Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con cementate per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:- La mia amica, che ha problemi di osteoporosi grave, ha tre costole cementate.
|
Citazioni da opere letterarie |
Un uomo finito di Giovanni Papini (1913): In altri momenti, invece, divento il lupo hobbesiano dalle zanne che hanno bisogno di mordere e di strappare. Nulla è sacro per me: né la grandezza dei trapassati, né le glorie cementate dai secoli, né le verità cresimate dalle millenarie esperienze, né la santità delle leggi, né la terribilità dei codici, né gli assiomi della morale, né i legami degli affetti più profondi.
Anime oneste di Grazia Deledda (1905): Veramente della chiesa non restava che la facciata, che veniva anche assai alterata dalle finestre e da una porta guarnita di scalinata esterna. Due fabbricati nuovi fiancheggiavano la vecchia chiesa. Tetti di tegole sarde ben cementate di calce; poggiuoli di ferro e di legno; una terrazza dalla balaustrata di mattoni, grandi finestre munite d'inferriata, scale esterne; loggie, e una specie di portico davanti al cortile: un insieme pittoresco. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per cementate |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: cementare, cementata, cementati, cementato, cementite, cimentate. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: cent, cenate, cena, cene, emette, ente, mente, menate, mena, mene, meta, mette, mete, mate, nate. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: cementante, cementaste, cementiate. |
Parole contenute in "cementate" |
tate, menta, cementa. Contenute all'inverso: eta. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "cementate" si può ottenere dalle seguenti coppie: ceci/cimentate, cefo/fomentate, cela/lamentate, cementai/aiate, cementare/areate, cementari/ariate, cementarmi/armiate, cementazioni/azioniate, cementano/note, cementare/rete, cementava/vate, cementavi/vite. |
Usando "cementate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * teri = cementari; foce * = fomentate; alice * = alimentate; * tendo = cementando; * tenti = cementanti; * terio = cementario; * tersi = cementarsi; * tesse = cementasse; * tessi = cementassi; * teste = cementaste; * testi = cementasti; * ateista = cementista; * ateiste = cementiste; * ateisti = cementisti; torce * = tormentate; * tessero = cementassero; ritorce * = ritormentate; complice * = complimentate. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "cementate" si può ottenere dalle seguenti coppie: cementavo/ovattate, cementerà/areate, cementano/onte, cementare/erte, cementari/irte. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "cementate" si può ottenere dalle seguenti coppie: cementa/atea, cementi/atei, cementista/ateista, cementiste/ateiste, cementisti/ateisti, cemento/ateo, cementando/tendo, cementanti/tenti, cementari/teri, cementario/terio, cementarsi/tersi, cementasse/tesse, cementassero/tessero, cementassi/tessi, cementaste/teste, cementasti/testi. |
Usando "cementate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * cimentate = ceci; * fomentate = cefo; * lamentate = cela; fomentate * = foce; alimentate * = alice; tormentate * = torce; ritormentate * = ritorce; complimentate * = complice; * note = cementano; * areate = cementare; * ariate = cementari; * vite = cementavi; * armiate = cementarmi; * azioniate = cementazioni. |
Sciarade incatenate |
La parola "cementate" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: cementa+tate. |
Intarsi e sciarade alterne |
"cementate" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: cena/mette. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.