Verbo | |
Bramire è un verbo della 3ª coniugazione. È un verbo regolare, intransitivo. Ha come ausiliare avere. Il participio passato è bramito. Il gerundio è bramendo. Il participio presente è bramente. Vedi: coniugazione del verbo bramire. |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di bramire (ululare, gridare, urlare, mugghiare) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Liste a cui appartiene |
Lista Versi degli animali [Barrire, Belare « * » Bubolare (gufo e altri rapaci), Chicchiriare] |
Informazioni di base |
La parola bramire è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: bra-mì-re. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con bramire per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per bramire |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: bramare, bramirà, bramirò, bramite. |
Scarti |
Togliendo tutte le lettere in posizione pari si ha: baie. Altri scarti con resto non consecutivo: brame, brie, bare, rame, raie, rare. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: bramirei. |
Parole con "bramire" |
Iniziano con "bramire": bramirei, bramiremo, bramirete, bramirebbe, bramiremmo, bramireste, bramiresti, bramirebbero. |
Parole contenute in "bramire" |
ami, bra, ire, ram, mire, rami, brami. Contenute all'inverso: eri, rima. |
Incastri |
Inserendo al suo interno est si ha BRAMIRestE. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "bramire" si può ottenere dalle seguenti coppie: bramiamo/amore, bramii/ire. |
Usando "bramire" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * rete = bramite; * resse = bramisse; * ressi = bramissi; * reste = bramiste; * resti = bramisti; * ressero = bramissero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "bramire" si può ottenere dalle seguenti coppie: bramito/otre. |
Usando "bramire" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erte = bramite; * erto = bramito; * errai = bramirai. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "bramire" si può ottenere dalle seguenti coppie: bramii/rei, bramisse/resse, bramissero/ressero, bramissi/ressi, bramiste/reste, bramisti/resti, bramite/rete. |
Usando "bramire" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * amore = bramiamo; * aie = bramirai; * remore = bramiremo. |
Sciarade e composizione |
"bramire" è formata da: bra+mire. |
Sciarade incatenate |
La parola "bramire" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: brami+ire, brami+mire. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Animale che bramisce, La matrigna di Biancaneve lo dice nella fiaba: __, servo delle mie brame..., Molto desiderato, bramato, Bramose di giustizia, Bramoso di giustizia. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Bramire - V. n. ass. [Ric.] L'Urlare delle belve feroci. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: bramiate, bramii, bramimmo, bramino, bramirà, bramirai, bramiranno « bramire » bramirebbe, bramirebbero, bramirei, bramiremmo, bramiremo, bramireste, bramiresti |
Parole di sette lettere: bramerò, bramino, bramirà « bramire » bramirò, bramite, bramito |
Lista Verbi: braccare, bramare « bramire » brancolare, brandire |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): affievolire, incatorzolire, impuzzolire, supplire, pulire, ripulire, mire « bramire (erimarb) » cachemire, gremire, schermire, ghermire, dormire, ridormire, stormire |
Indice parole che: iniziano con B, con BR, parole che iniziano con BRA, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |