Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia |
Foto taggate caviale | ||
Caviale |
Informazioni di base |
La parola caviale è formata da sette lettere, quattro vocali e tre consonanti. Divisione in sillabe: ca-vià-le. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con caviale per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il perduto amore di Umberto Fracchia (1921): Le sue ginocchia, sotto la tavola, rimanevano inerti. — Come mai? — pensavo. — Finge? O si è dimenticata? Spesso la sua mano si posava sulla mano di Clauss, quando gli domandava: — Per favore, un sorso di vino... un pizzico di caviale... una presa di sale... E, intanto, la luna continuava a crescere e ci guardava dall'alto, ed era paffuta e beffarda come la vedono i fanciulli. Le rondini di Montecassino di Helena Janeczek (2010): A Krasnovodsk si giunge con due ondate di convogli ferroviari, le navi si riempiono all'infinito, attraversano il Mar Caspio, il grande mare interno che nella pancia degli storioni contiene l'oro nero del caviale, attraccano a Pahlavi. Anche quel porto ha cambiato nome, oggi si chiama Bandar-a-Azali, ma l'ha fatto espungendovi l'omaggio all'ultima dinastia degli scià di Persia. La Rivoluzione iraniana, in ogni caso, non si è curata di toccare il cimitero cattolico in cui furono sepolti quelli che resero l'anima in nave o, poco più tardi, nelle tende allestite sulla spiaggia. La Storia di Elsa Morante (1974): «E famo un ponte aereo Hollywood-Parigi-Mosca! E ce sbronziamo de whisky e de vodka e li tartufi e er caviale e le sigarette estere. E viaggiamo sulle Alfa da corsa e sul bimotore personale…» |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per caviale |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: caviali, caviate, gaviale. Cambiando entrambi gli estremi della parola si può avere: gaviali. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: cavie, cava, cave, caia, caie, cale, cile, vile, vale. |
Parole contenute in "caviale" |
alé, avi, via, cavi, cavia, viale. Contenute all'inverso: iva, lai. |
Incastri |
Si può ottenere da cale e avi (CaviALE); da cale e avi (CaviALE); da cale e via (CAviaLE); da cale e via (CAviaLE). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "caviale" si può ottenere dalle seguenti coppie: capi/piviale, casino/sinoviale, cavicorne/corneale, caviamo/mole, caviate/tele. |
Usando "caviale" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: recavi * = reale; cascavi * = casale; ciccavi * = cicale; mancavi * = manale; zincavi * = zinale; cavalcavia * = cavalle; medicavi * = mediale; pica * = piviale; radicavi * = radiale; gioca * = gioviale; predicavi * = prediale. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "caviale" si può ottenere dalle seguenti coppie: caule/eluviale. |
Usando "caviale" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * elmo = caviamo. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "caviale" si può ottenere dalle seguenti coppie: cavia/alea, cavie/alee. |
Usando "caviale" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: gioviale * = gioca; * sinoviale = casino; reale * = recavi; casale * = cascavi; * mole = caviamo; * tele = caviate; cicale * = ciccavi; manale * = mancavi; zinale * = zincavi; * corneale = cavicorne; cavalle * = cavalcavia. |
Sciarade e composizione |
"caviale" è formata da: cavi+alé. |
Sciarade incatenate |
La parola "caviale" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: cavi+viale, cavia+alé, cavia+viale. |
Intarsi e sciarade alterne |
"caviale" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: cava/ile, caì/vale, cile/ava. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Caviale - S. m. Uova salate del pesce storione e altri pesci delle acque europee che vengono in alcune botti di Moscovia, d'Amburgo e di Costantinopoli. T. In altri dial. Caviaro, che renderebbe in parte il suono contratt, del suono gr. 'Ωά τάριχα, gr. mod. Καυιάρυ. = Lib. cur. malatt. (C) Si astenga da tutti quanti i salumi, e particolarmente si astenga dal caviale. Bern. Rim. Come suol dispiacere il cavïale, Che par sì schifa cosa per un pezzo. [F.] Panciat. Scritt. var. 104. Cavial salato. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: cavezze, cavezzina, cavezzine, cavezzone, cavezzoni, cavi, cavia « caviale » caviali, caviamo, caviate, cavicchi, cavicchia, cavicchie, cavicchio |
Parole di sette lettere: cavetto, cavezza, cavezze « caviale » caviali, caviamo, caviate |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): abassiale, biassiale, coassiale, bestiale, celestiale, colloquiale, viale « caviale (elaivac) » gaviale, pieviale, piviale, triviale, conviviale, gioviale, sinoviale |
Indice parole che: iniziano con C, con CA, parole che iniziano con CAV, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |