Forma verbale |
Cedesse è una forma del verbo cedere (terza persona singolare del congiuntivo imperfetto). Vedi anche: Coniugazione di cedere. |
Liste a cui appartiene |
Lista Parole Monovocaliche [Cederle, Cederne « * » Cedeste, Cedete] |
Informazioni di base |
La parola cedesse è formata da sette lettere, tre vocali (tutte uguali, è monovocalica) e quattro consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ss. Lettera maggiormente presente: e (tre). Divisione in sillabe: ce-dés-se. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con cedesse per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Il nido di Luigi Pirandello (1895): Ecco, sì, questo sarebbe stato l'unico mezzo per riacquistarlo. Ma era possibile che la madre cedesse la figlia, rassegnata a non vederla mai più? Non che sperarlo, era follia soltanto immaginarlo. Nella sua casa, è vero, accanto al padre, la bambina avrebbe avuto ben altro avvenire: Ercole le avrebbe potuto dare il suo nome; ella, Livia, le avrebbe dato la sua dote; sì, sì, e le avrebbe anche voluto bene più che se fosse stata figlia sua; tanto bene da farle dimenticare la vera madre… Sì, ma la madre poteva lasciarsi lusingare da quell'avvenire? cedere a un'altra donna, alla moglie dell'amante, la figliuola? Giovani di Federigo Tozzi (1920): Il giovane fuori di sè, prese un coltello da sopra il canterano; e, con il cuore che gli sbatteva, stette pronto per quando la porta cedesse o si rompesse. Certo, se il padre fosse entrato, il figlio lo avrebbe ammazzato! Ma non poteva allontanare da sé la dolcezza della mattinata, che gli pareva sempre più soave; e, con il coltello in mano, pensava a cose che lo estasiavano. Egli sentiva che non lui soltanto ma anche la sua giovinezza reggeva la porta chiusa; che egli pigiava forte con tutta una spalla, perché la serratura non sarebbe stata abbastanza forte. La bella morte di Federico De Roberto (1917): E il morso della secreta invidia diveniva più acuto; e come Luigi, inesauribile, riprendeva: — La mia logica e la tua sono bambine presuntuose e ignoranti di fronte al suo sentimento. Volevo che cedesse, se mi amava; che mi respingesse, se non le importava di me. Sai che cosa m'ha risposto, quando le ho proposto il dilemma? |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per cedesse |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: cadesse, cedessi, cedeste, ledesse, sedesse, vedesse. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: ledessi, sedessi, vedessi. Con il cambio di doppia si ha: cedette. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: credesse. |
Parole con "cedesse" |
Iniziano con "cedesse": cedessero. |
Finiscono con "cedesse": accedesse, decedesse, eccedesse, incedesse, recedesse, concedesse, precedesse, procedesse, succedesse, retrocedesse. |
Contengono "cedesse": accedessero, decedessero, eccedessero, incedessero, recedessero, concedessero, precedessero, procedessero, succedessero, retrocedessero. |
»» Vedi parole che contengono cedesse per la lista completa |
Parole contenute in "cedesse" |
cede, esse, desse. Contenute all'inverso: sede. |
Incastri |
Inserito nella parola acro dà ACcedesseRO. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "cedesse" si può ottenere dalle seguenti coppie: ceca/cadesse, cera/radesse, ceri/ridesse, cerica/ricadesse, cero/rodesse, cedere/resse, cederò/rosse, cedeste/stesse, cedete/tesse, cedevi/visse, cedevole/volesse, cedeste/tese. |
Usando "cedesse" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * dessero = cero; * esseri = cedri; decede * = desse; recede * = resse; precede * = presse; * sete = cedeste; * esserini = cedrini; * esserino = cedrino; vece * = vedesse; alluce * = alludesse; chic * = chiedesse. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "cedesse" si può ottenere dalle seguenti coppie: cenetta/attendesse, cera/ardesse. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "cedesse" si può ottenere dalle seguenti coppie: cedri/esseri, cedrini/esserini, cedrino/esserino, cedeste/sete. |
Usando "cedesse" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * cadesse = ceca; * radesse = cera; * ridesse = ceri; * rodesse = cero; alludesse * = alluce; * rosse = cederò; * visse = cedevi; * ricadesse = cerica; risse * = ricede; * tese = cedeste; * eroe = cedessero. |
Sciarade incatenate |
La parola "cedesse" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: cede+esse, cede+desse. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Si può cederlo solamente alzandosi, I tiranti d'acciaio che cedettero tragicamente a Genova, Soffice e cedevole, Cedere al compratore, La cedevolezza dell'oro. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: cederla, cederle, cederli, cederlo, cederne, cederò, cederono « cedesse » cedessero, cedessi, cedessimo, cedeste, cedesti, cedete, cedette |
Parole di sette lettere: cederli, cederlo, cederne « cedesse » cedessi, cedeste, cedesti |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): scadesse, radesse, persuadesse, dissuadesse, evadesse, invadesse, pervadesse « cedesse (essedec) » accedesse, eccedesse, succedesse, decedesse, recedesse, precedesse, incedesse |
Indice parole che: iniziano con C, con CE, parole che iniziano con CED, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |