Forma di un Aggettivo |
"castana" è il femminile singolare dell'aggettivo qualificativo castano. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Wikipedia |
Liste a cui appartiene |
Lista Parole Monovocaliche [Casta, Castagna « * » Castra, Castrata] |
Foto taggate castana | ||
![]() Foto 1380196001 |
Informazioni di base |
La parola castana è formata da sette lettere, tre vocali (tutte uguali, è monovocalica) e quattro consonanti. Lettera maggiormente presente: a (tre). Divisione in sillabe: ca-stà-na. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con castana per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
La solitudine dei numeri primi di Paolo Giordano (2008): Soledad si era chinata su di lei e l'aveva guardata con meraviglia. Che bei capelli che hai, le aveva detto, posso toccarli? Alice si era morsa la lingua per non dire no e Soledad le aveva sollevato una ciocca castana come se fosse stata uno scampolo di seta e poi l'aveva lasciata ricadere. Non riusciva a credere che dei capelli potessero essere tanto sottili. La messa di nozze di Federico De Roberto (1917): Liberato dalla stretta, egli considerò attentamente quell'uomo. Era alto e robusto, con un petto largo su cui la folta barba castana appena brizzolata si diffondeva a ventaglio; aveva un nobile portamento; tutta la persona rigidamente composta nel costume da viaggio, con la tunica a cintola, i calzoni corti, le gambe strette dalle lunghe uose, rivelava l'abito del comando, la professione marziale. Il tesoro di Grazia Deledda (1928): Una mattina di settembre Costanza Brindis e Cicchedda si recavano per tempissimo ad Oliena, cavalcando entrambe sullo stesso cavallo. Non era il famoso cavallo nero di Salvatore, ma la placida acchetta castana di Alessio. Salvatore non cedeva mai, neppure alle sue donne, il cavallo favorito, mentre il nipote prestava con buona grazia la sua cavalla. Egli possedeva una specie d'allevamento equino: ogni anno vendeva due o tre cavalli, tenendo gli altri al pascolo delle sue tancas, e, oltre la sua acchetta favorita, li prestava volentieri agli amici cd ai parenti. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per castana |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: castane, castani, castano, castina. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: bastano, tastano. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: casa, sana. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: castagna. |
Parole con "castana" |
Contengono "castana": ippocastanacea, ippocastanacee. |
Parole contenute in "castana" |
ana, sta, tan, asta, cast, tana, casta, stana. |
Incastri |
Si può ottenere da casa e tan (CAStanA). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "castana" si può ottenere dalle seguenti coppie: cassa/satana, castori/oriana, castro/roana, castale/lena, castali/lina. |
Usando "castana" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * stanare = care; * stanava = cava; * stanavi = cavi; * stanavo = cavo; * stananti = canti; * stanarla = carla; * stanarlo = carlo; * stanarne = carne; * stanasse = casse; * stanassi = cassi; * stanavano = cavano; * stanavate = cavate; * stanassero = cassero; * stanassero = casserò. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "castana" si può ottenere dalle seguenti coppie: reca/stanare, teca/stanate. |
Usando "castana" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: stanare * = reca; stanate * = teca; * reca = stanare; * teca = stanate. |
Lucchetti Alterni |
Usando "castana" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * satana = cassa; * roana = castro; * lena = castale; * lina = castali; * oriana = castori; * casse = stanasse; * cassi = stanassi; * caste = stanaste; * casti = stanasti; * cassero = stanassero. |
Sciarade e composizione |
"castana" è formata da: cast+ana. |
Sciarade incatenate |
La parola "castana" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: cast+tana, cast+stana, casta+ana, casta+tana, casta+stana. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "castana" (*) con un'altra parola si può ottenere: * gi = castagnai; * già = castagnaia; * gol = castagnola. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Comuni coleotteri dalle elitre rosso-castane, Cavalli rosso-castani, Cavallo dal mantello rosso-castano, Caste, non inquinate, Il belvedere dei castellani. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: castaldi, castaldia, castaldie, castaldo, castale, castali, castamente « castana » castane, castani, castanicola, castanicole, castanicoli, castanicolo, castanicoltura |
Parole di sette lettere: cassoni, castale, castali « castana » castane, castani, castano |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): aspromontana, cismontana, spartana, tartana, quartana, casertana, stana « castana (anatsac) » sagrestana, pachistana, pakistana, aostana, valdostana, indostana, agostana |
Indice parole che: iniziano con C, con CA, parole che iniziano con CAS, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |