Forma di un Aggettivo |
"botanici" è il maschile plurale dell'aggettivo qualificativo botanico. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Wikipedia |
Informazioni di base |
La parola botanici è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: bo-tà-ni-ci. È un quadrisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con botanici per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
L'anno 3000 di Paolo Mantegazza (1897): Dobbiamo distruggerle, per piantarvi il caffè, il cacao, le banane, tutti i frutti del Tropico, o dobbiamo soltanto renderle salubri col drenaggio o col diradarle, strappando le piante inutili e che non sono neppur belle? I botanici, gli agricoltori, gli economisti non sono d'accordo in questa questione, e si son chieste nuove informazioni agli abitanti dei luoghi, invitandoli ad esprimere il loro parere. I Robinson Italiani di Emilio Salgari (1897): — Oh ma vi sono delle piante che hanno resistenza ben più lunga. Gli annali botanici ricordano dei tigli di 2000 anni, dei castagni e dei platani di 1200 anni e anche dei rosai celebri che varcarono i dieci secoli. Gli alberi che hanno maggior durata sarebbero invece i baobab, alberi enormi che crescono in Africa e se ne sono veduti alcuni, ai quali i botanici non hanno esitato a dare sessanta secoli di vita. La scotennatrice di Emilio Salgari (1909): Studi recenti compiuti da coscienziosi botanici, hanno assegnato a questi big-trees, meglio conosciuti sotto il nome di sequoja, una età rispettabilissima di ottomila anni!... Ciò vuol dire che quei giganti americani esistevano già ed erano altissimi quando i Faraoni rizzavano le loro meravigliose piramidi. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per botanici |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: botanica, botanico. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: baci, bici, otici, onici, taci. |
Antipodi (con o senza cambio) |
Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si può avere: vicinato. |
Parole con "botanici" |
Finiscono con "botanici": paleobotanici. |
Parole contenute in "botanici" |
ani, bot, tan, anici. Contenute all'inverso: cin, cina, nato. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "botanici" si può ottenere dalle seguenti coppie: boli/litanici. |
Usando "botanici" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: oibò * = oitanici; * ciche = botaniche; * cista = botanista; * ciste = botaniste; * cisti = botanisti. |
Lucchetti Alterni |
Usando "botanici" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * litanici = boli; oitanici * = oibò; * hei = botaniche. |
Sciarade e composizione |
"botanici" è formata da: bot+anici. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Interessa il botanico, Studiosi di botanica e zoologia, Le botole nelle tolde, L'esplosivo nel bossolo, L'espulsore dei bossoli. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario delle invenzioni, origini e scoperte del 1850 |
Giardini botanici - Il secolo XVI è l'epoca in cui furono stabiliti in varie contrade d'Europa i giardini botanici, e l'Italia ebbe la gloria di darne l'esempio. Il primo fu quello di Padova nel 1533; alcuni anni dopo si formarono quelli di Firenze, Pisa, ec. Parigi ne aveva uno nel 1594. Verso il 1600 Houel fondò quello degli speziali di detta città. In Montpellier ne fu stabilito uno dal medico Richer di Belleval nel 1598. - In quanto al Giardino delle Piante di Parigi, la prima idea di questo magnifico stabilimento si deve ad un medico di Luigi XIII chiamato Guido de la Brosse. [immagine] |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: bostoniane, bostoniani, bostoniano, bosu, bot, botanica, botaniche « botanici » botanico, botanista, botaniste, botanisti, botola, botole, botoletti |
Parole di otto lettere: bossiani, bossiano, botanica « botanici » botanico, botolini, botolino |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): poliuretanici, tetanici, antitetanici, occitanici, litanici, oitanici, titanici « botanici (icinatob) » paleobotanici, ottanici, galvanici, psicogalvanici, transilvanici, nirvanici, tecnici |
Indice parole che: iniziano con B, con BO, parole che iniziano con BOT, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |