Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per campani |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: campagi, campali, campana, campane, campano, campati, campavi. Cambiando entrambi gli estremi della parola si può avere: sampang. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: campai. Altri scarti con resto non consecutivo: campi, capi, cani, ampi, amai, mani. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: campania, campanti. |
Parole con "campani" |
Iniziano con "campani": campania, campanile, campanili, campanilone, campaniloni, campaniforme, campaniformi, campaniletti, campaniletto, campanilismi, campanilismo, campanilista, campaniliste, campanilisti, campanilistica, campanilistici, campanilistico, campanilistiche. |
Contengono "campani": scampanii, scampanio. |
»» Vedi parole che contengono campani per la lista completa |
Parole contenute in "campani" |
ani, pani, campa. |
Incastri |
Inserito nella parola si dà ScampaniI; in so dà ScampaniO. |
Inserendo al suo interno nilo si ha CAMPAniloNI. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "campani" si può ottenere dalle seguenti coppie: caì/impani, campale/lenì, campali/lini, campare/reni, campati/tini, campato/toni, campava/vani, campavi/vini. |
Usando "campani" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: accampa * = acni; * paniera = camera; * paniere = camere; * panierata = camerata; * panierate = camerate; * panierina = camerina; * panierine = camerine; * panierini = camerini; * panierino = camerino; * panierona = camerona; * panierone = camerone; * panieracce = cameracce; * panieretta = cameretta; * panierette = camerette; * ione = campanone; * ioni = campanoni; * panieraccia = cameraccia; * iella = campanella; * ielle = campanelle. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "campani" si può ottenere dalle seguenti coppie: campago/ogni. |
Usando "campani" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * innari = campanari; * invano = campavano; * innario = campanario. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "campani" si può ottenere dalle seguenti coppie: camera/paniera, cameracce/panieracce, cameraccia/panieraccia, camerata/panierata, camerate/panierate, camere/paniere, cameretta/panieretta, camerette/panierette, camerina/panierina, camerine/panierine, camerini/panierini, camerino/panierino, camerona/panierona, camerone/panierone. |
Usando "campani" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: acni * = accampa; * lenì = campale; * lini = campali; * reni = campare; * tini = campati; * toni = campato; * vini = campavi; * ilei = campanile. |
Sciarade incatenate |
La parola "campani" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: campa+ani, campa+pani. |
Intarsi e sciarade alterne |
"campani" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: cap/mani, can/ampi. |
Intrecciando le lettere di "campani" (*) con un'altra parola si può ottenere: * gol = campagnoli; * ara = campanaria; * are = campanarie; * aro = campanario; sella * = scampanellai; selli * = scampanellii; sello * = scampanellio; sellerà * = scampanellerai; sellate * = scampanelliate. |