Aggettivo |
Centesimo è un aggettivo numerale. Forme per genere e per numero: centesima (femminile singolare); centesimi (maschile plurale); centesime (femminile plurale). |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di centesimo (ennesimo, centomillesimo, millesimo, infinitesimo, ...) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia |
Informazioni di base |
La parola centesimo è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. Divisione in sillabe: cen-tè-si-mo. È un quadrisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con centesimo per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il libro delle vergini di Gabriele D'Annunzio (1884): Era messaggero uno di quelli uomini che paion cresciuti sù, come funghi, dall'umidità della strada immonda ed hanno in tutta la figura quasi una nativa tinta di fango; di quelli uomini bigi, che s'insinuano per tutto, che si trovano per tutto ov'è un centesimo da guadagnare, un po' di untume da leccare, uno straccio da sottrarre, oggi rigattieri e domani procaccianti in atto di serve o di male femmine, oggi falsi sensali di mercatanzia e domani accalappiatori di cani erratici. Le avventure di Pinocchio di Carlo Collodi (1883): Pinocchio non potendo rispondere con le parole, a motivo delle monete che aveva in bocca, fece mille salamelecchi e mille pantomime, per dare ad intendere a quei due incappati, di cui si vedevano soltanto gli occhi attraverso i buchi dei sacchi, che lui era un povero burattino e che non aveva in tasca nemmeno un centesimo falso. Il vecchio della montagna di Grazia Deledda (1920): Non disse altro, non insultò, non scacciò Basilio, come questi temeva; non mostrò alcun rancore, non nominò mai più la cugina. Ma Basilio da quel momento s'accorse d'essere trattato con beffa continua, con ostentata compassione, con mal celata diffidenza. E se ne sentì umiliato, e tentò anche d'andarsene, cercando segretamente un altro padrone; ma nessuno gli offrì le condizioni vantaggiose che godeva presso i Carta; ed ora egli aveva bisogno di guadagnar molto, d'accumulare e nascondere il suo denaro. Da più mesi non mandava un centesimo alla sua povera madre. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per centesimo |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: centesima, centesime, centesimi, ventesimo. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: ventesima, ventesime, ventesimi. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: cento, cene, censi, censo, ceni, ceno, ceti, ceto, cesio, enti, etesio, etesi, etimo, teso, temo, timo. |
Parole con "centesimo" |
Finiscono con "centesimo": trecentesimo, settecentesimo, duecentesimo, cinquecentesimo, novecentesimo, seicentesimo, quattrocentesimo, ottocentesimo. |
Parole contenute in "centesimo" |
sim, cent, ente, tesi, esimo, centesi. Contenute all'inverso: set, mise, omise. |
Incastri |
Inserendo al suo interno osei si ha CENToseiESIMO; con otre si ha CENTotreESIMO; con ottantasei si ha CENTottantaseiESIMO; con ottantatré si ha CENTottantatreESIMO. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "centesimo" si può ottenere dalle seguenti coppie: cetre/trentesimo, centottantasei/ottantaseiesimo, centottantatré/ottantatreesimo. |
Usando "centesimo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: cocente * = cosimo; vece * = ventesimo; appariscente * = apparissimo; concupiscente * = concupissimo. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "centesimo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * omisero = centro. |
Lucchetti Alterni |
Usando "centesimo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: cosimo * = cocente; apparissimo * = appariscente; concupissimo * = concupiscente; * ottantaseiesimo = centottantasei; * ottantatreesimo = centottantatré. |
Sciarade e composizione |
"centesimo" è formata da: cent+esimo. |
Sciarade incatenate |
La parola "centesimo" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: centesi+esimo. |
Intarsi e sciarade alterne |
"centesimo" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: censi/temo. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: centese, centesi, centesima, centesimale, centesimali, centesime, centesimi « centesimo » centiara, centiare, centigrada, centigrade, centigradi, centigrado, centigramma |
Parole di nove lettere: centesima, centesime, centesimi « centesimo » centimana, centimane, centimani |
Lista Aggettivi: censuario, centenario « centesimo » centigrado, centrafricano |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): settecentonovantesimo, duecentonovantesimo, cinquecentonovantesimo, novecentonovantesimo, seicentonovantesimo, quattrocentonovantesimo, ottocentonovantesimo « centesimo (omisetnec) » trecentesimo, settecentesimo, duecentesimo, cinquecentesimo, novecentesimo, seicentesimo, quattrocentesimo |
Indice parole che: iniziano con C, con CE, parole che iniziano con CEN, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |