Forma verbale |
Campionato è una forma del verbo campionare (participio passato). Vedi anche: Coniugazione di campionare. |
Parole Collegate |
Associate (la prima parola che viene a mente, su 100 persone) |
calcio (50%), torneo (8%), mondiale (7%), europeo (4%), pallavolo (3%), italiano (2%), scudetto (2%), falsato (2%), sport (2%), classifica (2%). Vedi anche: Parole associate a campionato. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia |
Liste a cui appartiene |
Lista Calcio [Bomber, Calciatore « * » Campione, Cannoniere] |
Informazioni di base |
La parola campionato è formata da dieci lettere, cinque vocali e cinque consonanti. Divisione in sillabe: cam-pio-nà-to. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con campionato per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
L'Isola dell'Angelo Caduto di Carlo Lucarelli (1999): Valenza si strinse nelle spalle, poi scelse un giornale e lo staccò dall'altro con cautela, grattando la carta con le unghie. Restituì quello del partito al commissario e scorse velocemente la prima pagina, leggendo tra le labbra socchiuse: – OVIGLIO, SAROCCHI E CASATI SOSTITUITI NEL MINISTERO DA ROCCO, GIURIATI E FIDELI. Be', almeno qualche galantuomo ci sta ancora. ARRESTI E CHIUSURE DI RITROVI PER MOTIVI DI ORDINE PUBBLICO. LO SCIOGLIMENTO DELL'ITALIA LIBERA... questo me l'aspettavo. LE SCONFITTE DELLA JUVENTUS E DEL GENOA NELLA DODICESIMA GIORNATA DEL CAMPIONATO. Tutto qui? Già finito? L'isola di Arturo di Elsa Morante (1957): - Io, - le risposi fiero, levando il capo, - quando avevo un mese, potevo già stare solo per conto mio! Una volta, Silvestro andò a Napoli, per assistere a una partita di calcio del Campionato Nazionale, e io rimasi solo per tutta una giornata. M'aveva attaccato al collo la bottiglia infrangibile col succhiatoio, e perché non cadessi m'aveva posato per terra, su degli stracci. Azzurro tenebra di Giovanni Arpino (1977): «Hanno anche avuto un campionato tranquillo.» «Per me, nascondono la forma. Tutta pretattica, i soliti machiavellismi.» «E non dimenticare il Manager. Conosce tutti e tutto. Solo gli inglesi lo sgambetterebbero, ma sono stati eliminati. Aggiusta lui le frittate.» «Avanti al centro, con la Diccì» strillò il Veneziano. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per campionato |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: campionano, campionata, campionate, campionati, campionavo, carpionato. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: campiono, campino, campo, campato, campa, camion, camino, capina, capino, capito, capi, capo, capto, caio, caino, caia, canato, canto, cina, cinto, ciato, ciao, cito, conato, conto, cono, ampia, amino, amato, apina, apiato, minato, mina, mino, miao, mito, monto, mono, moto, pina, pinto, pino, poto, iato. |
Parole con "campionato" |
Iniziano con "campionato": campionatore, campionatori. |
Finiscono con "campionato": precampionato. |
Parole contenute in "campionato" |
pio, ampi, nato, ampio, campi, campiona. Contenute all'inverso: ano, noi, tan. |
Incastri |
Si può ottenere da conato e ampi (CampiONATO). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "campionato" si può ottenere dalle seguenti coppie: campionare/areato, campioni/iato, campionai/ito, campionamenti/mentito, campionano/noto, campionari/rito, campionavi/vito, campionavo/voto. |
Usando "campionato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tono = campionano; * tori = campionari; * tondo = campionando; * tonte = campionante; * tonti = campionanti; * torio = campionario; * tosse = campionasse; * tossi = campionassi; * toste = campionaste; * tosti = campionasti; * orice = campionatrice; * orici = campionatrici. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "campionato" si può ottenere dalle seguenti coppie: campionessa/assennato, campioni/innato, campionerà/areato, campionare/erto, campionari/irto. |
Usando "campionato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * otre = campionare; * otri = campionari; * ottura = campionatura. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "campionato" si può ottenere dalle seguenti coppie: campionando/tondo, campionano/tono, campionante/tonte, campionanti/tonti, campionari/tori, campionario/torio, campionasse/tosse, campionassi/tossi, campionaste/toste, campionasti/tosti. |
Usando "campionato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * noto = campionano; * areato = campionare; * rito = campionari; * vito = campionavi; * voto = campionavo; * ureo = campionature; * mentito = campionamenti. |
Sciarade incatenate |
La parola "campionato" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: campiona+nato. |
Intarsi e sciarade alterne |
"campionato" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: capina/moto, capo/minato, conto/ampia. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: campionassi, campionassimo, campionaste, campionasti, campionata, campionate, campionati « campionato » campionatore, campionatori, campionatrice, campionatrici, campionatura, campionature, campionava |
Parole di dieci lettere: campionata, campionate, campionati « campionato » campionava, campionavi, campionavo |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): approvvigionato, lionato, baglionato, scaglionato, papilionato, tabellionato, stellionato « campionato (otanoipmac) » precampionato, arpionato, carpionato, decurionato, centurionato, occasionato, lesionato |
Indice parole che: iniziano con C, con CA, parole che iniziano con CAM, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |