Forma verbale |
Avvertirete è una forma del verbo avvertire (seconda persona plurale dell'indicativo futuro semplice). Vedi anche: Coniugazione di avvertire. |
Informazioni di base |
La parola avvertirete è formata da undici lettere, cinque vocali e sei consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: vv. Lettera maggiormente presente: e (tre). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con avvertirete per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Epilogo di Federico De Roberto (1888): Alla luce improvvisa della lampada che il servo reggeva affacciandosi all'uscio, il Landini si accorse che era già notte fatta. — Si sente male, signore?…— chiedeva timidamente la persona di servizio. — No, no; lasciate qui il lume…. — Il signore non desina dunque quest'oggi? — Fate apparecchiare… mi avvertirete… |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per avvertirete |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: avvertite, avverte, avveri, averti, averi, avere, aver, avete, avrete, avite, aeri, aeree, arti, arte, ariete, arie, arre, aree, atre, atee, atte, verte, veri, verrete, vere, veti, vette, vite, erte, erre, irte. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: avvertireste. |
Parole con "avvertirete" |
Finiscono con "avvertirete": preavvertirete. |
Parole contenute in "avvertirete" |
ire, tir, erti, rete, avverti, avvertire. Contenute all'inverso: eri, ter, tre, teri, eteri. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "avvertirete" si può ottenere dalle seguenti coppie: avvertimenti/mentirete, avvertireste/resterete, avvertirli/liete, avvertirmi/miete. |
Usando "avvertirete" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: preavvertire * = prete; * temo = avvertiremo; * teste = avvertireste; * testi = avvertiresti. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "avvertirete" si può ottenere dalle seguenti coppie: avvertiva/avrete. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "avvertirete" si può ottenere dalle seguenti coppie: riavvertire/teri. |
Usando "avvertirete" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: teri * = riavvertire. |
Lucchetti Alterni |
Usando "avvertirete" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * liete = avvertirli; * miete = avvertirmi; * resterete = avvertireste. |
Sciarade e composizione |
"avvertirete" è formata da: avverti+rete. |
Sciarade incatenate |
La parola "avvertirete" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: avvertire+rete. |
Intarsi e sciarade alterne |
"avvertirete" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: avverte/irte. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Si può avvertirla sbattendo il gomito, Un avvertimento in giardino, Avvertiti... con minacce, Un'avvertenza contro eventuali reclami nei siti Web, S'avvertono al naso. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: avvertirebbe, avvertirebbero, avvertirei, avvertiremmo, avvertiremo, avvertireste, avvertiresti « avvertirete » avvertirla, avvertirle, avvertirli, avvertirlo, avvertirmi, avvertirne, avvertirò |
Parole di undici lettere: avvertibile, avvertibili, avvertiremo « avvertirete » avvertirono, avvertitela, avvertitele |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): quadripartirete, impartirete, spartirete, invertirete, convertirete, riconvertirete, pervertirete « avvertirete (eteritrevva) » preavvertirete, sovvertirete, abortirete, tramortirete, sortirete, assortirete, imbastirete |
Indice parole che: iniziano con A, con AV, parole che iniziano con AVV, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |