Frasi e testi di esempio |
Citazioni da opere letterarie |
La coscienza di Zeno di Italo Svevo (1923): Cessai dal rampognarlo. Ora mi faceva veramente compassione e l'avrei anche abbracciato se egli avesse voluto. Gli dissi che mi sarei occupato subito di provvedere il denaro che io dovevo fornire e che avrei potuto anche occuparmi di parlare con nostra suocera. Egli, invece, si sarebbe incaricato di Ada.
L'isola di Arturo di Elsa Morante (1957): Le poche allusioni di mio padre che ho detto furono i soli accenni all'argomento che si ebbero fra noi due. Io cessai d'invitarlo alla marina o altrove; e dei suoi segreti, fra noi, non si parlò più. Questo silenzio tortuoso e tenace non tanto si dovette alla volontà di lui, quanto alla mia, piuttosto. Il silenzio mi pareva quasi un pegno, dovuto a me stesso, del mio disprezzo per quell'innominato del molo; e forse m'illudevo, così, di schiacciare veramente l'esistenza di colui sotto una pietra sepolcrale, negando il suo potere misterioso. Giunsi al punto che una volta, essendomi capitato, con mio padre, di nominare non so a che proposito il Penitenziario, arrossii di rivolta e d'onta contro me stesso. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per cessai |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: cassai, cestai, gessai, lessai, vessai. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: essai, cessi, cessa. Altri scarti con resto non consecutivo: essi. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: cessati, cessavi. |
Parole con "cessai" |
Finiscono con "cessai": processai. |
Parole contenute in "cessai" |
sai, essa, cessa, essai. Contenute all'inverso: asse. |
Incastri |
Si può ottenere da ci e essa (CessaI). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "cessai" si può ottenere dalle seguenti coppie: cebi/bissai, ceca/cassai, cefi/fissai, cespo/spossai, cespo/posai, cesto/tosai. |
Usando "cessai" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: luce * = lussai; pace * = passai; tace * = tassai; vece * = vessai; * ire = cessare; * aiata = cessata; * aiate = cessate; * ito = cessato; * iva = cessava; * ivi = cessavi; * issi = cessassi; salace * = salassai; * ivano = cessavano; * ivate = cessavate; * isserò = cessassero. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "cessai" si può ottenere dalle seguenti coppie: cesso/aio. |
Usando "cessai" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * bissai = cebi; * fissai = cefi; lussai * = luce; passai * = pace; tassai * = tace; * spossai = cespo; * tosai = cesto; salassai * = salace; * noi = cessano; * rei = cessare; * voi = cessavo; cespo * = spossai; coni * = concessa; interi * = intercessa. |
Sciarade incatenate |
La parola "cessai" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: cessa+sai, cessa+essai. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "cessai" (*) con un'altra parola si può ottenere: * zone = cessazione; nera * = necessaria; nere * = necessarie; nero * = necessario; acori * = accessoriai. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.