Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per calcoli |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: calcola, calcolo. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: calci, calo, calli, cali, caco, caci, alci. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: calcioli, calcolai. |
Parole con "calcoli" |
Iniziano con "calcoli": calcolino, calcoliamo, calcoliate, calcolista, calcoliste, calcolisti, calcolitica, calcolitici, calcolitico, calcolitiche, calcolitografia, calcolitografie, calcolitografica, calcolitografici, calcolitografico, calcolitografiche. |
Finiscono con "calcoli": ricalcoli. |
Contengono "calcoli": ricalcolino, ricalcoliamo, ricalcoliate. |
»» Vedi parole che contengono calcoli per la lista completa |
Parole contenute in "calcoli" |
col, oli, coli, alcol, calco. Contenute all'inverso: ilo. |
Incastri |
Si può ottenere da cali e col (CALcolI); da ci e alcol (CalcolI). |
Inserito nella parola riamo dà RIcalcoliAMO. |
Inserendo al suo interno era si ha CALCOLeraI; con ere si ha CALCOLereI. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "calcoli" si può ottenere dalle seguenti coppie: carica/ricalcoli, calavi/avicoli, calumi/umicoli, calvi/vicoli, calcassi/assioli, calci/ioli, calcoidea/ideali. |
Usando "calcoli" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * colite = calte; * coliamo = calamo; * coliate = calate; * oliai = calcai; rotocalco * = rotoli; * oliano = calcano; * oliare = calcare; * oliata = calcata; * oliate = calcate; * oliati = calcati; * oliato = calcato; * oliava = calcava; * oliavi = calcavi; * oliavo = calcavo; * oliera = calcerà; * olierò = calcerò; pascal * = pascoli; * oliammo = calcammo; * oliando = calcando; * oliante = calcante; ... |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "calcoli" si può ottenere dalle seguenti coppie: calce/eccoli, calciavo/ovaioli. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "calcoli" si può ottenere dalle seguenti coppie: decalco/lide. |
Usando "calcoli" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * decalco = lide; lide * = decalco. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "calcoli" si può ottenere dalle seguenti coppie: calamo/coliamo, calate/coliate, calca/colica, calci/colici, calco/colico, calte/colite, calca/olia, calcai/oliai, calcammo/oliammo, calcando/oliando, calcano/oliano, calcante/oliante, calcanti/olianti, calcare/oliare, calcarono/oliarono, calcasse/oliasse, calcassero/oliassero, calcassi/oliassi, calcassimo/oliassimo, calcaste/oliaste, calcasti/oliasti... |
Usando "calcoli" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * vicoli = calvi; * avicoli = calavi; * umicoli = calumi; * calca = colica; * calci = colici; * calco = colico; pascoli * = pascal; * assioli = calcassi; * ideali = calcoidea; * atei = calcolate; * eroi = calcolerò; * osai = calcolosa; * osei = calcolose; * abilitai = calcolabilità. |
Sciarade incatenate |
La parola "calcoli" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: calco+oli, calco+coli. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "calcoli" (*) con un'altra parola si può ottenere: * ani = canalicoli; ria * = ricalcolai. |