Verbo | |
Calcinare è un verbo della 1ª coniugazione. È un verbo regolare, transitivo. Ha come ausiliare avere. Il participio passato è calcinato. Il gerundio è calcinando. Il participio presente è calcinante. Vedi: coniugazione del verbo calcinare. |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di calcinare (incenerire, bruciare, cuocere) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Informazioni di base |
La parola calcinare è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con calcinare per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Una sfida al Polo di Emilio Salgari (1909): Le due bestie che ardevano come torcie e che si sentivano crepitare la pelle addosso e calcinare le carni sotto i morsi del terribile liquido, girarono per alcuni istanti su loro stessi come se fossero stati colpiti da una improvvisa pazzia, poi si slanciarono a corsa sfrenata attraverso la pianura nevosa lasciandosi dietro due immense striscie di fuoco e di scintille. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per calcinare |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: calcinate. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: calciare. Altri scarti con resto non consecutivo: calcine, calcia, calcare, calca, calce, calia, calie, cali, calare, cala, cale, caci, caia, caie, cane, care, cine, alca, alce, alare, acne, acre, lina, lire, lare. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: scalcinare. |
Parole con "calcinare" |
Finiscono con "calcinare": scalcinare. |
Parole contenute in "calcinare" |
are, cin, alci, cina, calci, calcina. Contenute all'inverso: ani, era. |
Incastri |
Si può ottenere da calare e cin (CALcinARE). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "calcinare" si può ottenere dalle seguenti coppie: casca/scalcinare, calma/macinare, calciare/arenare, calciotto/ottonare, calcinai/ire, calcinata/tare, calcinatura/turare. |
Usando "calcinare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * areata = calcinata; * areate = calcinate; * areati = calcinati; * areato = calcinato; * rendo = calcinando; * resse = calcinasse; * ressi = calcinassi; * reste = calcinaste; * resti = calcinasti; * ressero = calcinassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "calcinare" si può ottenere dalle seguenti coppie: calcinerà/areare, calcinata/atre, calcinato/otre. |
Usando "calcinare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erta = calcinata; * erte = calcinate; * erti = calcinati; * erto = calcinato. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "calcinare" si può ottenere dalle seguenti coppie: calcina/area, calcinata/areata, calcinate/areate, calcinati/areati, calcinato/areato, calcine/aree, calcinai/rei, calcinando/rendo, calcinasse/resse, calcinassero/ressero, calcinassi/ressi, calcinaste/reste, calcinasti/resti, calcinate/rete, calcinati/reti. |
Usando "calcinare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * macinare = calma; * arenare = calciare; * ottonare = calciotto. |
Sciarade incatenate |
La parola "calcinare" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: calcina+are. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Si staccano in calcinacci, Ricoprire il muro con calcina, Lo si ottiene da carburo di calcio e acqua, La forma d'un campo da calcio, Un batti e ribatti fra calciatori in campo. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Calcinare - V. a. (Chim.) [Sel.] Esprime l'operazione con che si riduce una pietra calcare, per operazione di fuoco, a calce viva; ma si usurpa in senso più generale intendendosi del sottoporre al fuoco una pietra, una terra, un miscuglio per ottenerne un dato prodotto fisso o indurvi una data mutazione. Gli antichi dissero Calcinare i metalli per l'operazione di trasformarli in ossidi col mezzo del fuoco e dell'aria.
[Cont.] Spet. nat. VII. 215. Il fuoco vetrifica e calcina. Vetrifica ciò che è arena; calcina ciò che è terra ovvero fango. Biring. Pirot. V.4. Li maestri boccalari 'l calcinano (lo stagno) per fare li vetri e dar il bianco a' lor vasi. = Ricett. Fior. 260. (C) Volendo il capitello men galiardo, e che dia minore dolore, abbrucialo tanto, ch'egli si calcini. Art. Vetr. Ner. 22. La sopraddetta ramina rossa, si metta in fornello…, si lasci a calcinare per quattro giorni continui, che verrà in polvere nera, e attaccata insieme. 2. [Cont.] N. a. Biring. Pirot. III. 8. Avanti 'l boccolare si fa di pietre che non calcinino o fondino un recettacolo. 3. (Agr.) [Bor.] Spargere calce sui terreni per correggerne o migliorarne la natura. (Agr.) [Bor.] Per Dar la calce al frumento e ad altre biade da seminare, affine di preservarle dal carbone, dalla ruggine e da altre siffatte crittogame. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: calcinai, calcinaio, calcinammo, calcinando, calcinano, calcinante, calcinanti « calcinare » calcinarono, calcinasse, calcinassero, calcinassi, calcinassimo, calcinaste, calcinasti |
Parole di nove lettere: calcifico, calcinaio, calcinano « calcinare » calcinata, calcinate, calcinati |
Lista Verbi: calciare, calcificare « calcinare » calcolare, caldeggiare |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): macinare, rimacinare, vaccinare, rivaccinare, avvicinare, riavvicinare, ravvicinare « calcinare (eraniclac) » scalcinare, uncinare, fiocinare, patrocinare, cercinare, fascinare, affascinare |
Indice parole che: iniziano con C, con CA, parole che iniziano con CAL, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |