Forma verbale |
Capitando è una forma del verbo capitare (gerundio). Vedi anche: Coniugazione di capitare. |
Informazioni di base |
La parola capitando è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. Divisione in sillabe: ca-pi-tàn-do. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con capitando per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
La Storia di Elsa Morante (1974): Forse, ne deducevano i Marrocco, anche Giovannino in seguito s'era consegnato ai Russi, capitando in qualche altro campo prigionieri chi sa dove (la Russia è grande). In questo caso, rimpatriato alla fine della guerra con qualche tradotta successiva, poteva essere di ritorno a casa da un momento all'altro. Il caso Korolev di Paolo Aresi (2011): Galleggiava in un liquido denso, illuminato da quella luce giallo arancio. Clarke si schiarì la voce. Di nuovo pensò che era difficile credere a tutto quello che stava capitando. Guardò Hamilton e Cormac. Si schiarì di nuovo, inutilmente, la voce: non gli venivano le parole. Rimasero immobili come se si trovassero in preghiera. Il romanzo della fanciulla di Matilde Serao (1921): E nella chiesa di Santa Chiara, a destra e sinistra si affollava tutta l'aristocrazia napoletana, la bianca e la nera, la spagnuola e la siciliana, la calabrese e la salernitana, quella che vive fra Napoli, Sorrento e Castellamare e quella che vive fra la Scozia, l'Inghilterra e Parigi, capitando ogni tanto a Napoli per introdurvi le mode francesi e inglesi. Oh non facilmente l'aristocrazia napoletana si riunisce con tanta solennità, in una chiesa, in un salone da ballo, in una festa pubblica! |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per capitando |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: captando, capitano. Altri scarti con resto non consecutivo: capito, capino, captano, capta, capto, capo, caia, caino, caid, caio, cado, citando, citano, cita, cito, ciano, ciad, ciao, piano, pian, pino. |
Parole con "capitando" |
Finiscono con "capitando": decapitando, recapitando, ricapitando. |
Contengono "capitando": decapitandola, decapitandole, decapitandoli, decapitandolo. |
Parole contenute in "capitando" |
api, cap, tan, andò, capi, pita, capita. Contenute all'inverso: dna, nati, tipa. |
Incastri |
Inserendo al suo interno lizza si ha CAPITAlizzaNDO. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "capitando" si può ottenere dalle seguenti coppie: caos/ospitando, carica/ricapitando, capino/notando, capitribù/tributando, capivo/votando, capitoli/oliando, capitali/lindo, capitalista/listando, capitana/nando, capitare/rendo, capitaria/riandò, capitaste/stendo, capitate/tendo, capitato/tondo, capitavola/volando, capitanammo/ammodo, capitanano/anodo, capitanavi/avido, capitanerò/erodo, capitano/odo. |
Usando "capitando" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: recapita * = rendo; * dote = capitante; * doti = capitanti; osca * = ospitando. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "capitando" si può ottenere dalle seguenti coppie: caso/ospitando, capitavo/ovattando. |
Usando "capitando" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * odano = capitanano; * odino = capitanino; * odiamo = capitaniamo; * odiate = capitaniate. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "capitando" si può ottenere dalle seguenti coppie: capitante/dote, capitanti/doti. |
Usando "capitando" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ospitando = caos; ospitando * = osca; capitana * = nando; * notando = capino; * votando = capivo; * lindo = capitali; * rendo = capitare; * tendo = capitate; * tondo = capitato; * oliando = capitoli; rendo * = recapita; * stendo = capitaste; * tributando = capitribù; * anodo = capitanano; * avido = capitanavi; * erodo = capitanerò; capitribù * = tributando; * ammodo = capitanammo. |
Sciarade incatenate |
La parola "capitando" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: capita+andò. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Capitaneria di Porto, Narrò le avventure del capitano Achab, Capitanò i tredici di Barletta, Ne capitano di imprevisti, Se lo sorteggiano due capitani. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: capitanato, capitanava, capitanavamo, capitanavano, capitanavate, capitanavi, capitanavo « capitando » capitanerà, capitanerai, capitaneranno, capitanerebbe, capitanerebbero, capitanerei, capitaneremmo |
Parole di nove lettere: capitagne, capitammo, capitanai « capitando » capitante, capitanti, capitarci |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): imitando, limitando, delimitando, autolimitando, sgomitando, vomitando, rivomitando « capitando (odnatipac) » decapitando, recapitando, ricapitando, crepitando, strepitando, precipitando, scalpitando |
Indice parole che: iniziano con C, con CA, parole che iniziano con CAP, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |