Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Wikipedia |
Foto taggate capriolo | ||
Senza parole | al pascolo | Nel bianco |
Informazioni di base |
La parola capriolo è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: ca-pri-ò-lo. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con capriolo per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Nel sogno di Neera (1893): Si somigliavano, ma Maria era un po' più gracile della sorella, e l'anima sua sensibilissima era meglio portata a interpretare la invisibile malinconia delle cose. Meno viva, meno inquieta, ella stava volentieri accanto al prete, assorta in un muto rapimento, intanto che Mària colla foga di un giovane capriolo correva su e giù per i sentieri, lanciando sassi, strappando rami, inerpicandosi sulle alture più difficili e pericolose. I Viceré di Federico De Roberto (1894): Poi gliene spiegava la formazione: la cometa voleva dire chiarezza di fama e di gloria; il capriolo rappresentava gli sproni del cavaliere. Lo stemma piccolo in mezzo al grande era quello dei Re aragonesi; gli Uzeda lo avevano ottenuto a poco a poco, non tutto in una volta: il primo palo al tempo di don Blasco II. I Malavoglia di Giovanni Verga (1881): La pistola di don Michele partì in aria, ma egli stramazzò come un bue, colpito al petto. 'Ntoni allora voleva fuggire, saltando meglio di un capriolo, però le guardie gli furono addosso, intanto che piovevano le schioppettate come la grandine, e lo gettarono a terra. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per capriolo |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: capreolo, capriola, capriole, caprioli. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: capro, capi, capo, cari, carol, caro, carlo, caio, calo, colo, apro, aiolo, piolo, pilo, polo. |
Parole contenute in "capriolo" |
cap, rio, apri, capri. |
Incastri |
Si può ottenere da colo e apri (CapriOLO). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "capriolo" si può ottenere dalle seguenti coppie: capo/oriolo, capra/aiolo, capricorni/corniolo. |
Usando "capriolo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * olona = caprina; * olone = caprine. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "capriolo" si può ottenere dalle seguenti coppie: caprine/enolo. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "capriolo" si può ottenere dalle seguenti coppie: caprina/olona, caprine/olone. |
Intarsi e sciarade alterne |
"capriolo" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: capro/ilo, cari/polo, carol/pio, caro/pilo, carlo/pio. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: La Caprioli dello schermo, Far capriole sull'erba, Una capriola involontaria, Il commissario della TV impersonato da Guido Caprino, Raccolta di poesie di Giorgio Caproni. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
Capretto, Capriolo - Non ci sarebbe bisogno di notar qui la differenza tra queste due voci; ma, come anche uno scrittore che se l'allaccia, scrisse Capriolo, volendo dir Capretto, così mi par bene il notare che il Capretto è il parto della capra, animale domestico; dove il Capriolo è da recarsi tra la selvaggina, e forma una specie da sè, i cui parti si dicono col diminutivo Capriolino o Caprioletto. [immagine] |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Capriolo - e † CAPRIUOLO. (Zool.) Lo stesso che Caprio. V. – Prisc. Capreolus. Scrivevano anche Capriola per Capreola. Ar. Fur. 25. (C) A piè discende Verso la donna, che come riposto Lupo alla macchia il capriuolo attende.
2. (Bot.) Capriólo delle viti vale Tralcio. T. Lat. Capreulus, perchè arricciato come corna di capra. = Lib. cur. malatt. 1. (C) I capriuoli delle viti mangiati allegano i denti. Red. Annot. Ditir. 53. Marco Varrone volendo spiegare che cosa sia il capriuolo delle viti, e perchè sia così detto,… |
Capriolo - S. m. (Arald.) [Cib.] Pezza onorevole di primo ordine che ha la somiglianza di una V capovolta, tenendo la punta verso il capo, le due aste rivolte verso i due angoli inferiori dello scudo. Quando non ha la lunghezza ordinaria dicesi accorciata. |
Capriolo - S. m. (Mar.) [Fin.] Cuneo di legno a faccie piane che si caccia sotto alle ruote de' cannoni e s'inchioda al ponte per tenerli separati durante il grosso mare. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: capriola, capriole, caprioletta, capriolette, caprioletti, caprioletto, caprioli « capriolo » capro, caproica, caproiche, caproici, caproico, caprolattame, caprolattami |
Parole di otto lettere: capriola, capriole, caprioli « capriolo » caproica, caproici, caproico |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): poliolo, corniolo, foiolo, piolo, appiolo, mariolo, oriolo « capriolo (oloirpac) » cetriolo, vetriolo, centriolo, assiolo, ittiolo, violo, violò |
Indice parole che: iniziano con C, con CA, parole che iniziano con CAP, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |