Forma verbale |
Bilanci è una forma del verbo bilanciare (seconda persona singolare dell'indicativo presente; prima, seconda e terza persona singolare del congiuntivo presente; terza persona singolare dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di bilanciare. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Wikipedia |
Informazioni di base |
La parola bilanci è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: bi-làn-ci. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con bilanci per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Tre croci di Federigo Tozzi (1920): Giulio, nella sua camera, si sentiva assai più triste che nella libreria; e gli sarebbe stato impossibile rimanerci a lungo. Mangiò un pezzo di pane intinto nel vino, e andò a serrarsi dentro la libreria; a stracciare carte e a preparare i bilanci dei registri. Lavorava in fretta e con una facilità che non aveva sempre avuta. Lavorava come se avesse potuto riparare a qualche cosa; e si sentiva calmo; ma con una di quelle calme che pesano come il piombo e se ne ha paura; perché si sa che esse ci costringeranno a qualche tristizia inaudita. Col fuoco non si scherza di Emilio De Marchi (1900): Ma se il sistema aveva dei vantaggi per le due parti contraenti, riusciva qualche volta pericoloso agli ingenui, che, poco esperti di economia domestica e di bilanci compensatori, si fidavano alle apparenze e cedevano all'esca d'una passione. Per un pelo il Bersi fu per abbruciarsi le ali alla fiamma di questa candela più luminosa che ardente; e ora si sentiva in obbligo di avvertirne Ezio Bagliani dalle ali più leggiere. Ma pare che questa volta il giuoco di far saltare il fuoco nelle mani finisse col danno dei giocatori. Le meraviglie del duemila di Emilio Salgari (1907): Il vecchio Jao non si era ingannato. Se la nuova società del Duemila aveva pensato di relegare in quelle strane città sottomarine gl'individui pericolosi, sopprimendo sui loro bilanci le spese di mantenimento per esseri ormai inutili, aveva però procurato loro degli asili sicuri, d'una solidità a tutta prova per non esporli ad una morte certa. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per bilanci |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: bilance, rilanci. Cambiando entrambi gli estremi della parola si può avere: filanca. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: bili, bici, baci. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: bilancia, bilancio, sbilanci. |
Parole con "bilanci" |
Iniziano con "bilanci": bilancia, bilancio, bilanciò, bilanciai, bilancina, bilancine, bilancini, bilancino, bilanciaia, bilanciaie, bilanciaio, bilanciamo, bilanciano, bilanciare, bilanciarm, bilanciata, bilanciate, bilanciati, bilanciato, bilanciava, bilanciavi, bilanciavo, bilanciere, bilancieri, bilancione, bilancioni, bilanciammo, bilanciando, bilanciante, bilancianti, ... |
Finiscono con "bilanci": sbilanci, controbilanci. |
Contengono "bilanci": sbilancia, sbilancio, sbilanciò, sbilanciai, sbilancino, sbilanciamo, sbilanciano, sbilanciare, sbilanciata, sbilanciate, sbilanciati, sbilanciato, sbilanciava, sbilanciavi, sbilanciavo, sbilanciammo, sbilanciando, sbilanciante, sbilancianti, sbilanciasse, sbilanciassi, sbilanciaste, sbilanciasti, microbilancia, sbilanciarono, sbilanciavamo, sbilanciavano, sbilanciavate, termobilancia, controbilancia, ... |
»» Vedi parole che contengono bilanci per la lista completa |
Parole contenute in "bilanci" |
ila, lanci. Contenute all'inverso: ali. |
Incastri |
Inserito nella parola sa dà SbilanciA; in so dà SbilanciO; in sai dà SbilanciAI; in sano dà SbilanciANO; in savi dà SbilanciAVI; in sante dà SbilanciANTE; in santi dà SbilanciANTI; in sassi dà SbilanciASSI. |
Inserendo al suo interno era si ha BILANCeraI; con ere si ha BILANCereI. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "bilanci" si può ottenere dalle seguenti coppie: bis/slanci. |
Usando "bilanci" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * lanciforme = biforme; * lanciformi = biformi; * cicero = bilancerò; * iella = bilancella; * ielle = bilancelle. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "bilanci" si può ottenere dalle seguenti coppie: anobi/lanciano, erebi/lanciere, obi/lancio. |
Usando "bilanci" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: lanciano * = anobi; lanciere * = erebi; * anobi = lanciano; * erebi = lanciere. |
Lucchetti Alterni |
Usando "bilanci" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * bilancerò = cicero; bilancini * = cinici; * eroi = bilancerò; * cinici = bilancini. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "bilanci" (*) con un'altra parola si può ottenere: sera * = sbilancerai; sere * = sbilancerei. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: bilanceremo, bilancereste, bilanceresti, bilancerete, bilancerò, bilancetta, bilancette « bilanci » bilancia, bilanciai, bilanciaia, bilanciaie, bilanciaio, bilanciamenti, bilanciamento |
Parole di sette lettere: bigotti, bigotto, bilance « bilanci » bilenca, bilenco, biliare |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): antipulci, spulci, ganci, agganci, riagganci, sganci, lanci « bilanci (icnalib) » controbilanci, sbilanci, rilanci, aviolanci, slanci, ranci, aranci |
Indice parole che: iniziano con B, con BI, parole che iniziano con BIL, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |