Forma verbale |
Buttate è una forma del verbo buttare (seconda persona plurale dell'indicativo presente; seconda persona plurale dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di buttare. |
Informazioni di base |
La parola buttate è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: tt. Lettera maggiormente presente: ti (tre). Divisione in sillabe: but-tà-te. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con buttate per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Quel che affidiamo al vento di Laura Imai Messina (2020): Di capitolo in capitolo, l'esperto ripeteva in varie salse lo stesso concetto: non ci sarebbe dovuto essere strappo rispetto alla vita precedente, e tuttavia serviva mettere in atto una rivoluzione. Una R-I-V-O-L-U-Z-I-O-N-E. Una rivoluzione! Oddio, e chi lo sapeva come si gestiva una cosa così? Colpi di stato, statue di tiranni buttate giù a terra, lancio di pietre ed eserciti in strada: quella parola evocava nella mente di Yui solo cose tremende. Le otto montagne di Paolo Cognetti (2016): Capii subito dove eravamo, forse perché le scuole si somigliano tutte: però nella scuola di Grana ora venivano allevati solo dei grossi conigli grigi, che ci spiavano impauriti da una fila di gabbie. L'aula aveva odore di paglia, mangime, urina, vino che diventava aceto. Su una pedana di legno, dove una volta doveva esserci stata la cattedra, erano buttate alcune damigiane vuote, ma nessuno aveva avuto il coraggio di tirar giù il crocefisso dal muro, né di far legna con i banchi accatastati in fondo. Il «no» di Anna di Luigi Pirandello (1895): Mondino Morgani si teneva sicurissimo, che tutte le ragazze di Vignetta, a un cenno solo, si sarebbero buttate dalle finestre a terra per lui: «Prendimi! Prendimi!». Una sola gli avrebbe resistito: Rita Prinzi! Ed era senza dubbio (pareva almeno al dottor Mondino) la più bella, la più intelligente fra tutte: «Educazione da gran signora, suona, ricama, parla il francese, famiglia rispettabilissima, dote discreta…». |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per buttate |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: buttale, buttare, buttata, buttati, buttato. Con il cambio di doppia si ha: burrate, bussate. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: buttante, buttaste, buttiate. |
Parole con "buttate" |
Finiscono con "buttate": debuttate, ributtate. |
Parole contenute in "buttate" |
tate, butta. Contenute all'inverso: eta. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "buttate" si può ottenere dalle seguenti coppie: bune/nettate, busca/scattate, busco/scottate, butirri/irritate, buttai/aiate, buttar/arate, buttare/areate, buttarmi/armiate, buttali/lite, buttano/note, buttare/rete, buttava/vate, buttavi/vite. |
Usando "buttate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tela = buttala; * tele = buttale; * teli = buttali; * telo = buttalo; * tendo = buttando; * tenti = buttanti; * tersi = buttarsi; * tesse = buttasse; * tessi = buttassi; * teste = buttaste; * testi = buttasti; * tessero = buttassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "buttate" si può ottenere dalle seguenti coppie: buessa/assettate, buon/nottate, butterà/areate, buttala/alte, buttano/onte, buttare/erte. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "buttate" si può ottenere dalle seguenti coppie: debutta/tede, ributta/teri. |
Usando "buttate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * debutta = tede; tede * = debutta; teri * = ributta. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "buttate" si può ottenere dalle seguenti coppie: butta/atea, butti/atei, butto/ateo, buttala/tela, buttale/tele, buttali/teli, buttalo/telo, buttando/tendo, buttanti/tenti, buttar/ter, buttarsi/tersi, buttasse/tesse, buttassero/tessero, buttassi/tessi, buttaste/teste, buttasti/testi. |
Usando "buttate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * nettate = bune; buttar * = arate; * scattate = busca; * scottate = busco; * irritate = butirri; * lite = buttali; * note = buttano; * areate = buttare; * vite = buttavi; * armiate = buttarmi. |
Sciarade incatenate |
La parola "buttate" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: butta+tate. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "buttate" (*) con un'altra parola si può ottenere: * ras = burattaste; dei * = debuttiate; rii * = ributtiate; riva * = ributtavate. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Lo si aziona appena buttata la pasta, Buttato giù a colpi di piccone, Un modo di buttarsi nel lavoro, I cubetti dalle facce butterate, È più facile metterla su che buttarla giù. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: buttasse, buttassero, buttassi, buttassimo, buttaste, buttasti, buttata « buttate » buttati, buttato, buttava, buttavamo, buttavano, buttavate, buttavi |
Parole di sette lettere: buttano, buttare, buttata « buttate » buttati, buttato, buttava |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): rimbrottate, incerottate, aggrottate, dirottate, trottate, quarantottate, cazzottate « buttate (etattub) » debuttate, ributtate, prosciuttate, eruttate, fruttate, sfruttate, ipersfruttate |
Indice parole che: iniziano con B, con BU, parole che iniziano con BUT, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |