Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Informazioni di base |
La parola chiassata è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ss. Lettera maggiormente presente: a (tre). Divisione in sillabe: chias-sà-ta. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con chiassata per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Tre croci di Federigo Tozzi (1920): — Ormai nella vostra bottega non ci si viene più volentieri! Rizzate sempre qualche chiassata che disturba. Dite quel che avete e non vi adirate l'uno con l'altro. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per chiassata |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: chiassate. Con il cambio di doppia si ha: chiazzata. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: chissà, chat, cista, cita, cassata, cassa, casata, casa, casta, cast, issata, issa, asta. |
Parole contenute in "chiassata" |
chi. Contenute all'inverso: sai, assai, tassa, tassai. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "chiassata" si può ottenere dalle seguenti coppie: chic/cassata, chip/passata, chiarita/ritassata, chiave/vessata. |
Usando "chiassata" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * assatanata = chinata; * assatanate = chinate; * assatanati = chinati; * assatanato = chinato; dischi * = disassata. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "chiassata" si può ottenere dalle seguenti coppie: chinata/assatanata, chinate/assatanate, chinati/assatanati, chinato/assatanato. |
Usando "chiassata" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * vessata = chiave; disassata * = dischi. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Chiassate in pubblico, Una chiassosa confusione, Si occupa di chiaroveggenza, Può esercitarla un chiaroveggente, Il chiaroscuro del disegno. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
Chiasso, Chiassata - La Chiassata è Chiasso forte, scomposto e prolungato. - Si fa, si dice una cosa per chiasso, non per chiassata. - Chiasso anche di bestie; Chiassata solamente d'uomini. - Le chiassate son da gente poco educata; il chiasso può farlo chiunque. G. F. [immagine] |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Chiasso, Chiassata, Far chiasso, Fare strepito - Chiasso è rumore vano per lo più; chi fa di molto chiasso in parole non è per lo più uomo di gran vaglia a fatti. Chiassata è chiasso fatto da più d’uno e anzi da molti. Qui noterò come a Genova ciassa (voce del dial.) vuol dire piazza, e ciassata diverbio ad alta voce di rivendugliole e di trecche della piazza, per cui si faccia popolo in giro curioso d’udire; ciò si è per notare, come feci in questo libro già altre volte, e come farò sempre che mi si presenterà l’occasione, come il popolo allarga o restringe in un certo senso suo proprio talune parole per adattarvi l’idea, o farle calzare alla cosa come col suo materiale buon senso gli pare dovervi capire. Far chiasso dicesi in senso traslato, per salire in grido, in una certa fama, non sempre durevole. Fare strepito ha lo stesso significato, ma in grado maggiore: molte volte a chi fa più strepito in principio, succede poi come al re travicello che Giove mandò alle rane; oblìo o spregio. Fare il chiasso è proprio de’ ragazzi in ogni loro romoroso divertimento. [immagine] |
Dizionario delle invenzioni, origini e scoperte del 1850 |
Chiassata (in francese Cilarivari) - Musica burlesca fatta con padelle e cazzaruole per burlare un matrimonio sconveniente, uno scandalo, un nemico politico ec: Questa usanza brutale era nota ai Romani. [immagine] |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Chiassata - S. f. T. Chiasso continuato più per allegria che per litigare.
2. T. Chiasso fatto non per ruzzare o per allegria innocente e breve, ma prolungato, e per lo più ostile o nojoso. Cicognini. Che chiassata è questa? 3. (Tom.) Fig. Di cosa che vada a riuscire in mero suono, in mera apparenza. E in tal senso si direbbe che tutti i vanti sdegnosi, e le minacce e le intraprese di certi popoli boriosi e corrotti, vanno a finire in chiassate. 4. † E per Moltitudine, Ragunanza, Turba, Frotta, presa la metaf. dal chiasso che sogliono fare le ragunanze. Sass. Lett. 12. (Man.) Dispiacemi non potere con voi comunicarlo (un discorso da recitarsi), che penserei d'assai migliorarlo…; et il peggio si e, che io arò innanzi una chiassata di Dottori. Comp. Mantell. 46. Va', vedi che sarà Pier del Berretta, Che di novizi ha seco una chiassata. Burch. 2. 13. (C) Qui era una chiassata di pollastri, Che ciascuno aspettava averne un guscio. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: chiasmatico, chiasmi, chiasmo, chiasmodontide, chiasmodontidi, chiassaiola, chiassaiole « chiassata » chiassate, chiassi, chiasso, chiassona, chiassone, chiassoni, chiassosa |
Parole di nove lettere: chiarissi, chiariste, chiaristi « chiassata » chiassate, chiassona, chiassone |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): incassata, scassata, gradassata, scardassata, gassata, sgassata, smargiassata « chiassata (atassaihc) » salassata, declassata, surclassata, glassata, rilassata, collassata, prolassata |
Indice parole che: iniziano con C, con CH, parole che iniziano con CHI, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |