Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per capitate |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: capitale, capitare, capitata, capitati, capitato, capivate. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: captate, capiate. Altri scarti con resto non consecutivo: capite, capta, capate, caia, caie, catte, citate, cita, apiate, aiate, atte, pite, paté. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: capitante, capitaste, capitiate. |
Parole con "capitate" |
Finiscono con "capitate": decapitate, recapitate, ricapitate, malcapitate. |
Parole contenute in "capitate" |
api, cap, capi, pita, tate, capita. Contenute all'inverso: eta, tipa. |
Incastri |
Inserendo al suo interno nas si ha CAPITAnasTE; con ani si ha CAPITaniATE; con oli si ha CAPIToliATE; con nere si ha CAPITAnereTE; con lizza si ha CAPITAlizzaTE. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "capitate" si può ottenere dalle seguenti coppie: caos/ospitate, carica/ricapitate, capino/notate, capire/retate, capitribù/tributate, capivo/votate, capitai/aiate, capitare/areate, capitari/ariate, capitazioni/azioniate, capitoli/oliate, capitali/lite, capitalista/listate, capitana/nate, capitanava/navate, capitano/note, capitare/rete, capitava/vate, capitavi/vite, capitavola/volate. |
Usando "capitate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: recapita * = rete; * tele = capitale; * teli = capitali; * teri = capitari; osca * = ospitate; * tendo = capitando; * tenti = capitanti; * terio = capitario; * tesse = capitasse; * tessi = capitassi; * teste = capitaste; * testi = capitasti; * tenera = capitanerà; * tenero = capitanerò; * teletti = capitaletti; * teletto = capitaletto; * teniamo = capitaniamo; * teniate = capitaniate; * tessero = capitassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "capitate" si può ottenere dalle seguenti coppie: caso/ospitate, capitavo/ovattate, capiterà/areate, capitreno/onerate, capitana/ante, capitanarono/onorante, capitanassi/issante, capitano/onte, capitare/erte, capitari/irte. |
Usando "capitate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * etna = capitana. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "capitate" si può ottenere dalle seguenti coppie: decapita/tede, ricapita/teri. |
Usando "capitate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * decapita = tede; tede * = decapita; teri * = ricapita. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "capitate" si può ottenere dalle seguenti coppie: capita/atea, capite/atee, capiti/atei, capito/ateo, capitale/tele, capitaletti/teletti, capitaletto/teletto, capitali/teli, capitando/tendo, capitanerà/tenera, capitanerò/tenero, capitaniamo/teniamo, capitaniate/teniate, capitanti/tenti, capitari/teri, capitario/terio, capitasse/tesse, capitassero/tessero, capitassi/tessi, capitaste/teste, capitasti/testi. |
Usando "capitate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ospitate = caos; ospitate * = osca; * notate = capino; * retate = capire; * votate = capivo; * lite = capitali; * note = capitano; * areate = capitare; * ariate = capitari; * vite = capitavi; * oliate = capitoli; rete * = recapita; * tributate = capitribù; capitribù * = tributate; * azioniate = capitazioni. |
Sciarade e composizione |
"capitate" è formata da: capi+tate. |
Sciarade incatenate |
La parola "capitate" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: capita+tate. |
Intarsi e sciarade alterne |
"capitate" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: catte/pia. |
Intrecciando le lettere di "capitate" (*) con un'altra parola si può ottenere: riva * = ricapitavate. |