Informazioni di base |
La parola calamine è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. |
Frasi e testi di esempio |
Citazioni da opere letterarie |
Il Fiore delle Perle di Emilio Salgari (1901): Quattro giorni dopo, cioè il 26 aprile, la tow-mêng, che si era tenuta sempre fuori di vista dalle coste di Mindoro, per tema d'incontrare qualche cannoniera spagnuola mandata sulle sue tracce dalla polizia manillese, superato il passo occidentale di Apo, avvistava le spiagge di Busuanga, la prima e anche la più grande delle isole Calamine. I Robinson Italiani di Emilio Salgari (1897): Oggi quest'isola, colonizzata dai naufraghi della Liguria, si chiama Samary, tale essendo il suo nome prima dell'approdo dei Robinson italiani. È una delle più prosperose dell'arcipelago, ed è abitata da una razza di meticci discendenti dai marinai italiani, dal molucchese e dalle tre figlie del capo delle Calamine. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per calamine |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: calamina, calamite. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: salamini, salamino. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: calai, calmi, calme, calie, cali, cale, caie, cane, clan, cine, lame, lane. |
Parole contenute in "calamine" |
ala, ami, cala, lami, mine, calami, lamine. Contenute all'inverso: mal, mala. |
Incastri |
Si può ottenere da cane e lami (CAlamiNE). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "calamine" si può ottenere dalle seguenti coppie: caf/flamine, caldi/diamine, calano/nomine, calati/timine, calavi/vimine, calammo/moine, calamita/tane, calamitanti/tantine, calamitoso/tosone. |
Usando "calamine" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * laminerà = cara; * laminerò = caro. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "calamine" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ente = calamite; * enti = calamiti. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "calamine" si può ottenere dalle seguenti coppie: roca/laminerò. |
Usando "calamine" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: laminerò * = roca; * roca = laminerò. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "calamine" si può ottenere dalle seguenti coppie: cara/laminerà, caro/laminerò. |
Usando "calamine" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * diamine = caldi; * nomine = calano; * timine = calati; * vimine = calavi; * moine = calammo; * tane = calamita; * tosone = calamitoso. |
Sciarade e composizione |
"calamine" è formata da: cala+mine. |
Sciarade incatenate |
La parola "calamine" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: cala+lamine, calami+mine, calami+lamine. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: È calami quello dello scrittore, Una calamità naturale, Un pesce come il calamaro, L'esca artificiale usata per pescare calamari e seppie, È simile al calamaretto. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: calamaro, calambucchi, calambucco, calamenti, calamento, calami, calamina « calamine » calamistri, calamistro, calamita, calamità, calamitai, calamitammo, calamitando |
Parole di otto lettere: calamari, calamaro, calamina « calamine » calamita, calamità, calamite |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): bergamine, iosciamine, diamine, beniamine, tiamine, lamine, cianocobalamine « calamine (enimalac) » flamine, dopamine, ramine, paramine, temperamine, coramine, barramine |
Indice parole che: iniziano con C, con CA, parole che iniziano con CAL, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |