Usando "cicciolo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * bocciolo = cibo; * nilo = ciccioni; * salo = cicciosa; * silo = cicciosi. |
Intarsi e sciarade alterne |
"cicciolo" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: cicco/ilo. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: L'amica di Charlie Brown che lo chiama Ciccio, La De Cicco di alcuni film di Ozpetek, Si empie di cicche, Tra Cicero e domo sua, La veste di Cicerone. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
Cicciolo, Sicciolo, Cicciottolo, Siccioletto, Grassello - Que' pezzetti di filamenti muscolari, di membrane, di cartilagini e simili, che avanzano dal grasso di majale dopo che per mezzo del fuoco se n'è tolto lo strutto, in Firenze si dicono sempre Siccioli e per diminutivo con vezzeggiativo Siccioletti, non Ciccioli e Ciccioletti. - « La schiacciata co' siccioli è gustosissima, ma molto indigesta. » - « I venditori di siccioli gridano: Siccioletti! Siccioletti! Che bei siccioletti! Come bollono i siccioletti! » - L'escrescenza di carne che nasce sulle ferite o si forma per malattia, sempre Cicciolo e talora Cicciottolo, forma diminutiva che può indicare anche Cicciolo grossotto: questi non si direbbero mai Siccioli nè Siccioletti nè Sicciottoli. - I pezzuoli di grasso che si cavano dalla carne cruda o cotta, ma più specialmente dalla cruda, si dicono Grasselli, non Siccioli; Siccioli i Grasselli che avanzano dal grasso strutto al fuoco, i quali, se di majale, si mangiano, se di vaccina, s'usano per cibo a' porci o per ingrasso alla terra. - « Leva alla carne tutti que' grasselli, prima di metterla al fuoco. » - « I grasselli buttali nella spazzatura. » G. F. [immagine] |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Ciccia, Carne, Cicciolo, Sicciolo - «Ciccia è voce infantile, come pappa e simili. E' voce di celia invece di carne. In questo senso si dice di persona molto grassa e carnosa, ch'ha di molta ciccia; o, con un vocabolo solo, che è cicciuta. Cicciolo, ben definisce la Crusca, è l'avanzo dei pezzetti di carne dopo che se n'è tratto lo strutto». Tommaseo.
«In questo senso dicesi anche sicciolo. Cicciolo poi è ancora quell'escrescenza di carne che nasce sulle ferite, o che si forma per malattia». A. [immagine] |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Cicciolo - e SÌCCIOLO. S. m. [M.F.] Bisc. Not. Malm. racq. 6. XI. Cicciolo è propriamente l'avanzo de' pezzetti del grasso degli animali, dopo essere stato battuto minutamente, e trattone per via di fuoco lo strutto, che si dice anche Sicciolo. T. R. Burl. 34. Stiacciate con ciccioli ben caldi, Per darne dopo pasto una infra due.
2. (Tom.) Escrescenza di carne che nasce sulle ferite, o si forma per malattia. 3. Far ciccioli d'alcuno vale, in modo basso, Tagliarlo a pezzi. Malm. 11. 29. (C) Facciam di questi furbi un tratto ciccioli. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: ciccina, ciccine, ciccini, ciccino, ciccio, cicciobomba, ciccioli « cicciolo » cicciona, ciccione, ciccioni, cicciosa, cicciose, cicciosi, ciccioso |
Parole di otto lettere: ciccherò, cicchino, ciccioli « cicciolo » cicciona, ciccione, ciccioni |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): nebbiolo, albiolo, ghiacciolo, vinacciolo, polpacciolo, bracciolo, turacciolo « cicciolo (oloiccic) » picciolo, spicciolo, ricciolo, scricciolo, arricciolo, arricciolò, muricciolo |
Indice parole che: iniziano con C, con CI, parole che iniziano con CIC, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |